Uccello parasole caruncolato

Il mondo dell’ornitologia è uno dei più sconfinati del Regno animale… basti pensare che è stato stimato che il numero complessivo di specie di uccelli nel mondo varia da 9.100 a 10.000. Studi ancora più recenti, pubblicati nel 2016 dai Dr. George F. Barrowclough, Dr. Joel Cracraft, Dr. John Klicka e Dr. Robert M. Zink (* riferimento allo studio in bibliografia), hanno stimato che le specie scelte con il criterio filogenetico/evolutivo sono arrivate ad un numero che varia tra le 15.845 e le 20.470, con una media di 18.043 specie… praticamente il doppio del numero finora stimato. Vista questa quantità enorme di specie, nessun ornitologo, neanche il più esperto, sarà mai in grado di conoscere tutte le meraviglie alate presenti sul nostro Pianeta. Infatti, ne esistono alcune molto particolari, dall’aspetto a dir poco stravagante, che molti appassionati non conoscono bene. Fu l’ornitologo Philip Lutley Sclater, nel 1859, a classificare la straordinaria specie di cui andremo a parlare in questo testo. Era proprio il 1859, lo stesso anno in cui un naturalista inglese, un certo Charles Darwin, pubblicò il suo capolavoro, ossia il celebre manoscritto “L’origine della specie ad opera della selezione naturale”…

Federico Vinattieri, laureato in Scienze Zootecniche, allevatore, giudice, scrittore, titolare Allevamento di Fossombrone

Esemplare di Lobito

Tra le tante tipologie di cane “simil-lupo” che oggi possiamo ammirare, spiccano certamente le due razze ibride ufficialmente riconosciute, ossia il Cane Lupo Cecoslovacco, ormai ben noto a tutti i cinofili, ampiamente diffuso, ed il Cane Lupo di Saarloos, meno diffuso, ma comunque ultimamente abbastanza conosciuto. Poi vi sono varie tipologie che si sono arrogate il diritto di definirsi “razza”, pur non essendolo affatto, come il Lupo Italiano, in voga fino a qualche anno fa, ormai quasi scomparso, o il Tamaskan, che non ha alcuna attinenza genetica con il lupo pur somigliandoci… fino a giungere all’American Wolfdog, meglio conosciuto come “AWD”, sempre più di moda negli ultimi anni, pur non avendo nessuna base di omogeneità o identificazione storica, per potersi definire razza o varietà.

Sara Rosa Dioguardi, allevatrice e responsabile cinotecnica della Sezione C.L. di Saarloos dell’Allevamento di Fossombrone, da sempre appassionata e studiosa di cani di tipo lupoide.
Federico Vinattieri, laureato in Scienze Zootecniche, allevatore, giudice, scrittore, titolare Allevamento di Fossombrone

Il valore del campionato cinofilo oggi

Storie di cani campioni. Ne potremmo raccontare tante. Ci sarebbe da scrivere libri su libri con gli aneddoti che ogni allevatore potrebbe narrare.
Cani campioni del passato, cani campioni famosi, cani campioni che hanno fatto la storia della propria razza… Campioni italiani che si erano guadagnati quel titolo, conquistandosi scontro dopo scontro, ring dopo ring, ogni singolo Certificato di attitudine al campionato (C.A.C.). C’era una volta in Italia il famigerato “CAC di Campionato”, una sorta di punto obbligatorio per ottenere il titolo di campione, che limitava annualmente quel titolo a pochi esemplari per ogni razza, una vera e propria élite. Era un evento imperdibile per chi voleva divenire campione italiano… pertanto, che venisse esso svolto a Taormina in Sicilia, piuttosto che a Monza in Lombardia… tutti gli allevatori d’un certo calibro erano lì presenti, con i propri esemplari più meritevoli…

Federico Vinattieri, laureato in Scienze Zootecniche, allevatore, giudice, scrittore, titolare Allevamento di Fossombrone

Anteprima qualità di un allevamento

Qualità. Sostantivo sempre più in voga e sempre più sbandierato da tanti allevatori, talvolta avendone diritto, talvolta facendo propria tale qualifica non attinente alla realtà. La “qualità” è divenuta fin troppo comune nei dibattiti e nelle conversazioni tra allevatori, tra neofiti, tra coloro che si avvicinano al mondo della zootecnia e della selezione. Allevamento di buona qualità, allevamento di scarsa qualità, allevamento di eccellente qualità. Qualità nella selezione, qualità dei propri prodotti, riproduttore di qualità, allevatore di qualità… Ma cos’è in realtà la qualità di un allevamento? Da quanti e quali requisiti la si può realmente stabilire? Come si abbina ad un allevamento un grado di qualità? Come sempre accade, quando ci si addentra in questi meandri specifici della zootecnia, diventa veramente difficile far comprendere anche i concetti che per noi del settore possono sembrare elementari, basilari…

Federico Vinattieri, laureato in Scienze Zootecniche, allevatore, giudice, scrittore, titolare Allevamento di Fossombrone

cane da pastore olandese

Il Cane da Pastore Olandese, quel chimerico cane striato che da pochi anni ha fatto la sua comparsa nei ring italiani…

Federico Vinattieri è un appassionato allevatore cinofilo, giudice F.I.A.V., ornitofilo e avicoltore (titolare Allevamento di Fossombrone.

Amrock VS Plymouth Rock: analogie & differenze

Un articolo sulle differenze tra i polli Amrock e Plymouth Rock, due razze apparentemente similari, che i neofiti confondono sempre più spesso…

Federico Vinattieri è un appassionato allevatore cinofilo, giudice F.I.A.V., ornitofilo e avicoltore (titolare Allevamento di Fossombrone.

Nello straordinario insieme delle razze canine definite “molossoidi”, possiamo ammirare le più svariate forme. Cani potenti, rustici, di poderosa struttura e mole… cani dalla storia millenaria. L’Italia possiede ben due rappresentanti di questa categoria di cani: il Mastino Napoletano, antica razza che racchiude in sè tutto il sapore della storia del nostro Paese; ed il Cane Corso, razza di più recente acquisizione, ma dalle doti uniche sia per morfologia sia per aspetto caratteriale.ello straordinario insieme delle razze canine definite “molossoidi”, possiamo ammirare le più svariate forme. Cani potenti, rustici, di poderosa struttura e mole… cani dalla storia millenaria.

Federico Vinattieri è un appassionato allevatore cinofilo, giudice F.I.A.V., ornitofilo e avicoltore (titolare Allevamento di Fossombrone)

cani sopravvivenza istinto

Alla ricerca del cane perduto…

Federico Vinattieri è un appassionato allevatore cinofilo, giudice F.I.A.V., ornitofilo e avicoltore (titolare Allevamento di Fossombrone)

cinghiale

Come fare a gestire la situazione dei cinghiali in Toscana?! Ne parliamo in questo articoli…

Paolo Banti, Vito Mazzarone, Luca Mattioli, Marco Ferretti. Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale, Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca Dilettantistica, Pesca in Mare – Regione Toscana

razza scodata

La Scodata è una razza di gallina che per qualche decennio dell’800 popolò le campagne dell’entroterra casertano, ed oggi la stanno riscoprendo…

Pasquale D’Ancicco, presidente Razze Autoctone Campane e consigliere AIFAO.

Tanti sono i fattori che possano rendere difficoltoso il lavoro di selezione di un allevatore, scopriamoli insieme…

Federico Vinattieri è un appassionato allevatore cinofilo, ornitofilo e avicoltore (titolare Allevamento di Fossombrone.