Ultimi articoli pubblicati

Allevamento al pascolo semibrado dei bovini: focus sulle strutture

l benessere animale è un principio etico e scientifico che riguarda la qualità della vita degli animali sotto la cura ...

Read More

Agricoltura biologica. I risultati economici del sistema in uno studio lungo 40 anni

La produzione con metodo biologico è uno standard tecnico di processo, regolamentato (Reg. UE 2018/848) e con finalità ambientali. In ...

Read More

Istituto di Istruzione Superiore “Brignoli, Einaudi, Marconi” di Gradisca d’Isonzo

L’Istituto di Istruzione Superiore “Brignoli, Einaudi, Marconi” è un’istituzione scolastica autonoma che comprende tre Istituti Tecnici, situati nel territorio Isontino, ...

Read More

Quale sistema di esbosco è più a basso impatto fra skidding e forwarding?

La scelta del sistema di utilizzazione maggiormente adeguato in un determinato contesto è uno degli aspetti fondamentali nel quadro delle ...

Read More

La gestione dei gruppi tecnici: leadership gentile vs. leadership eroica

Quando si parla di leadership si pensa frequentemente ad una leadership polarizzante, più vicina al concetto di eroe che non ...

Read More

Istituto di Istruzione Superiore Paolino d'Aquileia di Cividale del Friuli

Il 16 maggio 2024 l’Istituto Tecnico Agrario ha celebrato 100 anni di istruzione agraria a Cividale del Friuli, in provincia ...

Read More

  • Cavalli impiegati in impianti sportivi Animali impiegati in attività sportive: il caso degli equidi. -

    La responsabilità del benessere animale ricade sull’uomo, che deve mettere in atto tutte le conoscenze e gli strumenti offerti dalla ricerca scientifica per creare la condizione di vita più favorevoli possibili, intervenendo sia sull’ambiente in cui gli animali vivono, sia sugli standard di management, di contenimento e di trasporto per gli animali, senza trascurare un’adeguata formazione degli operatori. L’associazione Animal Welfare Indicators (AWIN) con l’obiettivo di individuare principi condivisi, ha definito protocolli per la definizione di benessere degli equidi (AWIN, 2015). Tale documento coordinato fornisce le basi poi divenute fondanti all’interno del documento “Principi di tutela e gestione degli equidi”, pubblicato dal Ministero della Salute in collaborazione con il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), il Comitato Paraolimpico italiano e la FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) nel 2015, oltre al Reg. 1950/2006/CE...

    Nicolò Passeri, Dottore Agronomo, libero professionista. Consulente per imprese agricole ed agroalimentari in ambito tecnico legale. Svolge analisi economico-estimative e di marketing dei processi produttivi. Supporta le imprese nella valorizzazione in filiera delle produzioni e nello sviluppo e dei sistemi di certificazione volontari e regolamentati. Docente presso ITS Academy Agroalimentare. Lorenzo Fosci. Agronomo, libero professionista. Dottorato in “Scienze tecnologie e biotecnologie per la sostenibilità”. Supporta aziende agricole e vitivinicole nell’iter delle certificazioni agroalimentari. Consulente aziendale per azioni di supporto economico legato a programmazioni europee. Docente in Scienze, tecnologie e tecniche agrarie presso scuola secondaria di secondo grado. Angelo Martella, Dottore Agronomo, Dottore di ricerca in “Science, Technology and Biotechnology for Sustainability”. Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa dell’Università della Tuscia. Si occupa dello studio della sostenibilità dei processi di produzione nel settore agroalimentare e di analisi economiche dei processi produttivi.

  • Intelligenza artificiale in agricoltura Applicazioni dell’IA sulle tecniche agricole -

    L’intelligenza artificiale come tutte le innovazioni è in grado di semplificare e velocizzare diverse attività aumentando l’efficienza e la produttività complessiva. Grazie alle sue avanzate capacità di elaborazione del linguaggio, l’IA è in grado di automatizzare svariati processi semplificando diverse attività produttive e di management dell’azienda agricola. Fra le applicazioni più comuni dell’intelligenza artificiale vi è l’agricoltura di precisione che viene definita come una strategia di gestione dell’attività agricola con la quale i dati vengono raccolti, elaborati, analizzati e combinati con altre informazioni per orientare le decisioni in funzione della variabilità spaziale e temporale al fine di migliorare l'efficienza nell'uso delle risorse, la produttività, la qualità, la redditività e la sostenibilità della produzione agricola...

    Mauro Bertuzzi, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Milano, è Presidente del Collegio dei revisori dei conti per l’Ordine interprovinciale di Milano e Lodi degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.

  • Istituto di Istruzione Superiore “A.Turi” Matera -

    L’Istituto nasce a Matera nel 1972 a seguito del crescente interesse turistico che la città dei Sassi dimostra di suscitare. Dapprima succursale di Potenza, ottiene l’autonomia nel 1976 e diviene ben presto punto di riferimento per gli studenti interessati alla formazione negli indirizzi dell’enogastronomia e dell’ospitalità, nonché per tutti gli operatori del settore. Dal 2015 l’Istituto Professionale dei Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera ha accolto l’Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Briganti”, diventando un unico Istituto d'Istruzione Superiore, "A. Turi". Dirigente scolastico è la prof.ssa Carmelina Gallipoli. L’Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Briganti” è dotato di un’azienda agraria che si estende per una superficie di circa 44 ettari (42 ettari a seminativo, 1,5 a oliveto, 0,5 ettari a frutteto misto e 0,5 ettari a vigneto). Tale superficie è stata razionalmente diversificata nelle differenti tipologie produttive che trovano trattazione nelle discipline curricolari che caratterizzano il corso di studi...

  • Infezioni di Escherichia coli Infezioni da Escherichia coli che producono Shiga Tossina (STEC) -

    Gli Escherichia coli sono dei batteri Gram-negativi, appartenenti alla famiglia Enterobacteriaceae, che si trovano comunemente nel tratto gastrointestinale di molti mammiferi, compreso l’uomo, ma anche di rettili e uccelli. Questi microrganismi hanno una funzione prevalentemente benefica per l’ospite in quanto prevengono la colonizzazione dell’intestino da parte di microrganismi patogeni. Sono stati scoperti nel 1885 da Theodor Escherich, un microbiologo tedesco che ha dato il suo nome a questa specie batterica. Mentre la maggior parte delle varianti di E. coli sono innocue e svolgono un ruolo cruciale nella digestione e nella produzione di vitamine, alcuni ceppi possono causare malattie gravi. Tra questi vi sono gli Escherichia coli produttori di Shiga tossina o verocitotossici (STEC o VTEC). Devono il loro nome alla capacità di produrre pericolose tossine, chiamate Shiga tossine (o Verocitotossine), che sono le principali responsabili dei quadri clinici di malattia nell’uomo...

    Marco Salvaterra, laureato in Scienze agrarie presso la Facoltà di Agraria di Bologna, già docente di Estimo ed Economia agraria all’Istituto Tecnico Agrario di Firenze.

  • Vini Dealcolati: la nuova frontiera del mercato del vino -

    L’argomento dei vini dealcolati è balzato sul proscenio del mondo enologico poiché rappresenta l’attuale confine della produzione e della vinificazione del mercato in rapporto alla metamorfosi di abitudini e gusti dei consumatori. Prima di addentrarci nel discorso è utile capire, dal punto di vista statistico-economico, l’entità dello stesso: nel 2021 la crescita in valore del commercio dealcolati a livello mondiale è stato del 6%, con un incremento tra 2021-2025 di +8% annuo, con undefined delle bevande dealcolate è valutato 2021 poco al disotto dei 9,4 miliardi €, rispetto ai 7,3 miliardi € del 2018 con un incremento del + 28 %. L’Italia, che è il più importante produttore di vino mondiale, è assente nel mercato del vino dealcolato, mentre negli U.S.A. nel 2024 l’uso di vino dealcolato è cresciuto del 10%, legato alle nuove abitudini della metà degli utenti che moderano il consumo di alcolici, per motivi di: salute, religioni, sesso ecc...

    Gennaro Pisciotta, laureato in Scienze e Tecnologie agrarie all’Università G. Marconi – Facoltà di Scienze e Tecnologie Applicate di Roma, è Agronomo J., Agrotecnico Laureato ed Enologo Enotecnico libero professionista. Ha insegnato presso l’ISIS “Falcone” di Pozzuoli (Napoli) fino al 26/09/2018, dopo svolge consulenze nei vari campi del settore primario.

  • Istituto di Istruzione Superiore “Arrigo Serpieri” Avezzano (AQ) -

    L’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente “Arrigo Serpieri” di Avezzano è stato istituito con Decreto del Presidente della Repubblica -DPR n. 1697 del 22.5.1956 e gode di personalità giuridica ed autonomia amministrativa. Originariamente era strutturato in maniera tale da rilasciare un diploma di Qualifica biennale, riconosciuto come titolo di studio di 2° grado dalla L. 21.4.1965 n° 449 e con la denominazione “Istituto professionale di Stato per l’Agricoltura – I.P.S.A.”. Negli anni ’70 al Diploma di Qualifica biennale si aggiunse con un successivo triennio sperimentale, il Diploma di Maturità quinquennale per Agrotecnico, e u cambiato il nome con l’aggiunta “Istituto professionale di Stato per l’Agricoltura e dell’Ambiente – I.P.S.A.A.” Negli anni Duemila l’Istituto ha richiesto ed ottenuto l’attivazione del corso di Tecnico agrario nella sola sede di Avezzano per poter divenire Istituto d’Istruzione Superiore – I.I.S. (dall’anno scolastico 2013-2013) e mantenere così la struttura e la logistica attuale. L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Serpieri” vanta una presenza su una vasta area del territorio della provincia di l’Aquila, essendo articolato su più sedi, di cui quella centrale ad Avezzano, centro nevralgico della Marsica e del polo agricolo fucense, e le sedi coordinate a Pratola Peligna, Sulmona e Castel di Sangro. Molto importante per l’Istituto è l’azienda agraria, da sempre utilizzata come un vero e proprio laboratorio all’aperto dove gli studenti hanno l’opportunità di integrare le conoscenze teoriche con le attività pratiche, nonché di mettere in atto e sperimentare le competenze acquisite nei percorsi di studio...

  • Allevamento del suino L’allevamento all’aperto del suino: spazi e fasi di allevamento -

    Un allevamento organizzato con il pascolo permanente dei maiali integra le peculiarità e adattabilità delle razze rustiche alle condizioni atmosferiche di vita all’aperto. Per sistema di Allevamento del suino all’aperto si intende un sistema di allevamento in cui i suini non sono alloggiati prevalentemente all’interno di strutture fisse in muratura, ma allevati a cielo aperto su superfici agrarie e/o forestali delimitate da idonei sistemi di recinzione. È prevista una rotazione delle superfici di allevamento dei suini per permettere una migliore gestione delle deiezioni. Per allevamento di suini all’aperto secondo le forme cosiddette “allo stato brado” si intende quelle condotte su estensioni di terreno che consentono la alimentazione dei suini con l’utilizzo prevalente di fonti alimentari presenti nell’ambiente. L’allevamento allo stato brado è la soluzione migliore per l’etologia dell’animale. I suini sono animali sociali dotati di una spiccata intelligenza paragonabile a quella di un cane...

    Nicolò Passeri, Dottore Agronomo, libero professionista. Consulente per imprese agricole ed agroalimentari in ambito tecnico legale. Svolge analisi economico-estimative e di marketing dei processi produttivi. Supporta le imprese nella valorizzazione in filiera delle produzioni e nello sviluppo e dei sistemi di certificazione volontari e regolamentati. Docente presso ITS Academy Agroalimentare. Lorenzo Fosci. Agronomo, libero professionista. Dottorato in “Scienze tecnologie e biotecnologie per la sostenibilità”. Supporta aziende agricole e vitivinicole nell’iter delle certificazioni agroalimentari. Consulente aziendale per azioni di supporto economico legato a programmazioni europee. Docente in Scienze, tecnologie e tecniche agrarie presso scuola secondaria di secondo grado. Angelo Martella, Dottore Agronomo, Dottore di ricerca in “Science, Technology and Biotechnology for Sustainability”, Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa dell’Università della Tuscia. Si occupa dello studio della sostenibilità dei processi di produzione nel settore agroalimentare e di analisi economiche dei processi produttivi. Paolo Tardani, Dottore Agronomo, Funzionario Tecnico presso ISMEA (Istituto dei Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare), precedentemente collaboratore di ricerca presso il CURSA (Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l’Ambiente) per il progetto Ecoinpascoli.

  • Romanticismo e paesaggio -

    Il romanticismo è un movimento culturale fortemente connesso al paesaggio, enfatizzato in letteratura e molto raffigurato in pittura, fino a diventare soggetto esclusivo, ma anche intenzionalmente trasformato nel tentativo di adeguare quello reale a quello idealizzato. A partire dalla fine del XVIII secolo, l'industrializzazione, l'urbanizzazione e l'infrastrutturazione modificano l'aspetto dell'Europa e del Nordamerica in un modo che non piace soprattutto alle classi sociali più elevate, il cui successo economico è dovuto proprio a queste trasformazioni. Da questa contraddizione nasce una tensione intellettuale, emotiva e spirituale che spinge verso un altrove fisico o immaginario. Il viaggio verso mete esotiche diverse da quelle dei gran-turisti dei secoli precedenti è particolarmente favorito dal colonialismo nel quale si avventurano tanti Stati, massimamente quelli imperialisti come il Regno Unito e la Francia...

    Paolo Degli Antoni: Laurea in Scienze Forestali, conseguita presso la facoltà di Agraria dell’Università di Firenze. Abilitazione all’esercizio della professione di Agronomo-Forestale. Già funzionario C.F.S. e collaboratore della Regione Toscana, è socio corrispondente dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali, scrive contributi scientifici di ecologia del paesaggio, biodiversità, storia, arte e antropologia del bosco. Suo oggetto privilegiato di ricerca è la rinaturalizzazione.

  • Istituto Agrario di Bologna Istituto di Istruzione Superiore “Arrigo Serpieri” di Bologna -

    L’Istituto Tecnico agrario Arrigo Serpieri si colloca in un quartiere urbano della periferia di Bologna e nel territorio sono presenti scuole di ogni ordine e grado oltre ad un altro Istituto Tecnico Superiore. E’ dislocato in un’area della pianura bolognese molto attiva sia nel settore della produzione di colture adatte alla trasformazione industriale che nel settore agro-floro-vivaistico e della tutela ambientale. L’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente, unico Istituto di questo tipo indirizzo presente nella provincia di Bologna, ha due sedi coordinate, una a Loiano “Luigi Noè” e una a Sasso Marconi “Benito Ferrarini”. Dirigente scolastico è la Prof.ssa Laura Barra. Il Ministero della P.I. nell'ottobre 1949 istituiva a Bologna a partire dal 1° ottobre un Istituto Tecnico Agrario Statale. In tale data cessava di funzionare la Sezione staccata di Bologna dell'Istituto tecnico agrario Statale " Scarabelli " di Imola. La sezione era sorta nel febbraio 1945 perché numerosi allievi, per le carenze dei trasporti e per i forti pericoli dovuti alla guerra in atto e incombente allora sul territorio, erano impediti di raggiungere la sede dello Scarabelli e quindi di frequentare le lezioni e le esercitazioni...