Carissimi Lettrici e Lettori, com’è ormai consuetudine, anche quest’anno abbiamo voluto scrivervi qualche riga di ringraziamento e presentazione, prima della meritata pausa estiva… Continua >>>
Mario Giannone (redattore della Rivista di Agraria.org) e Marco Salvaterra (responsabile di Agraria.org)
Studi del Parco Naturale Adamello Brenta e consigli per gli escursionisti. Continua >>>
R. Chirichella, A. Mustoni, F. Zibordi
Gruppo di Ricerca e Conservazione dell’Orso Bruno del Parco Naturale Adamello Brenta.
Le prime documentazioni relative risalgono al 1700, quando un’epidemia di peste bovina proveniente dall’est europeo ridusse ai minimi termini la consistenza di bestiame della Val Rendena. Continua >>>
Andrea Collini è laureato in Scienze e Tecnologie Animali presso l’Università degli Studi di Padova; attualmente è iscritto al primo anno del corso di laurea specialistica in Scienze e Tecnologie Animali.
Si sta affermando … un bisogno di tecniche “naturali” che salvaguardino gli ecosistemi. Continua >>>
Carmine Mastroianni è laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l’Università G. Marconi di Roma. Dall’anno 2000 è impiegato presso la Confagricoltura – Unione Provinciale Agricoltori di Caserta. E’ membro del Consiglio direttivo del Parco Regionale del Matese e componente della Commissione per la valutazione dei danni alle produzioni agricole presso la Provincia di Caserta.
Il Giardiniere Goloso sarà protagonista il prossimo sabato 5 luglio nella splendida cornice di Villa Hanbury a La Mortola di Ventimiglia. In uno dei giardini botanici più incantevoli d’Europa gli autori del libro rivelazione del 2008, Cristina Bay e Gottardo Bonacini, ritireranno il prestigioso “Premio Grinzane Giardini Botanici Hanbury 2008” dedicato alla sezione “Cultura dei giardini e dei fiori” e giunto alla sua XVI edizione. Continua >>>
Un faticoso, lungo e articolato lavoro di riordino su quanto detto e scritto sulle origini dei nostri bovini domestici. Continua >>>
Fernando Comegna, Istruttore Ambiente del Comune di Roma e Perito Agrario del Comune e della Provincia di Roma.
… la biodiversita’ della popolazione del Trentino-Alto-Adige è ridotta rispetto alle potenzialità della specie. Continua >>>
Nicola La Porta, laureato in Scienze forestali presso la Facoltà di Agraria di Firenze, è ricercatore presso il Dipartimento Risorse Naturali dell’Istituto Agrario di S.Michele all’Adige (TN).
La Mora Romagnola è stata a lungo allevata sia in purezza che per la produzione dell’ibrido “fumato”, il nome deriva … Continua >>>
Riccardo Fortina – Professore Associato al Dipartimento di Scienze Zootecniche dell’Università di Torino, docente di alimentazione e nutrizione. Fondatore e Presidente di “RARE”, associazione italiana per la tutela delle razze autoctone a rischio di estinzione, e chairman della fondazione europea “SAVE Foundation” per la salvaguardia delle varietà e delle razze europee.
… è sufficiente iscriversi alla Camera di Commercio di residenza come impresa agricola, la quale preveda, necessariamente, tra le attività da svolgere la coltivazione del fondo e/o l’allevamento di animali e/o … Continua >>>
Nicola Galluzzo, dottore di ricerca in Scienze degli alimenti, si è laureato in Scienze agrarie presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, conseguendo il perfezionamento in Economia del turismo e in Gestione e organizzazione territoriale delle risorse naturali presso l’Università La Sapienza di Roma, in Studi europei presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Genova e in Controllo e autocontrollo degli alimenti presso la Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” di Roma. Assegnista di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Economia Agraria (Inea).
Con il termine ‘diossine’ si intendono un gruppo di contaminanti chimici con caratteristiche chimiche e proprietà analoghe… Continua >>>
Marco Martini, laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari presso la Facoltà di Agraria di Firenze, è laureando al corso di laurea magistrale in Gestione della qualità dei prodotti alimentari.
… allevati a tutte le latitudini e longitudini, solo i popoli di religione Ebraica e Musulmana ne trascurano l’allevamento … Continua >>>
Giuseppe Accomando, laureato in Scienze agrarie presso l’Università Federico II di Napoli, è docente di zootecnica.