Il commercio elettronico può rappresentare un’occasione anche per le aziende olivicole di dimensioni a fatturato modesto… Continua >>>

Nicola Galluzzo, dottore di ricerca in Scienze degli alimenti, si è laureato in Scienze agrarie presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, conseguendo il perfezionamento in Economia del turismo e in Gestione  e organizzazione  territoriale delle risorse naturali presso l’Università La Sapienza di Roma, in Studi europei presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Genova e in Controllo e autocontrollo degli alimenti presso la Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” di Roma. Assegnista di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Economia Agraria (Inea).

… il futuro e le loro sfide, starebbero finalmente nella capacita’ di “inventarsi” qualcosa di nuovo, di attendibile e applicabile nella realta’. Continua >>>

Luigi Andrea Brambilla, laureato in Scienze Agrarie con indirizzo zootecnico all’Università di Milano, ha maturato la sua esperienza lavorativa nel campo della tutela delle razze caprine alpine, svolgendo numerosi lavori di ricerca, coordinando differenti progetti di salvaguardia, contribuendo alla stesura di alcuni standard di razza. Attualmente è esperto di razza (Registri Anagrafici Assonapa-ROMA), per alcune razze ovi-caprine alpine.

… come le banche di credito cooperativo abbiano svolto un ruolo molto importante e statisticamente significativo sullo sviluppo economico del territorio. Continua >>>

Nicola Galluzzo, dottore di ricerca in Scienze degli alimenti, si è laureato in Scienze agrarie presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, conseguendo il perfezionamento in Economia del turismo e in Gestione  e organizzazione  territoriale delle risorse naturali presso l’Università La Sapienza di Roma, in Studi europei presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Genova e in Controllo e autocontrollo degli alimenti presso la Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” di Roma. Assegnista di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Economia Agraria (Inea).

Alcuni concetti base per affrontare lo studio del miglioramento genetico delle specie animali in produzione zootecnica. Continua >>>

Giuseppe Accomando, laureato in Scienze agrarie presso l’Università Federico II di Napoli, è docente di zootecnica presso l’Istituto Tecnico Agrario “F. De Sanctis” di Avellino.

La lotta è di regola preventiva fondata su interventi di tipo legislativo, agronomico, biologico e chimico. Continua >>>

Antonio Mazzucchi è laureato in Scienze Agrarie, indirizzo Produzione Vegetale, presso la Facoltà di Agraria di Bologna, con tesi in fitoiatria “Resistenza indotta nel pero con uso di un induttore chimico”.
E’ attualmente laureato frequentatore presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali dell’Università degli Studi di Bologna.

… da qualche anno è stato avviato un monitoraggio con lo scopo di valutare la consistenza attuale e le prospettive future … Continua >>>

Giuliana Pincelli, laureata in Scienze forestali all’Università degli Studi di Padova, lavora come guardaparco nel Parco Naturale Adamello Brenta.

Malattie delle piante causate da batteri sono note fin dall’Ottocento.  (Introduzione, Tassonomia, Patogenesi, Epidemiologia)  Continua >>>

Antonio Mazzucchi è laureato in Scienze Agrarie, indirizzo Produzione Vegetale, presso la Facoltà di Agraria di Bologna, con tesi in fitoiatria “Resistenza indotta nel pero con uso di un induttore chimico”.
E’ attualmente laureato frequentatore presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali dell’Università degli Studi di Bologna.

Il metodo HACCP, grazie alla sua semplicità applicativa ed efficacia, fu reso obbligatorio … ed è basato su sette principi. Continua >>>

Angelo Giordano è laureato in Scienze della Produzione Animale presso l’Università degli studi di Camerino, Facoltà di Medicina Veterinaria. Responsabile tecnico scientifico presso la LaboAnna S.a.s. a Ceglie Messapica (BR).

Masanobu Fukuoka nasce nel 1913 nell’isola di Shikoku in Giappone, dopo lunghi studi che lo laureano microbiologo esperto in fitopatologie. Continua >>>

Mario Giannone è laureato in Scienze Agrarie all’Università di Firenze. Insegnante di zootecnia all’Istituto Tecnico Agrario di Firenze, presta la sua opera di assistenza tecnica specialistica presso Enti regionali, Parchi e Associazioni. E’ autore del libro “L’allevamento biologico del suino” edito da Edagricole-Sole 24 ore.

Visita di controllo o vera e propria riforma? Come potrebbe cambiare il regime del Pagamento Unico Aziendale dopo l’Health Check della Politica Agricola Comunitaria. Continua >>>

Benedetto Rocchi è ricercatore presso il Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali dell’Università di Firenze, dove insegna Economia Agroalimentare e Sistemi di Certificazione della Qualità Alimentare.

Investire sul vino in India è una moda che sta prendendo sempre più piede tra i facoltosi indiani che… Continua >>>

Ettore Del Lupo, laureato in Scienze e tecnologie agrarie presso l’Universita’ politecnica delle Marche, ha conseguito il diploma di Master in  Gestione del Sistema Viticolo presso la Facoltà di Agraria di Milano.