… da qualche anno è stato avviato un monitoraggio con lo scopo di valutare la consistenza attuale e le prospettive future … Continua >>>

Giuliana Pincelli, laureata in Scienze forestali all’Università degli Studi di Padova, lavora come guardaparco nel Parco Naturale Adamello Brenta.

Dopo l’ultimo conflitto mondiale la condizione della specie ha subito un drastico peggioramento… Continua >>>

Valter Trocchi e’ dipendente INFS (Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica) dal 1975; si è sempre occupato di attivita’ di ricerca e consulenza su biologia e gestione dei Lagomorfi e dei Fasianidi.

… è un piccolo imenottero considerato uno degli insetti più dannosi del castagno. Continua >>>

Carmine Mastroianni è laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l’Università G. Marconi di Roma. Dall’anno 2000 è impiegato presso la Confagricoltura  – Unione Provinciale Agricoltori di Caserta. E’ membro del Consiglio direttivo del Parco Regionale del Matese e componente della Commissione per la valutazione dei danni alle produzioni agricole presso la Provincia di Caserta.

Studi del Parco Naturale Adamello Brenta e consigli per gli escursionisti. Continua >>>

R. Chirichella, A. Mustoni, F. Zibordi
Gruppo di Ricerca e Conservazione dell’Orso Bruno del Parco Naturale Adamello Brenta.

… la biodiversita’ della popolazione del Trentino-Alto-Adige è ridotta rispetto alle potenzialità della specie. Continua >>>

Nicola La Porta, laureato in Scienze forestali presso la Facoltà di Agraria di Firenze, è ricercatore presso il Dipartimento Risorse Naturali dell’Istituto Agrario di S.Michele all’Adige (TN).

Intervento di manutenzione straordinaria per rendere ancora più sicuro il ritorno delle cicogne bianche che dalla primavera 2005 nidificano su un traliccio ai margini del Padule di Fucecchio… Continua >>>

Luigi Turrini – Presidente del Centro di Ricerca del Padule di Fucecchio (Toscana).

Il loro comportamento sociale varia in relazione alla specie e alle razze allevate … Continua >>>

Elena Nelli, laureata in Tutela e gestione delle risorse faunistiche presso la Facoltà di Agraria di Firenze, è iscritta al corso di laurea magistrale in Agrozootecnia sostenibile.

Amanita proxima Dumée ed Amanita ovoidea (Buillard: Fries) Link, entità separate o complesso di specie? Continua >>>

Donatella De Giorgi è laureata in Scienze Agrarie e micologa. Si occupa di della formazione di base in campo micologico; collabora al progetto Acta Fungorum.
Arturo Baglivo, è un medico, si interessa di funghi ipogei ed ascomiceti e della biodiversità dei Funghi del Salento, membro del Comitato Scientifico Nazionale dell’AMB (Associazione Micologica Bresadola).

Piante indebolite da avverse condizioni ambientali o sottoposte nel piano dominato da vigorosi vicini, hanno una più alta probabilità di essere attaccate da Heterobasidion annosum. Continua >>>

Nicola La Porta, laureato in Scienze forestali presso la Facoltà di Agraria di Firenze, è ricercatore presso il Dipartimento Risorse Naturali dell’Istituto Agrario di S.Michele all’Adige (TN).

Il Boletus pulchrotinctus cresce tipicamente su terreni calcarei sotto latifoglia prediligendo la macchia mediterranea ed i boschi di leccio e roverella. Continua >>>

Arturo Baglivo, laureato in Medicina e chirurgia, si interessa di funghi ipogei ed ascomiceti e della biodiversità dei Funghi del Salento, membro del Comitato Scientifico Nazionale dell’AMB (Associazione Micologica Bresadola); collabora al progetto Acta Fungorum.
Rossano Giolo, micologo Padovano esperto e studioso del Genere Mycena, membro del Comitato Scientifico Nazionale  dell’AMB (Associazione Micologica Bresadola); collabora al progetto Acta Fungorum.

Ricche di carboidrati, di fibra, di minerali, di vitamine ed anche provviste di un discreto contenuto proteico, ma povere di grassi, le castagne sono ritornate a piena ragione sulle nostre tavole… Continua >>>

Cristina Coleschi è docente di chimica e tecnologie agroalimentari all’Istituto Tecnico Agrario di Firenze.