La zona della laguna di Orbetello è uno dei principali poli produttivi della spigola a livello nazionale, e da sempre si distingue per le quantità prodotte e per la qualità di tale produzione… Continua >>>
Lapo Nannucci ha conseguito la laurea magistrale in Scienze e Tecnologie agrarie Vecchio Ordinamento presso la Facoltà di Agraria di Firenze. Abilitato all’esercizio della libera professione di Dottore Agronomo, svolge attualmente attività di borsista per il settore acquacoltura – ARSIA Toscana.
… quando si parla di qualità di un prodotto alimentare, si fa riferimento ai diversi aspetti che concorrono alla “qualità totale” e che sono strettamente … Continua >>>
Natalia Piciocchi, laureata in Scienze della Produzione Animale, presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Napoli. Attualmente svolge attività da libero professionista.
Una novità sostanziale per gli Operatori del settore alimentare riguarda l’abrogazione dell’autorizzazione sanitaria e la relativa sostituzione con la D.I.A. Continua >>>
Angelo Giordano è laureato in Scienze della Produzione Animale presso l’Università degli studi di Camerino, Facoltà di Medicina Veterinaria. Responsabile tecnico scientifico presso la LaboAnna S.a.s. a Ceglie Messapica (BR).
Il metodo HACCP, grazie alla sua semplicità applicativa ed efficacia, fu reso obbligatorio … ed è basato su sette principi. Continua >>>
Angelo Giordano è laureato in Scienze della Produzione Animale presso l’Università degli studi di Camerino, Facoltà di Medicina Veterinaria. Responsabile tecnico scientifico presso la LaboAnna S.a.s. a Ceglie Messapica (BR).
Da qualche giorno è scattato, a livello comunitario, un obbligo in materia di etichettatura supplementare per le carni bovine … Continua >>>
Emanuele Stevanin, laureato in Scienze Agrarie all’Università degli Studi di Pisa, è iscritto all’Albo dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Pisa. Attualmente è socio amministratore della società “Qualità e Tecnologie Agroalimentari”, con sede a Livorno.
Con il termine ‘diossine’ si intendono un gruppo di contaminanti chimici con caratteristiche chimiche e proprietà analoghe… Continua >>>
Marco Martini, laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari presso la Facoltà di Agraria di Firenze, è laureando al corso di laurea magistrale in Gestione della qualità dei prodotti alimentari.
Le micotossine, composti chimici prodotti da alcune specie fungine, hanno azione tossica sul consumatore finale provocando otto sindromi diverse. Continua >>>
Marco Martini, laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari presso la Facoltà di Agraria di Firenze, è laureando al corso di laurea magistrale in Gestione della qualità dei prodotti alimentari.
Il termine probiotico è di origine greca e letteralmente significa “per la vita” recentemente però … Continua >>>
Marco Martini, laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari presso la Facoltà di Agraria di Firenze, è laureando al corso di laurea magistrale in Gestione della qualità dei prodotti alimentari.
… un punto di debolezza delle imprese agricole italiane appare essere la conduzione aziendale che è in mano a imprenditori over 50. Continua >>>
Nicola Galluzzo, laureato in Scienze agrarie presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, ha conseguito il perfezionamento in Economia del turismo e in Gestione e organizzazione territoriale delle risorse naturali presso l’Università La Sapienza di Roma. Attualmente è dottorando di ricerca in Scienze degli Alimenti presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti della Facoltà di Agraria di Teramo.
Alcune considerazioni “in libertà” sulla Organizzazione Comune dei Mercati (OCM) latte, anche alla luce delle nuove indicazioni della Commissione Europea. Continua >>>
Nicola Galluzzo, laureato in Scienze agrarie presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, ha conseguito il perfezionamento in Economia del turismo e in Gestione e organizzazione territoriale delle risorse naturali presso l’Università La Sapienza di Roma. Attualmente è dottorando di ricerca in Scienze degli Alimenti presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti della Facoltà di Agraria di Teramo.
Per chi vuole saperne di più sul percorso di tracciabilità e sul Consorzio per la tutela dell’Olio Extravergine di Oliva Toscano IGP. Continua >>>