
Nel tentativo di trovare un trattamento valido verso morbo di Alzheimer, molte ricerche si sono rivolte anche alla valutazione dell’attività di alcune piante medicinali, le più importanti delle quali sono: Gingko biloba, Salvia officinalis, Curcuma longa…
Sunto ed aggiornamento dell’elaborato di tesi in Farmacognosia del Corso di Laurea in Farmacia, Sapienza Università di Roma. Relatore: Dott.ssa Annabella Vitalone – Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia “Vittorio Erspamer”, Sapienza Università di Roma. Studente: Dott.ssa Samantha Angelelli, laureata in Farmacia, presso Sapienza Università di Roma.

La possibilità di indagare lo stato dell’ambiente rappresenta uno dei fondamenti di tutti gli studi che hanno come obiettivo quello di valutare gli eventuali livelli di inquinamento di un ecosistema più o meno grande, e questa possibilità è legata sia all’utilizzo di apparecchiature di laboratorio sia di esseri viventi che vengono utilizzati come veri e propri strumenti di misura della salute del territorio in cui vivono…
Ezio Casali, iscritto all’Albo Provinciale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati di Cremona, insegna presso l’Istituto Tecnico Agrario Statale “Stanga” di Cremona. Si occupa di autocontrollo, soprattutto negli agriturismi, e di agricoltura multifunzionale.

Un fitofago chiave delle coltivazioni di solanacee in serra ed in pieno campo: affrontiamo il ciclo biologico e le strategie di contenimento…
Marco Gimmillaro ha conseguito la laurea magistrale in Scienze e Tecnologie agrarie Vecchio Ordinamento presso la Facoltà di Agraria di Catania. Abilitato all’esercizio della libera professione di Dottore Agronomo, da sempre é impegnato nel settore Ricerca e Sviluppo sui fitofarmaci.

Il Tornjak è un cane grande e potente, ben proporzionato e agile. La forma del corpo è quasi quadrata. L’ossatura non è leggera, ma nemmeno pesante o grossolana. È un cane forte, armonioso e ben equilibrato sia in stazione che in movimento…
Federico Vinattieri è un appassionato allevatore cinofilo, ornitofilo e avicoltore (titolare Allevamento di Fossombrone)

Consigli, curiosità e tecniche per pianificare un’esperienza unica di trekking a cavallo…
Gemma Navarra, laureata in Scienze forestali ed ambientali presso l’Università degli Studi di Firenze, è Guida Equestre Ambientale di primo livello.
Erika Verdiani Laureanda in Scienze Forestali e guida Equestre Ambientale di 1° livello.

Il controllo delle patologie, principalmente della peronospora (Fig1) e dell’oidio (Fig. 2), viene attuato principalmente attraverso l’uso di prodotti chimici. Negli ultimi anni, però, si sta cercando di ridurre gli input chimici nella gestione del vigneto per diversi fattori, come i problemi di impatto ambientale, la salute umana ed anche di costi per gli agricoltori…
Giovanni Mian si è diplomato all’Istituto tecnico agrario “P. d’Aquileia” di Cividale del Friuli Ha conseguito la laurea triennale in Scienze agrarie presso l’Università degli studi di Udine. Successivamente si è iscritto, nello stesso ateneo, al corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie, laureandosi ad ottobre del 2017 con il massimo dei voti. Vanta numerose esperienze lavorative nel settore agricolo e nel settore della sperimentazione di molecole usate come fitofarmaci.

Da alcuni anni R.A.C. (Razze Autoctone Campane), Club di allevatori amatoriali, è impegnato nel recupero delle razze da fattoria e da cortile autoctone della Campania, ad un passo dall’estinzione e quelle poco diffuse; molte di queste razze sono state recuperate e sono sulla via della ri-diffusione…
Pasquale D’Ancicco, presidente Razze Autoctone Campane e consigliere AIFAO.

Che si parli di Cani, di Uccelli, di Polli, di Cavalli o di qualunque altro animale di razza, la selezione dell’allevatore e soprattutto il giudizio del giudice, si basa (o almeno dovrebbe) sulle varie voci dello standard ufficiale di razza, che sancisce quali siano i tantissimi aspetti inderogabili per quella determinata tipologia/varietà animale. Lo standard è quindi la “Bibbia” dell’allevatore e dell’esperto giudice…
Federico Vinattieri è un appassionato allevatore cinofilo, ornitofilo e avicoltore (titolare Allevamento di Fossombrone – www.difossombrone.it – http://lupi.difossombrone.it – http://ornitologia.difossombrone.it)

I superfrutti sono un insieme di frutti, che presentano caratteristiche nutrizionali letteralmente super: sono sempre più presenti nelle nostre diete ed in uso sotto varie forme: dagli integratori alle confetture, ai succhi.Il loro consumo solo nell’ultimo anno ha segnato un incremento del 7,6 % (dati Nielsen), ma ciò che non sappiamo è che gran parte di questi prodotti sono di provenienza extra-europea…
Flavio Rubechini, diplomato presso l’ISS B. Ricasoli di Siena come perito agrario specializzato in viticoltura ed enologia, ha lavorato per aziende sia viti-vinicole che ad indirizzo misto in Veneto, Toscana e Sicilia. Si è specializzato nei superfrutti, dalla loro coltivazione alla loro commercializzazione, e ha seguito corsi della Massey University in Nuova Zelanda. Attualmente è studente in Scienze agrarie presso l’Università di Pisa.

Tenendo presente che anche il Lupo selvatico presenta la colorazione bianca, ed è quindi geneticamente fornito di tale carattere, con molta probabilità, uno dei cinque lupi che il Sig. Leendert Saarloos, creatore della razza, utilizzò durante l’iter di selezione, presentava proprio questa colorazione. Che sia quindi un carattere atavico che deriva direttamente dal lupo?…
Federico Vinattieri è un appassionato allevatore cinofilo, ornitofilo e avicoltore (titolare Allevamento di Fossombrone – www.difossombrone.it – http://lupi.difossombrone.it – http://ornitologia.difossombrone.it)

La sostanza organica riveste da sempre un ruolo chiave nei suoli agrari. Risultano molteplici i suoi effetti benefici, tra cui: aumento del carbonio organico e della biomassa microbica, miglioramento della struttura del terreno, della capacità di scambio cationico, nonché prevenzione della cosiddetta “crosta superficiale”…
Thomas Vatrano – Laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie nel 2007 presso l’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria. Conseguito il titolo di Dottore di Ricerca, in Scienze Farmaceutiche, presso l’Università degli studi Magna Graecia di Catanzaro – A.A. 2014-15. Durante il Dottorato di Ricerca si è specializzato nell’identificazione varietale in olivo e la rintracciabilità molecolare dell’olio d’oliva attraverso l’utilizzo di marcatori molecolari SSR. Ha collaborato con il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA) Centro di Ricerca per l’Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura (CREA-OFA), dove si è occupato di sperimentazione di portinnesti nanizzanti da adattare al sistema di allevamento superintensivo. Attualmente svolge l’attività di consulente tecnico per conto di Organazoto fertilizzanti SpA.