La zona della laguna di Orbetello è uno dei principali poli produttivi della spigola a livello nazionale, e da sempre si distingue per le quantità prodotte e per la qualità di tale produzione… Continua >>>
Lapo Nannucci ha conseguito la laurea magistrale in Scienze e Tecnologie agrarie Vecchio Ordinamento presso la Facoltà di Agraria di Firenze. Abilitato all’esercizio della libera professione di Dottore Agronomo, svolge attualmente attività di borsista per il settore acquacoltura – ARSIA Toscana.
Da Lamarck a Darwin al Neolamarckismo – Gli organismi viventi hanno subito nel corso di milioni di anni continue trasformazioni, alcune lente, altre veloci, altre rapidissime, tutti questi processi fanno parte dell’evoluzione… Continua >>>
Giuseppe Accomando, laureato in Scienze agrarie presso l’Università Federico II di Napoli, è docente di zootecnica presso l’Istituto Tecnico Agrario “F. De Sanctis” di Avellino.
Un appassionato elogio di questo bellissimo animale, addomesticato dall’uomo fin dai tempi antichi, in grado di dare inaspettate soddisfazioni all’allevatore. Continua >>>
Francesco Silletta, piemontese di Torino, è un appassionato allevatore di avicoli e in particolare di oche.
La superficie forestale regionale risulta in crescita costante dal 1948. Nel futuro prossimo non sono previsti aumenti rilevanti a livello quantitativo, ma sono auspicabili incrementi qualitativi. Continua >>>
Luigi Puntelli ha conseguito la laurea in Tecnologia del Legno presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Firenze.
… quando si parla di qualità di un prodotto alimentare, si fa riferimento ai diversi aspetti che concorrono alla “qualità totale” e che sono strettamente … Continua >>>
Natalia Piciocchi, laureata in Scienze della Produzione Animale, presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Napoli. Attualmente svolge attività da libero professionista.
Dispiace disilludere qualcuno, ma la gallina dalle uova d’oro non esiste … Continua >>>
Mario Giannone è laureato in Scienze Agrarie all’Università di Firenze. Insegnante di zootecnia all’Istituto Tecnico Agrario di Firenze, presta la sua opera di assistenza tecnica specialistica presso Enti regionali, Parchi e Associazioni. E’ autore del libro “L’allevamento biologico del suino” edito da Edagricole-Sole 24 ore.
Una chiara descrizione dei più importanti concimi fosfatici e potassici. Continua >>>
Francesco Sodi, diplomato presso l’Istituto Tecnico Agrario di Firenze, si è laureato in Scienze e Tecnologie agrarie presso l’Universita’ di Firenze, dove frequenta il corso di laurea specialistica in Agrozootecnia sostenibile. Selezionatore e allevatore di avicoli, è responsabile tecnico dell’azienda agricola “Podere l’Uccellare” nel Chianti Classico.
La specie riveste grande interesse per l’estrazione di un principio attivo utilizzato per la produzione di un farmaco antimalarico. Continua >>>
Eugenio Cozzolino, Vincenzo Leone – CRA-Unità di ricerca per le colture alternative al tabacco (ex-Istituto Sperimentale Tabacco).
Eugenio Cozzolino, laureato in Scienze Agrarie presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Napoli “Federico II” e abilitato all’esercizio della libera professione di Agronomo, lavora presso il Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura-Unità di ricerca per le alternative al Tabacco.
L’allevamento brado prevede la permanenza del bestiame nell’area di pascolo per tutto l’anno e può permettere una riduzione dei costi di produzione fino al 60% rispetto ad una gestione convenzionale. Continua >>>
Jacopo Goracci, L. Giuliotti, N. Benvenuti, M.N. Uzielli
La sezione botanica del Museo Civico di Rovereto, coordinata dal conservatore Filippo Prosser, ha scoperto e descritto, sul massiccio del Brenta, nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta, dove tutto sembrava già noto, un fiore nuovo per la scienza: la Genziana del Brenta (Gentiana brentae). Continua >>>
Filippo Prosser e Alessio Bertolli – Museo Civico di Rovereto (Trento)
Descrizione, caratteristiche e modalita’ d’uso del piu’ importante gruppo di concimi usati nella moderna agricoltura. Continua >>>
Francesco Sodi, diplomato presso l’Istituto Tecnico Agrario di Firenze, si è laureato in Scienze e Tecnologie agrarie presso l’Universita’ di Firenze, dove frequenta il corso di laurea specialistica in Agrozootecnia sostenibile. Selezionatore e allevatore di avicoli, è responsabile tecnico dell’azienda agricola “Podere l’Uccellare” nel Chianti Classico.