Compostaggio

La fermentazione del compost domestico lavora in ambiente aerobico, ossia in presenza di aria, requisito fondamentale per fare compostaggio nel modo corretto, pertanto un buon compost non deve puzzare. Se il compost puzza, è un indice di una cattiva fermentazione che invece di lavorare in ambiente aerobico, lavora in maniera anaerobica, le cui cause principali sono un’eccessiva umidità, oppure al contrario un insufficiente umidità che non fa partire il processo di decomposizione.
Dato che il compostaggio avviene grazie all’azione di parecchi batteri e microorganismi che lavorano per decomporre le sostanze organiche per avere così un compost omogeneo è fondamentale che i microorganismi aerobi che vivono in presenza di ossigeno, abbiano una corretta areazione del cumulo: perché se troppo alto o molto pressato l’aria non circolerebbe. Qualora invece l’aria circola, i batteri riescono ad agire al meglio in tutte le parti del cumulo e la materia si decompone nel modo migliore senza avere nessun tipo di marciume…

Mauro Bertuzzi, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Milano, è Presidente del Collegio dei revisori dei conti per l’Ordine interprovinciale di Milano e Lodi degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.

Come tutti, anch’io sono cresciuto con l’immagine della mucca bianca e nera e rimasi sorpreso non poco nel sapere che le tante vacche presenti sul territorio in tale colorazione non erano autoctone campane (nemmeno italiche a dirla tutta); dopo le prime ricerche pensai che l’unico bovino campano fosse l’Agerolese (dalla quale si ottiene il Provolone del Monaco). In realtà in Campania, come riportano antichi testi, vi era una popolazione Bovina bianca che è poi finita nell’oblio. Successive ricerche, documenti storici e confronti tra foto di fine ‘800 ed inizio ‘900 hanno portato il delinearsi di due popolazioni diverse accomunate dal manto bianco, caratteristiche simili ma storia diversa…

Pasquale D’Ancicco, presidente Razze Autoctone Campane e consigliere AIFAO

Tecnico Agrario

La storia dell’Istituto Tecnico Agrario “A. Cecchi” è strettamente connessa alle vicende dell’Accademia Agraria che, sorta a Pesaro nel 1827, volle nella stessa città la creazione di un’istituzione agraria. Nel mese di maggio 1876 si presentò l’occasione di acquistare “la splendida Villa di Caprile che per l’estensione dei fabbricati e per avere annesso un podere, parte in piano e parte in colle, era singolarmente adatto all’impianto della Colonia”. La Colonia si trasformò in Regia Scuola Pratica d’Agricoltura con Convitto annesso (già esistente dal 1876). Il decreto per la trasformazione data 2 gennaio 1881. Un nuovo regolamento della scuola fu approvato dal Governo il 1896. Con decreto n. 3214 del 30 dicembre 1924 il Governo seguendo la Legge Gentile modificò le disposizioni per la R. Scuola di Agricoltura addivenendo alla Regia Scuola Media Agraria. Il 24 agosto 1924 l’Accademia Agraria vendette alla Provincia la tenuta di Caprile non potendo più sostenere tutte le spese di manutenzione “ad uso Scuola Media agraria”. Nel 1929 a Caprile trovò sistemazione il laboratorio di chimica agraria fino ad allora collocato in altro istituto e nel 1934 la Scuola, divenuta Istituto Tecnico Agrario, fu intitolata ad Antonio Cecchi.