Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

di Gen­na­ro Pi­sciot­ta

Gli I.V.S. sono gli Stan­dard di Va­lu­ta­zio­ne In­ter­na­zio­na­li che si pro­pon­go­no di stan­dar­diz­za­re il me­to­do di stima degli im­mo­bi­li, lo fanno se­con­do un pro­ce­di­men­to fis­sa­to e con­di­vi­so dal­l’I­V­SC (In­ter­na­tio­nal Va­lua­tion Stan­dard Coun­cil, fon­da­to a Lon­dra nel 1981, è un’or­ga­niz­za­zio­ne non go­ver­na­ti­va, in­di­pen­den­te e non-pro­fit).
In que­sto ar­ti­co­lo, che non ha la pre­sun­zio­ne di esau­ri­re l’ar­go­men­to, per il quale sono stati scrit­ti fiumi di in­chio­stro, si da­ran­no dei ru­di­men­ti che per­met­te­ran­no a chi lo legge e non è del set­to­re di di­stri­car­si in tutti que­sta serie di acro­ni­mi, che se avrà suc­ces­so sarà se­gui­to da un pro­sie­guo.

Le no­vi­tà degli I.V.S. (Stan­dard di Va­lu­ta­zio­ne In­ter­na­zio­na­li) sono:

  • pro­ce­di­men­to STAN­DARD ri­pe­ti­bi­le, ri­co­no­sci­bi­le, ugua­le per tutti gli ope­ra­to­ri del mer­ca­to im­mo­bi­lia­re;
  • mas­si­ma og­get­ti­vi­tà in quan­to la stima ha ini­zia da dati reali e certi di mer­ca­to
  • mas­si­ma og­get­ti­vi­tà in quan­to ba­sa­to sul CAL­CO­LO

IVS economia

Cri­te­ri e me­to­di

Scuo­la Ita­lia­na – I cri­te­ri o aspet­ti eco­no­mi­ci fon­da­men­ta­li sono:

IVS scuola italiana metodo comparazione

I va­lo­ri di tra­sfor­ma­zio­ne, com­ple­men­ta­re e di so­sti­tu­zio­ne (N.d.R. Prin­ci­pi di esti­mo – G. Me­di­ci) sono de­ri­va­ti dai cri­te­ri del va­lo­re di mer­ca­to e di costo o dei “me­to­di” C.A e I.A.

Pro­ce­di­men­ti

Scuo­la Ita­lia­na:

  • Pro­ce­di­men­to sin­te­ti­co – dati ela­bo­ra­ti (li­sti­ni e fonti di­ret­te)
  • Pro­ce­di­men­to ana­li­ti­co – dati ele­men­ta­ri (i prez­zi e pa­ra­me­tri di beni si­mi­li in quan­ti­tà sta­ti­sti­ca­men­te si­gni­fi­ca­ti­ve)

Que­sti due tipi di pro­ce­di­men­ti sono Mo­no­pa­ra­me­tri­ci, ma pos­so­no es­se­re pon­de­ra­ti con un’a­na­li­si delle ca­rat­te­ri­sti­che qua­li­ta­ti­ve (coef­fi­cien­ti di dif­fe­ren­zia­zio­ne) e quin­di di­ven­ta mul­ti­pa­ra­me­tri­co.

IVS – è un pro­ce­di­men­to ana­li­ti­co (un solo pro­ce­di­men­to stan­dard) ba­sa­to su dati ele­men­ta­ri(anche pochi 1-4, ma dati certi di mer­ca­to), di con­se­guen­za è mul­ti­pa­ra­me­tri­co.

procedimento analitico multiparametrico

Dif­fi­col­tà Pra­ti­che

  • Cri­te­ri di scel­ta dei “com­pa­ra­bi­li” (quan­ti e quali?)
  • Cri­te­ri di scel­ta delle ca­rat­te­ri­sti­che im­mo­bi­lia­ri (quan­te e quali, quan­ti­ta­ti­ve e qua­li­ta­ti­ve?)
  • Pa­ra­me­triz­za­zio­ne delle ca­rat­te­ri­sti­che qua­li­ta­ti­ve (scale or­di­na­li ecc.): ri­tor­na la “so­li­ta” del pe­ri­to?
  • Dif­fi­col­tà di cal­co­lo da af­fi­da­re a una pro­ce­du­ra soft­ware? (com­pren­sio­ne della pro­ce­du­ra e at­trez­za­tu­ra ne­ces­sa­ria per la di­dat­ti­ca in am­bi­to sco­la­sti­co)
  • Dif­fi­col­tà anche per i pro­fes­sio­ni­sti (ne­ces­si­tà as­so­lu­ta di avere dati certi, com­ples­si­tà)

Il Rap­por­to di Va­lu­ta­zio­ne

A dif­fe­ren­za della pe­ri­zia di stima:

  • con­sen­te di di­mo­stra­re il va­lo­re ot­te­nu­to.
  • Può es­se­re con­trol­la­to e ve­ri­fi­ca­to
  • È sog­get­to a stan­dard che im­pon­go­no un co­di­ce di con­dot­ta

Di con­se­guen­za chia­ria­mo la fi­gu­ra dell’  ”Ex­per­ti­se”

È un si­ste­ma di quo­ta­zio­ne im­mo­bi­lia­re con­tra­rio al­l’I­VS, è un si­ste­ma tra­di­zio­na­le, e cioè la pra­ti­ca pro­fes­sio­na­le che stima il va­lo­re di mer­ca­to degli im­mo­bi­li, con un giu­di­zio sin­te­ti­co.
L’at­tri­bu­zio­ne del va­lo­re uni­ta­rio (o del sag­gio di ca­pi­ta­liz­za­zio­ne), si basa solo sul­l’e­spe­rien­za e la com­pe­ten­za del va­lu­ta­to­re. Il ri­sul­ta­to è sog­get­ti­vo e non può es­se­re di­mo­stra­to, né ve­ri­fi­ca­to. L’ex­per­ti­se sfo­cia nella re­da­zio­ne di una pe­ri­zia di stima, gli IVS in un rap­por­to di stima.

Tas­so­no­miz­zia­mo la di­vul­ga­zio­ne delle varie scuo­le di esti­mo che si sono suc­ce­du­te nel tempo:

divulgazione estimo scuola

Bi­blio­gra­fia da con­sul­ta­re

  • IVSC : In­ter­na­tio­nal Va­lu­ta­tion Stan­dards. IVSC, Lon­don
  • Co­di­ce delle va­lu­ta­zio­ni im­mo­bi­lia­ri. Ita­lian pro­per­ty va­lua­tion stan­dard. Roma, Tec­no­bor­sa
  • Linee guida ABI – As­so­cia­zio­ne Ban­ca­ria Ita­lia­na – Co­di­ce per le va­lu­ta­zio­ni degli im­mo­bi­li in ga­ran­zia delle espo­si­zio­ni cre­di­ti­zie
  • Si­mo­not­ti – Ma­nua­le delle stime im­mo­bi­lia­ri. Reana del Ro­ja­le, Udine
  • Ami­ca­bi­le – Corso di Eco­no­mia, esti­mo, mar­ke­ting e le­gi­sla­zio­ne – Hoe­pli edi­to­re

Gen­na­ro Pi­sciot­ta, lau­rea­to in Scien­ze e Tec­no­lo­gie agra­rie al­l’U­ni­ver­si­tà G. Mar­co­ni – Fa­col­tà di Scien­ze e Tec­no­lo­gie Ap­pli­ca­te di Roma, è Agro­tec­ni­co e do­cen­te pres­so l’I­SIS “Fal­co­ne” di Poz­zuo­li (Na­po­li). Cur­ri­cu­lum vitae >>>

image_pdfimage_print

Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •