Condividi l'articolo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

di Anita Rizzetto

Siamese Tradizionale o Thai
Simese Tradizionale o Thai (foto www.diamantidiluna.it)

Le origini 
Le vere origini del Siamese Tradizionale, ora chiamato Thai, sono ancora incerte, ma si conoscono molti più particolari rispetto ad altre razze di gatti la cui storia si perde nella notte dei tempi. Sicuramente è una mutazione naturale, le punte colorate infatti sono dovuto al calore del corpo. Le zone più fredde sono quelle che diventano scure. I cuccioli infatti nascono bianchi. Probabilmente qualche antenato è nato con gli occhi azzurri e hanno continuato a riprodursi all’interno di uno stesso ambiente fissando così i caratteri. Ma non si sa se la razza fu selezionata o lasciata al caso. Il Thai, o “Wichien Maat” com’è definito nel libro “Tamra Maeo Thai” (“I Poemi dei Gatti”) è considerato un gatto di buon auspicio, se trattato bene porta prosperità ai suoi padroni. Il Tamra Maeo Thai risalente al 1300 circa e ritrovato dagli archeologi tra le rovine dell’antica capitale del Regno del Siam (oggi Thailandia), lo elenca tra le diciassette razze che portano fortuna, e il Suo nome come si è detto, è “Wichien Maat”, cioè “Diamante di Luna”. Questo infatti è il vero nome di questa razza che in Europa è stata prima chiamata Siamese e recentemente Thai. Lo stesso libro “I Poemi dei gatti infatti riporta un disegno di questo gatto accanto agli stessi reali. Questi gatti erano e sono considerati sacri, tanto che ne era proibita l’esportazione senza l’autorizzazione dei regnanti. Il furto era punito con la morte. Nell’Ottocento, il Re del Siam Pradjadipok regalò una coppia di felini al console Britannico Owen Gould: Pho e Mia, la prima coppia di “Siamesi” giunse così in Europa.

Pho e Mia vennero presentati ufficialmente con tutti gli onori alla mostra felina tenuta presso il London’s Crystal Palace nel 1890, dove furono notati per la particolarità delle estremità colorate e soprattutto per gli intensi occhi azzurri. Forse proprio per gli occhi azzurri, cosa mai vista fino ad allora in un gatto, uniti al corpo chiaro con le punte scure, vennero definiti “obbrobrio di natura” o “gatti fantasmi” e non riscossero grande successo; ciononostante, grazie al loro carattere questi due esemplari divennero tra i capostipiti della loro razza in Europa. A questa coppia si aggiunsero successivamente altri esemplari importati sempre dai Reali d’Inghilterra, a cui si aggiunsero almeno altri 11 gatti importati dal Siam (Thailandia) verso il 1880, attualmente tutti i gatti con puro Pedigree Siamese discendono da questi 11 gatti. E’ interessante notare comunque che un secolo prima che questi gatti fossero importati dal Siam in Europa, un osservatore naturalista, Peter Pallas, durante un viaggio nel Sud della Russia, tra il 1794-1795 descrisse dei gatti dall’apparenza “siamese”.

La storia recente
La storia recente, invece, racconta di eventi economici, sociali e culturali che portarono quasi all’estinzione di questa razza. Negli anni ’20 la crescente richiesta di questi esemplari portò all’accoppiamento tra consanguinei ed al conseguente indebolimento delle linee di sangue e della razza. Durante la Seconda Guerra Mondiale in Europa si persero i registri genealogici e diminuì lo spazio per gli animali da compagnia. Negli anni ’60 i pochi esemplari rimasti vennero fatti riprodurre dall’uomo estremizzandone l’aspetto, tramite anche incroci con altre razze; si modificò talmente lo standard da poter dire che si è creata una nuova razza: corpo più snello, orecchie più grandi, muso più affilato. Nacque in questo modo artefatto quello che viene ora riconosciuto come il gatto di razza Siamese.


Cucciolo di Siamese Tradizionale (foto http://catbreedsandpictures.com)

Il Siamese è da sempre una delle razze maggiormente apprezzate nel mondo per le sue caratteristiche di colorazione e morfologiche, e per il carattere allegro ed estroverso. Quello che attrae maggiormente l’interesse e la passione delle persone che si avvicinano a questa razza è l’aspetto del mantello con la tipica colorazione delle estremità (Point): le orecchie, il muso, la coda e le zampe presentano un colore nettamente diverso rispetto al mantello. Questo contrasto riflette la distribuzione del calore del corpo: in sintesi, le zone più fredde diventano le più scure. I mici nascono bianchi perché il calore all’interno del corpo della madre è uniforme; dopo qualche giorno si inizia ad apprezzare la definizione del colore. In generale, più il contrasto è evidente più è apprezzato. Sono accettate tutte le colorazioni dell’azzurro per gli occhi anche se lo Standard lo vuole più intenso possibile. Nonostante le sue origini si perdano nel tempo, la strada del riconoscimento ufficiale del Siamese Tradizionale è per diversi motivi difficoltosa e articolata; la cosa interessante è che moltissime della razze feline attualmente presenti e riconosciute provengono geneticamente dal Siamese.
Si è accennato che dalla Thailandia, l’antico Regno del Siam, giunsero nel XIX secolo in Inghilterra i primi esemplari che non ebbero molto successo. Con il tempo però acquisirono maggiore popolarità, tanto che anche chi non amava particolarmente i felini ne conosceva le principali caratteristiche distintive. I gatti Siamesi erano sempre più numerosi e presenti alle varie Esposizioni Feline. Il loro muso era rotondo, il corpo robusto e molto diverso dai Siamesi attuali. Nei primi decenni del XX secolo, ai Giudici Felini fu spiegato come valutare la bizzarra forma degli occhi del Siamese: “Il gatto deve sembrare addormentato anche se è decisamente sveglio in modo che i suoi occhi non appaiono rotondi, ma piuttosto a forma di limone”. Per definire la forma triangolare della testa, si specificava che la posizione delle orecchie dovesse seguire il naturale prolungamento del mento formando una linea dritta tra la punta del mento e quella della base esterna dell’orecchio. Si menzionò anche il muso “pinzato” (rientranza dietro l’attaccatura dei baffi): il Siamese di quei tempi non doveva avere il muso pinzato e spesso, nel dubbio, veniva controllata la dentatura (un gatto dal muso “pinzato” potrebbe avere uno sviluppo dentale errato portando il gatto ad avere dolore e difficoltà nel mangiare).
Negli anni ’50, gli allevatori raggiunsero l’eccellenza: avendo quasi completamente eliminato gli elementi ibridizzanti che alcune linee avevano acquisito durante l’accoppiamento di Siamesi con gatti domestici utilizzati a causa di scarsi soggetti siamesi disponibili. Altri allevatori, sostenendo che la morfologia acquisita dai gatti domestici avrebbe danneggiato la razza siamese pura, rifiutarono gli incroci con questi gatti nonostante il periodo delle guerre mondiali e, con molti sacrifici, mantennero viva la razza originaria. Oggi possiamo godere di entrambe le eredità. L’aspetto del Siamese degli anni ’50 era particolarmente amato per il particolare dei “points”, per gli occhi azzurro intenso e per la distinta morfologia rispetto agli altri gatti europei.
Mentre nel secondo dopoguerra, il cinema e le copertine delle riviste di moda proponevano un’immagine di donna prosperosa, piena nelle forme, e materna, negli anni ’60 e ’70 la moda e la voglia di rinnovamento totale travolse molti aspetti della vita quotidiana in Europa e nel mondo e così nacquero le prime contestazioni, la minigonna, le pettinature cotonate, i disegni di tessuti e vestiti erano geometrici e triangolari, l’arte divenne pop. Non piacevano più le donne burrose, ma si affermavano definitivamente attrici come Audrey Hepburn e modelle come Twiggy.
Questa voglia di rinnovamento totale, investì anche lo standard del gatto Siamese: si decise che lo Standard cambiasse: il muso sempre più allungato e triangolare, le orecchie marcate, il corpo stilizzato. Gli esemplari più tondeggianti erano penalizzati ed alla fine esclusi dalle competizioni ed esposizioni, privilegiando i gatti più aderenti al nuovo Standard. È interessante notare che lo Standard fissato all’epoca è sostanzialmente quello che rimane valido tuttora per il Siamese in Europa: oggi infatti lo Standard del Siamese prevede appunto che il gatto abbia il muso ed il corpo allungati e la testa a forma di triangolo rovesciato.
Per oltre 20 anni le due tipologie mantennero il nome di Siamese e come tale continuò ad essere registrato nei libri d’origine felina negli Stati Uniti ed in Europa, tranne nel Regno Unito, laddove non accettarono nel registro felino britannico (GCCF) nessun altro appellativo volto a differenziare il Siamese degli anni ’70 dal Siamese degli anni ’50. Tuttavia, negli Stati Uniti alcune Associazioni Feline (CFA, ACA, ACFA,…) tennero in considerazione la filosofia britannica, a volte rendendola più flessibile, altre più severa. Nello specifico la CFA continuò a registrare come “Siamese” solo i gatti seal, blue, chocolate e lilac point, mentre tutti gli altri colori non tradizionali come il red, cream, fawn, cinnamon e le variazioni tortie, tabby venivano registrati come razza “Colorpoint shorthair”.
Nonostante tutto, alcuni privati continuarono ad amare e preferire il Siamese col muso tondo, quello tradizionale. Gli “applehead” trovarono una loro identità, distinta dal Siamese del nuovo standard, solo negli anni 90 in Europa. Alcuni allevatori decisero di riscrivere uno Standard che sintetizzava le caratteristiche del Siamese degli anni ’50. La proposta venne presenta ad un’Associazione Felina europea alquanto influente: la WCF (World Cat Federation). Il Siamese degli anni ‘50 ottenne il riconoscimento come nuova razza, denominata “THAI”. Il Thai è in buona sostanza il vecchio Siamese, o Siamese Tradizionale. L’obiettivo degli allevatori WCF divenne pertanto la selezione del Siamese Tradizionale, penalizzando le ibridazioni: guance troppo pronunciate, profilo con “stop” troppo marcato, forma degli occhi tonda, pelo troppo folto (“The goal of the Thai breeding is the traditional type of the Siamese. Any changes of type that might imply a hybridization by extraneous breeds – e.g. woolly coat, pronounced cheeks, definite stop, round eyes – are undesirable and to be considered as a severe fault.”).

La razza ed il suo Standard sono stati riconosciuti per prima dalla WCF (World Cat Federation, www.wcf-online.de), con sede in Germania, alla quale aderiscono Associazioni e Federazioni indipendenti che organizzano Mostre ed Esposizioni in Europa e nel mondo.
Nel 2002 anche la LOOF, l’unica Associazione Felina francese, riconobbe l’ufficializzazione del Thai sebbene lo Standard riconosciuto non fosse esattamente identico alle specifiche morfologiche descritte dal WCF. L’obiettivo degli allevatori LOOF, imposto da quello Standard, si distingueva decisamente dall’obiettivo del WCF: per il LOOF il Thai è una razza nuova che ha lo scopo di “ricreare” gli antenati dei Siamesi moderni, ai quali il Thai non deve assomigliare in nessun modo (“Le Thaï est une race récente qui a pour but de récréer l’ancêtre des Siamois actuels auxquels il ne doit ressembler en aucune façon.”). Gli allevatori LOOF, avendo poche nozioni certe sull’aspetto degli antenati dei Siamesi moderni, perseguirono una “ricreazione” soggettiva che spesso dava origine a gatti alquanto differenti rispetto ai Thai che, ormai da 10 anni, venivano allevati nella vicina Germania.
Più recentemente, solo dal febbraio 2007, un’altra grande Associazione Felina, la TICA (The International Cat Association, www.tica.org), con sede in Texas, ha riconosciuto la razza Thai e ne ha redatto lo Standard, inserendola nella categoria “PNB” (razza in prova). Dopo un’attenta analisi genetica, effettuata con il supporto del Comitato della razza Siamese, del Comitato della razza Tonkinese e di influenti Club di razza Thai / Siamese Antico, la TICA ha reso ufficiale lo Standard di razza. L’obiettivo degli allevatori TICA riprende l’obiettivo WCF, specificando che il Thai è un gatto dalle origini asiatiche che assomiglia e discende dal gatto indigeno thailandese chiamato “Wichien-Maat” e dai Siamesi degli anni ’50 importati in Europa e negli Stai Uniti (“The ideal cat of this breed is a pointed cat of foreign type, descended from and resembling the indigenous pointed cats of Thailand. The Thai is intended to be both the living equivalent of the original Whichien Maat of the ancient Siam and the Siamese of the early 20th century in America and Europe”.). Altre associazioni come la FIFE (Fédération Internationelle Féline, www.fifeweb.org) non la riconoscono ancora, anche se ci sono segnali di interesse in tal senso.
Trattandosi di una razza riqualificata da pochi anni, gli esemplari Italiani di Thai non hanno Pedigree con lunga genealogia; c’è inoltre da considerare che la razza in un certo senso è stata anche “ricostruita”, in quanto per buona parte del XX secolo era andato perduto l’albero genealogico (Pedigree) che è sostanzialmente la carta d’identità del singolo gatto, dove vengono indicati i genitori e l’ascendenza. Anche per questo motivo, chi ha avuto modo di frequentare le Esposizioni Feline attuali, avrà avuto modo di vedere che spesso ci sono gatti con l’indicazione razza “Thai”, ma che possono presentarsi molto diversi tra loro. Uno degli scopi delle Esposizioni Feline è infatti quello di permettere di confrontare i propri esemplari per avere il riconoscimento da diversi Giudici che in base allo Standard assegnano dei punti all’animale. Più l’animale è aderente allo Standard, più punti gli vengono assegnati e gli esemplari possono quindi raggiungere titoli di campionato rilevanti.
I gatti che, pur rimanendo belli e sani, potrebbero non essere del tutto aderenti allo Standard andrebbero sterilizzati o castrati per evitare che il loro difetto venga trasmesso alle generazioni future.
Gli Stati Uniti hanno certamente subito meno le guerre e la fame (non dimentichiamo che in Europa la fame e la scarsità di mezzi a disposizione spesso costringevano le persone a mangiare anche i gatti e naturalmente all’epoca la preservazione delle razze e degli alberi genealogici non era un aspetto primario!) ed al giorno d’oggi gli allevatori d’oltre oceano possono vantare Pedigree risalenti fino almeno agli anni ’50 del secolo scorso. Il Siamese americano ha subito meno variazioni rispetto all’europeo, ma si sono selezionate due tipologie della stessa razza. Non esiste la razza Thai in Inghilterra o USA: esiste il Siamese Old Style (anche detto Classic) oppure il Siamese AppleHead (letteralmente “testa a mela”). Il Siamese AppleHead è quello che in Italia è conosciuto come Thai, con il muso ed il corpo tondeggiante. Bisogna sempre prestare attenzione comunque che il muso “AppleHead” non sia troppo pronunciato, nel maschio soprattutto le mascelle si allargano e “mettono su muso” per almeno 4 anni, nel scegliere un animale di riproduzione si deve quindi preferire il maschio che ha il muso tendenzialmente allungato affinché raggiunta la piena maturità abbia sviluppato guancie in modo da disegnare un “triangolo dolcemente arrotondato” come vuole lo standard. Il Siamese Classic o Old Style è più vicino al Siamese attuale, ma non ha i tratti così stilizzati: è comunque più morbido. Inoltre, molte delle Associazioni statunitensi e britanniche riconoscono solo i 4 principali colori del Siamese (Seal, Chocolat, Blue e Lilac), mentre dal punto di vista genetico si riconoscono fino a 18 combinazioni tra colore e distribuzione del colore nei Point del mantello Siamese, anche se per alcune Associazioni alcune di queste non dovrebbero essere accettate.
Al giorno d’oggi, in Italia il Siamese Old Style o Classic non è riconosciuto, mentre il gatto chiamato Thai in Italia è definito AppleHead Siamese in USA per esempio dalla CFA (Cat Fanciers’ Association, la più grande associazione indipendente fondata nel 1906). In questo momento quindi le maggiori Associazioni Internazionali in tutto il mondo riconoscono il Thai seppure con nomi diversi. In Usa non esiste il Thai, ma il Siamese AppleHead; in Germania ed Europa il Tradizional Siam Kazt, in Inghilterra il Siam Cat.
Oltre al riconoscimento del Thai come razza a sé, nei Paesi nei quali ha mantenuto il nome originale (Siamese) si sono già differenziate le due tipologie di razza. Stupisce quindi la scelta di quelle poche Associazioni (Internazionali) tra le quali anche l’ANFI (Associazione Nazionale Felina Italiana) associata Fifè, l’unica Associazione Felina riconosciuta dallo Stato Italiano, che nonostante numerose sollecitazioni e richieste, non solo non riconosce le due differenti tipologie, ma addirittura non ha ancora iniziato il percorso di riconoscimento per il Siamese Tradizionale; questa è la ragione per cui in ANFI non sono registrati allevamenti Thai ed alle Esposizioni ANFI non si possono portare gatti Thai. O meglio, si possono portare i gatti Thai, ma saranno iscritti nella Classe “Gatti di Casa” in quanto il Pedigree non è riconosciuto. Chi alleva il Thai, e ha magari in casa degli esemplari importati dall’Usa o dal Nord Europa con un Pedigree d’eccellenza, ovviamente si rifiuta di iscrivere il proprio gatto sotto questa classe. Ironicamente avrebbe anche scarse possibilità di vincere il premio come “Miglior Gatto di Casa” in quanto per definizione il gatto di casa non deve assomigliare né ricordare nessuna razza.
In realtà fin dall’inizio, da quando si decise di cambiare lo Standard del Siamese sarebbe stato corretto differenziare i due tipi: in questo modo anche in Italia avremmo oggi il Siamese Tradizionale e il Siamese Orientale (per fare un esempio di nome).
Al momento in Italia si deve porre estrema attenzione a non incrociare tra di loro soggetti con la stessa familiarità e le stesse linee di sangue, nonostante geneticamente ciò sia permesso se si vogliono fissare alcuni colori rari e recessivi come il Blue o il rarissimo Lilac.
Anche per questo il Pedigree si rivela un utilissimo strumento di pre-selezione perché permette di verificare se ci siano linee di sangue parentali o addirittura inserimenti di altre razze. Ricordiamo inoltre che Il pedigree non incide particolarmente sul costo finale del gatto, in quanto ha un prezzo che varia dal 10 € ai 30 € a seconda delle Associazioni che lo rilascia. Chiedete sempre il Pedigree che è l’unico documento che attesta che il Vostro gatto è un gatto di razza.

Cuccioli di Siamese Tradizionale
Cuccioli di Siamese Tradizionale (foto www.diamantidiluna.it)

– Anita Rizzetto e Luigi Montà dell’Allevamento “Diamanti di Luna” www.diamantidiluna.it registrato FIAF – WCF
– Francesca Pinto dell’Allevamento “PhaiThai” www.phaithai.com registrato FIAF – WCF

Anita Rizzetto, Operatrice Pet Partner, operatore abilitato all’esercizio della Pet Therapy, insieme al marito ha un allevamento Registrato di Gatti Thai – Siamesi Tradizionali.

 Il Siamese

Il Siamese
Il gatto dagli occhi di giada
Flavia Sbrolli – Armenia – 2008
Lo hanno spesso definito «gatto magico» e basta guardarlo negli occhi per comprendere la plausibilità di un tale titolo. Leggenda o verità che sia, il siamese è sempre e comunque un compagno meraviglioso.  Acquista online >>>

image_pdfimage_print

Condividi l'articolo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •