Istituto Agrario di Cutro

Il Polo riunisce tre Istituti di cui due nel comune di Cutro (I.T.E. – Istituto Tecnico Economico e I.P.S.A.R.S. – Istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale) e uno nel comune di Isola Capo Rizzuto, c.da Le Castella (I.P.S.E.O.A. – Istituto Professionale di Stato per i Servizi dell’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera), sito in via Volandrino, in provincia di Crotone. Dirigente scolastico è il dott. Vito Sanzo. L’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore (IISS) Polo Tecnico – Professionale di Cutro è nato nell’a.s. 2000/2001 dall’accorpamento dell’Istituto Tecnico Commerciale (I.T.C.) di Cutro, istituito nel 1991 come sede staccata dell’I.T.C. “Lucifero” di Crotone, dell’Istituto Professionale Agrario – Ambientale (I.P.S.A.A.) di Cutro, nato nel 1960 come sede coordinata di Catanzaro, accorpato all’IPSIA di Crotone nel 1997 e dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione di Le Castella, istituito nell’a.s. 1997/98 come 4° indirizzo dell’I.P.S.S.C.T. “Sandro Pertini”. L’azienda di proprietà della Provincia di Crotone, è ubicata nei comuni di Cutro e Crotone, territorio altamente votato all’agricoltura. La superficie complessiva è di 8 ettari circa. L’azienda è disposta in unico corpo. L’ordinamento culturale è cerealicolo-olivicolo, l’azienda ha due piccole serre ,una calda e l’altra fredda, per la produzione di piante ornamentali e orticole aventi valenza didattico dimostrativa. L’azienda è dotata di una piccola superficie dimostrativa a vigneto con pochi altri alberi da frutto, corredata da un piccolo impianto per la vinificazione e per la produzione dell’olio…

È una pianta erbacea annuale o biennale, che nel primo anno è alta 20 cm, mentre nel secondo raggiunge anche 80 cm. La radice è fittonante. I fusti sono eretti, striati, ramificati e glabri. Le foglie basali compaiono al primo anno e sono alterne, picciolate, bi/tri-pennatosette, mentre le superiori sono sessili, divise in lacinie capillari e compaiono al secondo anno. L’infiorescenza è composta da ombrelle di 7–15 peduncoli e da ombrellette di una decina di fiori bianchi con cinque petali, piccoli e ovoidali. La fioritura si ha in giugno-luglio. Il frutto, chiamato impropriamente “seme”, è un diachenio, falciforme, glabro, con coste ben distinte tra le quali sono posti i canali oleiferi, di colore bruno a maturazione, lungo 3 – 7 mm e largo 0,7 – 1,2 mm. Il peso di 1000 “semi” varia da 2,5 a 3,5 g. I frutti del carvi sono costituiti da: olio essenziale (3-7%), acidi grassi (10-18%), proteine (20%), carboidrati (15%), acidi fenolici (acido caffeico), flavonoidi (quercetina, kempferolo). Inoltre, nell’estratto acquoso dei frutti si ritrovano tannini, alcaloidi e terpenoidi…

Laura D’Andrea è primo ricercatore del CREA (Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria), in servizio presso il Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente (AA), sede di Bari. È laureata in Scienze agrarie presso l’Università degli Studi di Bari. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Agronomia Mediterranea. La sua attività di ricerca si basa sullo studio dei sistemi colturali.

L’agricoltura biologica, avviata da oltre trent’anni, rappresenta un’alternativa concreta per gli agricoltori che desiderano adottare un metodo di coltivazione sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Oltre ai valori di rispetto della biodiversità e della salute del suolo, gli agricoltori biologici possono contare su un supporto economico offerto attraverso sussidi pubblici. Contributi finalizzati a compensare i costi aggiuntivi associati alla produzione biologica, garantendo così una competitività analoga a quella dell’agricoltura tradizionale. Di recente la Corte dei conti europea ha mosso dei dubbi circa la loro efficacia, a causa di una strategia politico-tecnica che sembra carente per alcuni elementi. Il sistema di sostegno si è sviluppato negli anni, colmando le spese legate alla certificazione biologica, agli adempimenti richiesti ed ai maggiori oneri agronomici e gestionali…

Donato Ferrucci (Torino 1964), Docente sistemi qualità e certificazione dei prodotti alimentari ITS Agroalimentare Roma/Viterbo. Agronomo, pubblicista, e Master in Diritto Alimentare. Responsabile Bioagricert srl per l’area Lazio/Abruzzo/Umbria/Marche. Per info: Google “Donato Ferrucci Agronomo”.

Nicolò Passeri, Dottore Agronomo, libero professionista. Consulente per imprese agricole ed agroalimentari in ambito tecnico legale. Svolge analisi economico-estimative e di marketing dei processi produttivi. Supporta le imprese nella valorizzazione in filiera delle produzioni e nello sviluppo e dei sistemi di certificazione volontari e regolamentati. Docente presso ITS Academy Agroalimentare.

L’Istituto agrario di Feltre (Belluno) è nato nel 1972, per interessamento di alcuni amministratori locali, come sede coordinata dell’I.P.S.A. di Castelfranco Veneto (Treviso) ed è diventato autonomo nel 1982. La vecchia denominazione di Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura è stata sostituita con “Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente” con Decreto Ministeriale del 3 luglio 1995, denominazione che ben si adatta alla caratterizzazione “ambientale” che continua a contraddistinguere il nostro istituto. Dal 1999 la scuola è intitolata a Don Antonio Della Lucia. Dall’A.S. 2010-11, in seguito all’introduzione del corso tecnico, la scuola è diventata un Istituto di Istruzione Superiore I.I.S. la denominazione ufficiale attuale è IIS Antonio Della Lucia di Feltre. La Sede centrale comprende: l’Ufficio di Presidenza, le classi dell’indirizzo Professionale, Tecnico e Formazione, gli uffici area didattica, il centralino, la sala insegnanti, la biblioteca, l’aula magna, gli spazi relativi al convitto maschile e femminile, la lavanderia, il guardaroba, la cucina, il refettorio, i laboratori: informatica, chimica, fitopatologia, trasformazioni e forestale. Sempre in via Vellai a Feltre si trova la Villa Tomitano, una delle più antiche Ville dell’intero feltrino, che è sede di aule didattiche per le classi del corso IeFP Regionale (Istituto accreditato dalla Regione Veneto), uffici, sala riunioni e Convitto…

Agricoltura e intelligenza artificiale

Lo sviluppo di nuove metodologie in agricoltura è una sfida cruciale per il settore, in particolare c’è una forte necessità di sviluppare sistemi che rendano più autonomi i processi di coltivazione aumentandone la resa, minimizzando l’impiego di sostanze chimiche come fertilizzanti, erbicidi e pesticidi, oltre che sotto l‘aspetto economico anche per una migliore sostenibilità ambientale. In questo contesto, gli sviluppi recenti dell’agricoltura 4.0 verso l’intelligenza artificiale e la robotica, rappresentano un’evoluzione in grado di aprire nuove prospettive nel settore agricolo, permettendo una gestione più efficiente, sostenibile e maggiormente finalizzata ad una coltivazione più precisa delle colture. Mediante l’automazione di molte attività quali: il monitoraggio avanzato, il controllo delle malattie e la sostenibilità ambientale, l’agricoltura sta evolvendo rapidamente raggiungendo o comunque avvicinandosi sempre di più ad altri settori maggiormente evoluti tecnologicamente…

Mauro Bertuzzi, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Milano, è Presidente del Collegio dei revisori dei conti per l’Ordine interprovinciale di Milano e Lodi degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.

Il Decreto Ministeriale n. 323651 del 18/07/2024, pubblicato su Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.206 del 3 settembre 2024, stabilisce un catalogo di misure da adottare in caso di sospetta o accertata non conformità, nella produzione e commercializzazione di prodotti biologici. Il decreto definisce l’ambito di applicazione, le misure previste, la tempistica, le procedure di gestione delle misure. Il decreto riporta un elenco, di notevole dettaglio, delle non conformità individuate e le relative misure da applicare classificate in base alla gravità. L’obiettivo rimane, come nei precedenti atti legislativi a livello nazionale, l’armonizzazione dell’attività degli organismi di controllo e la garanzia del rispetto delle norme relative alla produzione biologica. L’entrata in vigore sarà il 01/01/2025. Le condizioni di non conformità, riprese dalla normazione comunitaria, sono definite dal DECRETO LEGISLATIVO 6 ottobre 2023…

Donato Ferrucci (Torino 1964), Docente sistemi qualità e certificazione dei prodotti alimentari ITS Agroalimentare Roma/Viterbo. Agronomo, pubblicista, e Master in Diritto Alimentare. Responsabile Bioagricert srl per l’area Lazio/Abruzzo/Umbria/Marche. Per info: Google “Donato Ferrucci Agronomo”.

Nicolò Passeri, Dottore Agronomo, libero professionista. Consulente per imprese agricole ed agroalimentari in ambito tecnico legale. Svolge analisi economico-estimative e di marketing dei processi produttivi. Supporta le imprese nella valorizzazione in filiera delle produzioni e nello sviluppo e dei sistemi di certificazione volontari e regolamentati. Docente presso ITS Academy Agroalimentare.

Istituto Agrario di Piano d'Accio

L’Istituto rappresenta una delle realtà scolastiche più importanti della Provincia di Teramo e della Regione Abruzzo, in grado di soddisfare le svariate e peculiari esigenze didattiche e formative di settore. Con il modificarsi delle condizioni socio-economiche del territorio, anche le caratteristiche dell’utenza sono cambiate, con una elevazione del livello medio d’istruzione e di aspettative, nonché di nuovi sbocchi professionali per la sede del “Rozzi”, con il consolidamento dell’Istituto Tecnico indirizzo “Agraria, agroalimentare e agroindustria” e il sesto anno di specializzazione per enotecnico, e, per la sede del “Di Poppa”, con l’istituzione di un nuovo corso di studi, attivato dall’anno scolastico 2024-2025, di Enogastronomo Territoriale e il percorso di secondo livello per adulti, indirizzo per l’ enogastronomia e l’ospitalità alberghiera già operativo dall’anno scolastico 2022-2023. L’Azienda Agraria è stata istituita unitamente all’Istituto Professionale per l’Agricoltura “I. Rozzi”, con decreto del Presidente della Repubblica n. 2003 del 22 giugno 1960. L’ex Istituto fu istituito con finanziamenti della Cassa per il Mezzogiorno. All’origine l’Istituto era costituito da 5 sedi e 2 convitti. Le sedi erano Teramo, Civitella del Tronto (TE), Castel di Lama (AP), Isola del Gran Sasso d’Italia (TE) e Tortoreto (TE). I convitti erano nelle sedi di Teramo e Tortoreto. Tutte le sedi scolastiche erano dotate di aziende agrarie. La sede di Castel di Lama, data l’ubicazione, dopo pochi anni passa all’I.T.A. di Ascoli Piceno. Successivamente sono state dismesse le attività didattiche nelle sedi di Civitella del Tronto, Isola del Gran Sasso e Tortoreto…

Uva da tavola

Il genere Vitis comprende poche specie con bacca (acino) commestibile, tra le quali Vitis vinifera è la più importante per la produzione di uve da mensa, impiegate fresche o come uva passita, altresì diverse specie dell’America settentrionale, come Vitis labrusca e Vitis aestivalis, e orientali, come Vitis amurensis, coltivate per il frutto fresco e la produzione di succhi e marmellate, mentre negli Stati sud-occidentali americani si alleva anche Muscadinia rotundifolia. Le uve da tavola di Vitis vinifera si differenziano per acini di calibro medio\grande, succosi, con buccia sottile, polpa compatta, croccante e non astringente, con pochi o senza semi (apirenia) e una percentuale di carboidrati maggiore all’uva da vino, ma un grado di acidità inferiore; tale differenza è importante nella maturazione tecnologica, poiché il rapporto z/a dell’uva da mensa con maggiore % di zuccheri, ma un grado di acidità inferiore…

Gennaro Pisciotta, laureato in Scienze e Tecnologie agrarie all’Università G. Marconi – Facoltà di Scienze e Tecnologie Applicate di Roma, è Agronomo J., Agrotecnico Laureato ed Enotecnico libero professionista Maestro Assaggiatore ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio). Ha insegnato presso l’ISIS “Falcone” di Pozzuoli (Napoli) fino al 26/09/2018.

Anice verde

L’anice verde (Pimpinella anisum L.), (sin. Anisum vulgare Gaertn., Pimpinella aromatica Bieb.), detta anche anice vero, appartiene alla famiglia delle Apiaceae (Umbelliferae). Il nome deriva, per “Pimpinella” dal latino “bipinnula”, a causa delle foglie bipennate e per “anisum” dal greco “anisos” che significa “non uguale” o dal greco “ἄνηθον-ánēthon”= eccitante, per i suoi principi attivi. L’infiorescenza è una ombrella. I fiori sono piccoli, di color bianco e riuniti in ombrelle di 7-15 raggi. La corolla presenta cinque petali smarginati con lacinia ripiegata. La fioritura si ha all’inizio dell’estate, in giugno-luglio.
Il frutto (detto comunemente “seme”) è secco indeiscente, tipo un diachenio, di forma ovoidale o piriforme (Figura 2), striato longitudinalmente, provvisto esternamente di peli e all’interno di canali resiniferi, che contengono l’olio essenziale. I “semi” sono lunghi da 3 a 5 mm e larghi da 1.5 a 2.5 mm, sono di colore verde tendente al giallo e diventano scuri a maturazione, che si ha in agosto-settembre. Essi emanano un odore tra dolce e piccante, molto intenso. Il peso di 1000 “semi” varia da 1 a 4 g…

Laura D’Andrea è primo ricercatore del CREA (Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria), in servizio presso il Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente (AA), sede di Bari. È laureata in Scienze agrarie presso l’Università degli Studi di Bari. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Agronomia Mediterranea. La sua attività di ricerca si basa sullo studio dei sistemi colturali.

Istituto Agrario Palidano

Villa Strozzi è uno storico edificio di Palidano, frazione del comune di Gonzaga, in provincia di Mantova. La villa venne ceduta nel 1952 ad una società che vi fondò una scuola d’agraria. L’istituto tecnico agrario sorge nel 1952 come scuola di formazione per tecnici agricoli gestita dalla Congregazione Sacra Famiglia di Nazareth sotto la spinta di un Comitato finanziatore al quale aderirono Il Consorzio Agrario Provinciale di Mantova, la Banca Agricola Mantovana, la Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Mantova, la Cantina Sociale di Gonzaga, il Consorzio di Bonifica Agro Mantovano-Reggiano, la ditta Landini di Fabbrico, la Società Montecatini e l’Officina Mellini e Martignoni. Fino al terremoto del 29 maggio 2012 la sede di Palidano è stata insediata nella storica “Villa Strozzi”, già residenza dell’omonima famiglia fiorentina che fin dal ‘500 possedeva una corte di campagna in località Begozzo; ad un discendente di tale famiglia, vissuto nel XVIII sec. (Pietro Antonio Strozzi) è dedicato appunto l’Istituto. La villa, oggi in attesa della ristrutturazione post sisma, è arricchita da un parco che rappresenta un bene di rilevanza storico-paesaggistica ed una pregiata raccolta di specie forestali. Le aule e i laboratori sono oggi ospitati negli edifici di recente costruzione o ristrutturazione adiacenti alla villa. Annessa alla scuola vi sono l’azienda agraria didattica, serre e campi sperimentali per la produzione di biomasse a scopi energetici: laboratori all’aperto per efficaci esperienze didattiche…

Da sempre è universalmente riconosciuto che una corretta alimentazione è sinonimo di un buono stato di salute, ma negli ultimi anni è aumentata la consapevolezza che ad una adeguata nutrizione corrispondono specifici benefici sull’organismo umano.
Sono emersi infatti, nuovi modelli di consumo di prodotti ad alto contenuto di servizio (1) e nuovi regimi dietetici, basati su una nutrizione su misura, superando l’idea del “one-size-fits-all”, ovvero di “taglia unica”, in favore delle effettive esigenze nutrizionali di ogni consumatore.
Numerosi sono gli studi, in modo particolare, rivolti agli alimenti funzionali, basati cioè sull’incorporazione integrata di molecole nutraceutiche, con l’obiettivo di indurre specifiche risposte metaboliche, ridurre una fonte di rischio e concorrere ad uno stato di benessere fisico e mentale…

Ilenia Bravo, laureata in “Biotecnologie Genomiche, Industriali ed Ambientali” presso la Sapienza di Roma; iscritta al Corso di Dottorato in “Imprese, Istituzioni e Comportamenti”, presso il Dipartimento di Economia e Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. L’attività di ricerca, condotta presso il LAMeT (Laboratorio di Analisi Merceologiche e Territoriali), si incentra sull’ alimentazione funzionale, sulla qualità dei prodotti alimentari e sulla sostenibilità ambientale. Presidente del Collegio Provinciale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati di Frosinone.