
Negli ultimi vent’anni, alcune persone hanno deciso di ricominciare vecchie tradizioni, tra le quali la produzione del vino. Alcune pratiche enologiche utilizzate in passato sono tuttora utilizzate, mentre altre sono state revisionate e/o sostituite con delle nuove tecniche più idonee ad una produzione di qualità….
Marco Sollazzo, laureato in Tecnologie Alimentari ed Enologiche, Curriculum Viticoltura ed enologia presso la Facoltà di Agraria di Viterbo, ha conseguito la laurea magistrale in Scienze viticole ed enologiche interateneo presso la Facoltà di Agraria di Torino, discutendo la tesi “Valutazione delle condizioni analitiche del test di minicontatto e impiego di biopolimeri per la stabilizzazione tartarica dei vini”.

Carissime Lettrici e carissimi Lettori, anche quest’anno siamo arrivati alla vigilia delle vacanze estive e, come da tradizione, questo è il momento di fare un breve bilancio dell’attività svolta nel corso dell’ultimo anno dal network Agraria.org e dall’Associazione di Agraria.org…

Con erbacee perenni ornamentali si intende indicare tutte quelle piante che non sviluppano strutture legnose, che periodicamente rinnovano la parte epigea della pianta, mantenendo sempre attiva e vitale la parte ipogea e che hanno un utilizzo ornamentale nel giardino. Si tratta di un gruppo estremamente eterogeneo, in cui si possono trovare piante come le bulbose, le stolonifere, le rizomatose, le felci, o le graminacee…
Claudio Casini, paesaggista, si è laureato all’Università degli Studi di Firenze nel 2014. Specializzato nella progettazione della componente vegetale dei progetti di paesaggio, negli ultimi anni si è dedicato allo studio delle erbacee perenni ornamentali.

È una pianta erbacea perenne, provvista di stoloni, cioè di sottili fusti striscianti lungo i quali, all’altezza dei nodi, si sviluppano radici, foglie e poi fiori e frutti; dai nodi si possono ottenere quindi nuove piantine, presenta un apparato radicale di tipo fascicolato, cioè costituito da radici primarie e secondarie…
Gennaro Pisciotta, laureato in Scienze e Tecnologie agrarie all’Università G. Marconi – Facoltà di Scienze e Tecnologie Applicate di Roma, è Agrotecnico e docente presso l’ISIS “Falcone” di Pozzuoli (Napoli).
Molte imprese vitivinicole italiana volontariamente si stanno impegnando nella riduzione delle emissioni dei gas ad effetto serra. Il Ministero dell’Ambiente da diversi anni sostiene questi impegni al fine di promuovere la riduzione delle emissioni e la diffusione di modelli sostenibili di produzione e consumo. …
Roberto Sorrentino, Enotecnico Agronomo, iscritto all’Ordine Professionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Siena.

Tutte le partite di vino DOP che utilizzano nella fase di commercializzazione la propria denominazione di origine, devono essere sottoposte ad una preliminare analisi chimico fisica e ad un esame organolettico per accertare che rispondano ai requisiti minimi previsti dai relativi disciplinari di produzione…
Roberto Sorrentino, Enotecnico Agronomo, iscritto all’Ordine Professionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Siena.

La vite maritata nel passato ha fortemente caratterizzato il paesaggio tradizionale rurale d’influenza colturale magnogreca e connotato storicamente dal latifondo e dalle colture estensive, la vite maritata ha avuto diffusione in alcune zone della Campania…
Gennaro Pisciotta, laureato in Scienze e Tecnologie agrarie all’Università G. Marconi – Facoltà di Scienze e Tecnologie Applicate di Roma, è Agrotecnico e docente presso l’ISIS “Falcone” di Pozzuoli (Napoli).

Il concetto di acquaponica nasce dalla fusione e integrazione di altri due sistemi: la coltivazione idroponica, ovvero la coltivazione di piante senza l’utilizzo di terreno, con le radici solitamente immerse in acqua, e l’acquacoltura, l’allevamento di specie ittiche da consumo…
Davide “Neo” Rongioletti, tecnico superiore agroalimentare, studente in Biotecnologie agro-industriali a “La Sapienza” di Roma, nonché street dancer, scrive sul suo blog e balla in giro.

Uno studio sulle relazioni esistenti tra il crollo dell’attività del pascolo ovino e l’aumento della copertura forestale a livello nazionale. Tali relazioni non sono univoche, ma complesse…
Andrea Pincin, dottore forestale. Claudio Pincin, dottore in ingegneria ambientale.

Il presente contributo analizza la parte generale del D.L. e l’impatto sugli operatori. Saranno oggetto di ulteriori approfondimenti gli aspetti inerenti gli Organismi di Controllo ed il personale ispettivo…
Donato Ferrucci, Dottore agronomo libero professionista, riveste attualmente l’incarico di Responsabile di Bioagricert Lazio e di Cultore della materia presso la cattedra di Gestione e Comunicazione d’Impresa” – Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi della Tuscia.

Allevare è una miscellanea di opzioni e cernite. Sta all’allevatore intraprendere una strada invece di un’altra; una scelta che comporti effetti positivi, invece di una che porti a pessime ed inevitabili problematiche…
Federico Vinattieri è un appassionato allevatore cinofilo, ornitofilo e avicoltore (titolare Allevamento di Fossombrone)