
Il Saarloos è un cane da lavoro o un cane da compagnia? Ho notato, con certo stupore, che ancora c’è chi fa confusione sulle attitudini proprie di questa particolare razza…
Federico Vinattieri è un appassionato allevatore cinofilo, ornitofilo e avicoltore (titolare Allevamento di Fossombrone)

La prima parte dell’articolo dedicato ai contenitori utilizzati come vasi vinari, quei recipienti che vengono destinati per la vinificazione, stoccaggio del vino, maturazione, invecchiamento\affinamento che si possono trovare in una cantina…
Gennaro Pisciotta, laureato in Scienze e Tecnologie agrarie all’Università G. Marconi – Facoltà di Scienze e Tecnologie Applicate di Roma, è Agrotecnico Laureato ed Enotecnico libero professionista Maestro Assaggiatore ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio). Ha insegnato presso l’ISIS “Falcone” di Pozzuoli (Napoli) fino al 26/09/2018.

Un momento di riflessione sul tema della sostenibilità ambientale nel settore agroalimentare…
Donato Ferrucci, Dottore agronomo libero professionista, riveste attualmente l’incarico di Responsabile di Bioagricert Lazio e di Cultore della materia presso la cattedra di Gestione e Comunicazione d’Impresa” – Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi della Tuscia.
Silvio Franco, Professore associato in Economia Agraria, è docente di Marketing e di Mercati Agroalimentari presso l’Università della Tuscia”.
Nicolò Passeri, Dottore Agronomo, libero professionista. Dottore di ricerca in “Economia e Territorio” presso l’Università degli Studi della Tuscia. Consulente per la certificazione prodotti biologici e analisi tecnico economiche dei processi produttivi. Collabora con l’Università degli Studi della Tuscia a progetti di ricerca su studi relativi alla valutazione della sostenibilità ambientale dei processi produttivi agricoli.

Un animale veramente enigmatico: questa strana, anzi stranissima creatura esiste ancora oggi, anche se in pochissimi la conoscono. Appartiene alla classe dei mammiferi, e gli indigeni locali dicono essere un mezzo maiale e mezzo cervo…
Federico Vinattieri è un appassionato allevatore cinofilo, ornitofilo e avicoltore (titolare Allevamento di Fossombrone.

L’enoturismo in Italia, una forte potenzialità per tutto il settore…
Gennaro Pisciotta, laureato in Scienze e Tecnologie agrarie all’Università G. Marconi – Facoltà di Scienze e Tecnologie Applicate di Roma, è Agrotecnico Laureato ed Enotecnico libero professionista Maestro Assaggiatore ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio). Ha insegnato presso l’ISIS “Falcone” di Pozzuoli (Napoli) fino al 26/09/2018.

Il calcolo del Peso Vivo Mantenibile (PVM) fino alla determinazione della PLV aziendale è un importante argomento trattato nel corso del Quarto anno nella disciplina EEML (Economia, Estimo, Marketing e Legislazione) negli istituti Tecnici Agrari. A volte gli studenti incontrano difficoltà nell’affrontare questa parte di programma. Ecco una metodologia semplice per arrivare alla determinazione del PVM…
Marco Salvaterra, laureato in Scienze agrarie presso la Facoltà di Agraria di Bologna, insegna Estimo ed Economia agraria all’Istituto Tecnico Agrario di Firenze.

Prima indagine conoscitiva sui possibili effetti della fauna selvatica sulla rinnovazione. La ricerca è stata condotta avvalendosi dell’uso di micro-chiudende posizionate in particelle soggette ad interventi selvicolturali volti a favorire la rinnovazione naturale…
Autori: Rodolfo Picchio, Francesco Latterini, Rachele Venanzi, Damiano Tocci, Andrea Amici. Dipartimento DAFNE – Università degli Studi della Tuscia di Viterbo.

Con Delibera n.58 pubblicata il 21/12/2016, il Consiglio comunale di Firenze approva il regolamento per la tutela del patrimonio arboreo della città, di proprietà comunale e non….
Paolo Degli Antoni: Laurea in Scienze Forestali, conseguita presso la facoltà di Agraria dell’Università di Firenze. Abilitazione all’esercizio della professione di Agronomo-Forestale. Già funzionario C.F.S. e collaboratore della Regione Toscana, è socio corrispondente dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali, scrive contributi scientifici di ecologia del paesaggio, biodiversità, storia, arte e antropologia del bosco. Suo oggetto privilegiato di ricerca è la rinaturalizzazione spontanea dei terreni abbandonati, in campagna e in città.

La fonte di contaminazione da fosfiti, come ormai appurato, deriva dall’utilizzo di mezzi tecnici ammessi in agricoltura biologica (difesa e nutrizione delle piante). A breve il MIPAAF proporrà nuovi limiti di soglia, è auspicabile una riflessione in merito…
Donato Ferrucci, Dottore agronomo libero professionista, riveste attualmente l’incarico di Responsabile di Bioagricert Lazio e di Cultore della materia presso la cattedra di Gestione e Comunicazione d’Impresa” – Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi della Tuscia.
Fabio Ferraldeschi, consulente per la qualità delle aziende agroalimentari, riveste attualmente l’incarico di Responsabile Nazionale Ufficio Marchio AIAB – Associazione Nazionale Agricoltura Biologica. Specializzato nella realizzazione e nello sviluppo di disciplinari volontari nel settore food e no food.

Quando si parla di Basso Reno, siamo all’interno dell’elenco delle razze “poco rappresentate” in Italia. Questa infatti, è una razza rarissima nel nostro Paese, gli allevatori che si cimentano oggi nella selezione di questo particolare pollo in Italia, si contano sulle dita di una mano….
Federico Vinattieri è un appassionato allevatore cinofilo, giudice F.I.A.V., ornitofilo e avicoltore (titolare Allevamento di Fossombrone.

Seconda parte del trattato sul legno in enologia…
Gennaro Pisciotta, laureato in Scienze e Tecnologie agrarie all’Università G. Marconi – Facoltà di Scienze e Tecnologie Applicate di Roma, è Agrotecnico Laureato ed Enotecnico libero professionista Maestro Assaggiatore ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio). Ha insegnato presso l’ISIS “Falcone” di Pozzuoli (Napoli) fino al 26/09/2018.