
Le aziende agricole che si convertiranno sempre di più all’innovazione, oltre che a beneficiare degli innumerevoli vantaggi tecnologici, potranno anche aprirsi a nuovi mercati e a moderni servizi come per esempio l’eCommerce…
Mauro Bertuzzi, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Milano, è Presidente del Collegio dei revisori dei conti per l’Ordine interprovinciale di Milano e Lodi degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.

Il Vinsanto, che storicamente ricopre grande importanza nella produzione vinicola toscana ed umbra, ha da sempre assunto nell’alta valle del Tevere una particolare connotazione…
Ezio Casali, iscritto all’Albo Provinciale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati di Cremona, insegna presso l’Istituto Tecnico Agrario Statale “Stanga” di Cremona. Si occupa di autocontrollo, soprattutto negli agriturismi, e di agricoltura multifunzionale.

In questo periodo si aggiunge un grado di difficoltà in più per le aziende agricole ed alimentari: il mantenimento della validità delle certificazioni volontarie…
Edoardo Corbucci, Dottore Agronomo, libero professionista operante nella consulenza alle aziende agricole ed agroalimentari per l’applicazione delle norme e degli standard di qualità e di sicurezza alimentare. Lead Auditor per i diversi schemi di certificazione sulla qualità, la rintracciabilità e la sicurezza alimentare.

Un articolo per non avere più scuse per non provare anche i vini australiani…
Vittoria Capei Chiaromanni, dottoressa triennale in “Comunicazione, media e giornalismo” e dottoressa magistrale in “Strategie della comunicazione pubblica e politica” presso l’Università degli studi di Firenze. Specializzata in “Marketing, comunicazione e pubblicità” presso l’Istituto Europeo di Design – Roma, ha svolto sul settore del vino la propria tesi di laurea dal titolo: “Il vino toscano tra tradizione e innovazione. Il ruolo dell’azienda Marchesi Antinori”.

La qualità delle acque ad uso irriguo è un aspetto tecnico assolutamente da non sottovalutare in agricoltura e l’utilizzo sempre più diffuso dei sistemi di irrigazione a goccia la rende praticamente imprescindibile. Il sistema di filtraggio delle acque dipende fortemente dalla sua fonte di approvvigionamento…
Andrea Palazzo, laureato in Scienze Agrarie nel 1998 presso la Facoltà di Agraria di Palermo, è docente di Economia ed Estimo e Genio rurale presso l’Istituto Agrario “Parolini” di Bassano del Grappa (Vicenza) con esperienza nel campo delle valutazioni immobiliari e nella progettazione e consulenza di impianti di irrigazione.

Con questo mio articolo, ho pensato sia arrivato il momento di fare un po’ di chiarezza e di sfatare una volta per tutte alcuni “falsi miti” e credenze popolari: vedremo, uno ad uno, quali sono i più quotati falsi tabù sulla cinofilia…
Federico Vinattieri è un appassionato allevatore cinofilo, giudice F.I.A.V., ornitofilo e avicoltore (titolare Allevamento di Fossombrone.

Alcuni autori parlano di un’unica popolazione caprina primitiva del centro-sud, che si differenzia in ogni regione per taluni tratti e caratteristiche e che avrebbe poi dato vita ad attuali razze moderne e più selezionate (Cilentana, Garganica ecc.)…
Pasquale D’Ancicco, presidente Razze Autoctone Campane e consigliere AIFAO.

La sciamatura artificiale è un metodo di divisione delle colonie indotta dall’uomo, senza dover attendere e quindi risulta essere il metodo più efficace, per prevenire la sciamatura naturale…
Alessandra Bruni, diplomata presso l’Istituto Tecnico Agrario di Firenze e laureata in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Firenze con tesi dal titolo “Importanza dell’ape nella produzione di miele di melata e nell’impollinazione di piante forestali”.

Seconda parte dell’articolo dedicato ai contenitori per l’industria enologica in acciaio inox…
Gennaro Pisciotta, laureato in Scienze e Tecnologie agrarie all’Università G. Marconi – Facoltà di Scienze e Tecnologie Applicate di Roma, è Agrotecnico Laureato ed Enotecnico libero professionista Maestro Assaggiatore ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio). Ha insegnato presso l’ISIS “Falcone” di Pozzuoli (Napoli) fino al 26/09/2018.

Svolgimento del tema di Economia, Estimo, Marketing e Legislazione della traccia di Esame di stato 2018 per gli Istituti Agrari…
Marco Salvaterra, laureato in Scienze agrarie presso la Facoltà di Agraria di Bologna, insegna Estimo ed Economia agraria all’Istituto Tecnico Agrario di Firenze.
Niccolò Bartoli, laureato in Agrozootecnica presso la Facoltà di Agraria di Firenze, insegna all’Istituto Tecnico Agrario di Firenze.

I benefici della Vinoterapia sono molteplici: dimagrimento, antistress, antietà. E’ sempre più usata da chi ricerca novità e benessere ed è una valida alternativa ai classici trattamenti di bellezza o alle più semplici degustazioni…
Vittoria Capei Chiaromanni, dottoressa triennale in “Comunicazione, media e giornalismo” e dottoressa magistrale in “Strategie della comunicazione pubblica e politica” presso l’Università degli studi di Firenze. Specializzata in “Marketing, comunicazione e pubblicità” presso l’Istituto Europeo di Design – Roma, ha svolto sul settore del vino la propria tesi di laurea dal titolo: “Il vino toscano tra tradizione e innovazione. Il ruolo dell’azienda Marchesi Antinori”.