Tutto quello che si deve sapere, raccontato in tre appuntamenti, per intraprendere correttamente la coltivazione del tartufo, oggi: aspetti generali e preparazione dell’impianto. Continua >>>

Gabriella Di Massimo è laureata in Scienze Agrarie presso l’Università di Perugia. Iscritta al Registro Nazionale Micologi, svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Biologia Vegetale e Biotecnologie Agroambientali, nel progetto “Evoluzione della micorrizazione in tartufaie sottoposte a differenti tecniche colturali” presso l’Università degli studi di Perugia.

L’acaro da poco comparso e già tristemente conosciuto nelle nostre campagne: aspetti generali e tecnici per limitarne i danni, contenere la mortalità ed evitare rischiose perdite nei nostri apiari. Continua >>>

Cristiano Papeschi, zootecnico ed esperto in coniglicoltura, è laureato in Medicina Veterinaria all’Università di Pisa.

Tutto quello che si deve sapere, raccontato in tre appuntamenti, per intraprendere la coltivazione del tartufo; oggi: lavorazioni post impianto, truffe e raggiri.  Continua >>>

 

Gabriella Di Massimo è laureata in Scienze Agrarie presso l’Università di Perugia. Iscritta al Registro Nazionale Micologi, svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Biologia Vegetale e Biotecnologie Agroambientali, nel progetto “Evoluzione della micorrizazione in tartufaie sottoposte a differenti tecniche colturali” presso l’Università degli studi di Perugia.

Produrre latte di asina: un lavoro nuovo per produrre un alimento antico. Sempre più richiesto, per utilizzazioni diverse, riesce a spuntare un prezzo medio oscillante tra i 7 e i 10 euro per litro; si colloca in un mercato di nicchia che potrebbe nel contempo garantire redditi, svolgere una fondamentale funzione sociale e salvare dall’estinzione questo simpatico animale dimenticato.  Continua >>>

Filippo Paolicelli  è iscritto al quinto anno del corso di laurea in Medicina Veterinaria  Specialistica, presso l’Università di Bari.  Ha partecipato a numerosi seminari e convegni anche in qualità di relatore. Ideatore e responsabile  del sito web: www.lattediasina.it.

L’inseminazione artificiale consente di mantenere un elevato standard igienico sanitario e selettivo dell’allevamento; oggi affrontiamo l’inseminazione della coniglia; nel prossimo numero: la gestione del seme, dove comprarlo e ogni altra informazione utile a tale argomento.  Continua >>>

Cristiano Papeschi, zootecnico ed esperto in coniglicoltura, è laureato in Medicina Veterinaria all’Università di Pisa.

Dall’Africa tropicale a tutto il bacino del Mediterraneo: caratteri botanici, esigenze ambientali, varietà e tecniche colturali del “Citrullus lanatus”.
Continua >>>

Francesco Sodi si è diplomato presso l’Istituto Tecnico Agrario di Firenze. Selezionatore e allevatore di avicoli, responsabile tecnico dell’azienda agricola “Podere l’Uccellare” nel Chianti Classico, è iscritto al terzo anno del corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l’Università di Firenze.

Significato economico e prospettive connesse al disaccoppiamento del sostegno al settore agricolo nell’ambito della PAC: in appena poche pagine, un riassunto commentato sulla nuova PAC che integrerà i redditi degli agricoltori europei fino al 2013.
Continua >>>

Benedetto Rocchi è ricercatore presso il Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali dell’Università di Firenze, dove insegna Economia Agroalimentare e Sistemi di Certificazione della Qualità Alimentare.

Una delle razze equine più distinguibili per il suo particolarissimo mantello; arrivata da un lontano passato è solo nel 1800 che, nel Nuovo Continente, si sviluppa e acquista importanza. La storia e le caratteristiche di questo meraviglioso animale, che tra tragedie umane e forti interessi economici, è arrivato integro ai nostri giorni. Continua >>>

Beatrice Lepri, laureata in Scienze delle Produzioni Animali all’Universita’ di Pisa, vanta quasi due lustri di esperienze maturate presso l’Associazione Italiana Quarter Horse. E’ anche allevatrice di cavalli.

Dal seme al prodotto finale, tutto quello che si deve sapere sul più “amato” degli ortaggi. Continua >>>

Francesco Sodi si è diplomato presso l’Istituto Tecnico Agrario di Firenze. Selezionatore e allevatore di avicoli, responsabile tecnico dell’azienda agricola “Podere l’Uccellare” nel Chianti Classico, è iscritto al terzo anno del corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l’Università di Firenze.

In questo numero: il trapianto e le schede tecniche dell’Echinopsis e dell’Echinocactus grusonii. Continua >>>
(Nei due numeri precedenti: caratteristiche botaniche, substrati, condizioni climatiche idonee, fitopatie, riproduzione e moltiplicazione.)

Paolo Pecchioli, Agrotecnico, è in possesso del diploma di qualifica di orto-floricoltore. Attualmente ricopre la mansione di Assistente tecnico presso l’Istituto Tecnico Agrario di Firenze.

Scottona biologica e carni di qualità: consigli a tutto tondo su come produrle. Continua >>>

Mario Giannone è laureato in Scienze Agrarie all’Università di Firenze. Insegnante di zootecnia all’Istituto Tecnico Agrario di Firenze, presta la sua opera di assistenza tecnica specialistica presso Enti regionali, Parchi e Associazioni. E’ autore del libro “L’allevamento biologico del suino” edito da Edagricole-Sole 24 ore.