Tecniche di produzione, tecniche di controllo, il mercato vivaistico. Continua >>>
Gabriella Di Massimo è laureata in Scienze Agrarie presso l’Università di Perugia. Iscritta al Registro Nazionale Micologi, svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Biologia Vegetale e Biotecnologie Agroambientali, nel progetto “Evoluzione della micorrizazione in tartufaie sottoposte a differenti tecniche colturali” presso l’Università degli studi di Perugia.
Otto numeri dedicati al suino: storia, curiosità, razze e tecniche di allevamento.
N. 6 – L’allevamento del suino in Italia. Continua >>>
Mario Giannone è laureato in Scienze Agrarie all’Università di Firenze. Insegnante di zootecnia all’Istituto Tecnico Agrario di Firenze, presta la sua opera di assistenza tecnica specialistica presso Enti regionali, Parchi e Associazioni. E’ autore del libro “L’allevamento biologico del suino” edito da Edagricole-Sole 24 ore.
L’errore comune è quello di attribuire caratteristiche “umane” a comportamenti animali. In questo numero le basi dell’etologia. Continua >>>
Beatrice Lepri, laureata in Scienze delle Produzioni Animali all’Universita’ di Pisa, vanta quasi due lustri di esperienze maturate presso l’Associazione Italiana Quarter Horse. E’ anche allevatrice di cavalli.
Oggi l’Italia con quasi 150 prodotti tutelati è al primo posto nell’Unione Europea … Continua >>>
Fabrizio Dagostin, laureato in Scienze agrarie all’Universita’ di Bologna, è Dirigente dell’Assessorato all’Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento.
Valore di mercato e capitalizzazione dei redditi: una procedura di stima anacronistica. Continua >>>
Stefano Amicabile è laureato in Scienze Agrarie all’Università di Milano. E’ insegnante e autore di testi scolastici di economia ed estimo nei corsi per geometri e periti agrari.
Otto numeri dedicati al suino: storia, curiosità, razze e tecniche di allevamento.
N. 5 – Classificazione delle razze dal punto di vista della produzione. Continua >>>
Mario Giannone è laureato in Scienze Agrarie all’Università di Firenze. Insegnante di zootecnia all’Istituto Tecnico Agrario di Firenze, presta la sua opera di assistenza tecnica specialistica presso Enti regionali, Parchi e Associazioni. E’ autore del libro “L’allevamento biologico del suino” edito da Edagricole-Sole 24 ore.
Tre numeri per approfondire le problematiche relative alle patologie podali dei volatili. N. 3 – Malattie nutrizionali e di natura traumatica. Continua >>>
Carmelo Luzio Alfieri, laureato in Medicina Veterinaria presso l’Universita’ degli studi di Messina, ha conseguito l’abilitazione alla professione di Medico Veterinario.
Otto numeri dedicati al suino: storia, curiosità, razze e tecniche di allevamento.
N. 4 – Classificazione tipologica delle razze e loro collocazione. Continua >>>
Mario Giannone è laureato in Scienze Agrarie all’Università di Firenze. Insegnante di zootecnia all’Istituto Tecnico Agrario di Firenze, presta la sua opera di assistenza tecnica specialistica presso Enti regionali, Parchi e Associazioni. E’ autore del libro “L’allevamento biologico del suino” edito da Edagricole-Sole 24 ore.
Tre numeri per approfondire le problematiche relative alle patologie podali dei volatili. N. 2 – Malattie neoplasmatiche, virali, parassitarie, dello sviluppo metabolico e da avvelenamento. Continua >>>
Carmelo Luzio Alfieri, laureato in Medicina Veterinaria presso l’Universita’ degli studi di Messina, ha conseguito l’abilitazione alla professione di Medico Veterinario.
Il Trifoglio sotterraneo fa parte della grande famiglia delle leguminose e si distingue per il suo spiccato geocarpismo. Continua >>>
Francesco Sodi si è diplomato presso l’Istituto Tecnico Agrario di Firenze. Selezionatore e allevatore di avicoli, responsabile tecnico dell’azienda agricola “Podere l’Uccellare” nel Chianti Classico, è iscritto al terzo anno del corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l’Università di Firenze.
Otto numeri dedicati al suino: storia, curiosità, razze e tecniche di allevamento.
N. 3 – Alcune particolarità anatomo-fisiologiche dei suini e cambiamenti avvenuti nella storia selettiva e dei consumi. Continua >>>
Mario Giannone è laureato in Scienze Agrarie all’Università di Firenze. Insegnante di zootecnia all’Istituto Tecnico Agrario di Firenze, presta la sua opera di assistenza tecnica specialistica presso Enti regionali, Parchi e Associazioni. E’ autore del libro “L’allevamento biologico del suino” edito da Edagricole-Sole 24 ore.