Erbai, sovesci, granella per l’alimentazione animale, effetto rinettante ecco cosa offre la coltivazione di questa “modesta” leguminosa. Continua >>>
Francesco Sodi, diplomato presso l’Istituto Tecnico Agrario di Firenze, si è laureato in Scienze e Tecnologie agrarie presso l’Universita’ di Firenze, dove frequenta il corso di laurea specialistica in Agrozootecnia sostenibile. Selezionatore e allevatore di avicoli, è responsabile tecnico dell’azienda agricola “Podere l’Uccellare” nel Chianti Classico.
L’U.E. ha predisposto l’individuazione, per ciascun Piano di Sviluppo Rurale, di alcune zone, caratterizzate da elementi specifici e potenzialità per lo sviluppo delle aree rurali … Continua >>>
Nicola Galluzzo, dottore di ricerca in Scienze degli alimenti, si è laureato in Scienze agrarie presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, conseguendo il perfezionamento in Economia del turismo e in Gestione e organizzazione territoriale delle risorse naturali presso l’Università La Sapienza di Roma, in Studi europei presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Genova e in Controllo e autocontrollo degli alimenti presso la Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” di Roma. Assegnista di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Economia Agraria (Inea).
Il termine probiotico è di origine greca e letteralmente significa “per la vita” recentemente però … Continua >>>
Marco Martini, laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari presso la Facoltà di Agraria di Firenze, è laureando al corso di laurea magistrale in Gestione della qualità dei prodotti alimentari.
… la morfologia ideale in assoluto non esiste, tutto va rapportato al sistema di allevamento adottato … Continua >>>
Mario Giannone è laureato in Scienze Agrarie all’Università di Firenze. Insegnante di zootecnia all’Istituto Tecnico Agrario di Firenze, presta la sua opera di assistenza tecnica specialistica presso Enti regionali, Parchi e Associazioni. E’ autore del libro “L’allevamento biologico del suino” edito da Edagricole-Sole 24 ore.
Intervento di manutenzione straordinaria per rendere ancora più sicuro il ritorno delle cicogne bianche che dalla primavera 2005 nidificano su un traliccio ai margini del Padule di Fucecchio… Continua >>>
Luigi Turrini – Presidente del Centro di Ricerca del Padule di Fucecchio (Toscana).
La storia di questo cane inizia con un incrocio tra un Pastore Tedesco e “Fleur”, una lupa europea dello zoo di Amsterdam. Continua >>>
Federico Vinattieri, esperto allevatore di Mastini Napoletani, è studente in “Tecniche di Allevamento del cane di razza ed educazione cinofila” alla Facolta’ di Medicina Veterinaria di Pisa.
…a partire dal 1997 l’Italia ha recepito le norme europee per la salvaguardia degli habitat e l’istituzione dei Siti di Importanza Comunitaria SIC e… Continua >>>
Nicola Galluzzo, laureato in Scienze agrarie presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, ha conseguito il perfezionamento in Economia del turismo e in Gestione e organizzazione territoriale delle risorse naturali presso l’Università La Sapienza di Roma. Attualmente è dottorando di ricerca in Scienze degli Alimenti presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti della Facoltà di Agraria di Teramo.
La selezione agisce accumulando nelle popolazioni il maggior numero di geni favorevoli… Continua >>>
Giuseppe Accomando, laureato in Scienze agrarie presso l’Università Federico II di Napoli, è docente di zootecnica presso l’Istituto Tecnico Agrario “F. De Sanctis” di Avellino.
… un punto di debolezza delle imprese agricole italiane appare essere la conduzione aziendale che è in mano a imprenditori over 50. Continua >>>
Nicola Galluzzo, laureato in Scienze agrarie presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, ha conseguito il perfezionamento in Economia del turismo e in Gestione e organizzazione territoriale delle risorse naturali presso l’Università La Sapienza di Roma. Attualmente è dottorando di ricerca in Scienze degli Alimenti presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti della Facoltà di Agraria di Teramo.
… questi tasti indicano precocemente non soltanto i depositi di tessuto adiposo ma sostanzialmente la formazione dei muscoli striati, quindi la carne … Continua >>>
Giuseppe Accomando, laureato in Scienze agrarie presso l’Università Federico II di Napoli, è docente di zootecnica presso l’Istituto Tecnico Agrario “F. De Sanctis” di Avellino.
Il loro comportamento sociale varia in relazione alla specie e alle razze allevate … Continua >>>
Elena Nelli, laureata in Tutela e gestione delle risorse faunistiche presso la Facoltà di Agraria di Firenze, è iscritta al corso di laurea magistrale in Agrozootecnia sostenibile.