Nebbiolo anteprima

Dall’8 al 13 maggio Alba si prepara ad accogliere circa 100 dei migliori giornalisti del vino provenienti da tutto il mondo per “ Nebbiolo Prima”, la manifestazione organizzata da Albeisa e ormai diventata per il settore un appuntamento a cui non mancare. In questa cinque giorni riservata alla stampa le aziende presenteranno ai loro ospiti le nuove annate di Barolo (2012 e riserva 2010), Barbaresco (2013 e riserva 2011) e Roero (2013 e riserva 2012). Gli ospiti che avranno l’onore di degustare questi vini nelle eleganti sale del Palazzo Mostre e Congressi arriveranno da Austria, Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea, Danimarca, Estonia, Filippine, Finlandia, Germania, Hong Kong, India, Giappone…

Vigneti in Val di Cembra

L’Associazione Nazionale Città del Vino, di cui è articolazione locale il Coordinamento Regionale del Trentino Alto Adige, riconosce il valore intrinseco del paesaggio vitato, dell’economia della vite e della filiera vino come patrimonio collettivo delle municipalità. Si richiama il preambolo dello Statuto che recita: “…La tutela della qualità dei prodotti (vino e produzioni tipiche locali) e della qualità del territori (ambiente, paesaggio, qualità della vita), la loro valorizzazione e promozione sono i presupposti imprescindibili per ogni possibile politica di crescita e sviluppo, quindi devono essere punti fondanti dell’azione della pubblica amministrazione e delle imprese”…

vino anfora archeologia

Si è svolto ieri, 17 marzo 2016, a Firenze presso l’Accademia dei Georgofili, il convegno “Vino in anfora fra ricerca archeologica e produzione” organizzato con Vetrina Toscana, a conclusione del progetto “Tra terra e mare: Elba in vetrina”. Il progetto ha cercato di mostrare l’Isola d’Elba, terza isola italiana per dimensione, da una prospettiva diversa rispetto alla visione comune “spiaggia e mare”. Una splendida iniziativa che dimostra come vino, cibo e territorio siano parte integrante della nostra cultura e della nostra tradizione. Collaborare e lavorare insieme sono il segreto per offrire un migliore prodotto ai clienti, eccellente e di alta qualità: un prodotto completo ed unico, come uniche sono la nostra storia e tradizione…

donne vino

Il vino è come una bella donna: attraente, sensuale e attraverso il quale la donna stessa si può ritrovare essendoci un vino adatto ad ognuna di noi. Inoltre, come ogni donna, il vino attrae e affascina l’uomo ma può essere capita e compresa soltanto dalle altre donne. Il vino è un accessorio, esattamente come un tacco o un rossetto e serve sempre più per mostrarsi agli altri e anche per questo infatti le donne prediligono il consumo del “nettare di Bacco” a cena ed in compagnia. Le “lady del vino” oggi sono sempre di più: dalla Sicilia al Veneto e molti sono i nomi che nel giro di pochi anni sono ormai divenuti parte importante di questo settore…

Avito vigneto

E’ nata l’Associazione vini Toscana Dop e Igp, il primo organismo unitario di rappresentanza della viticultura toscana di qualità. Al momento hanno aderito ad Avito 16 Consorzi di tutela in rappresentanza di circa 5mila imprese, per un fatturato stimato di circa un miliardo di euro ed una quota export superiore al 70%. Nelle intenzioni dei fondatori Avito dovrà rappresentare gli interessi unitari di tutto il comparto, dei Consorzi più grandi come di quelli più piccoli, dando voce a quella pluralità di esperienze che costituisce il vero patrimonio della viticultura toscana, nonché uno dei fattori di successo che l’hanno portata ad affermarsi come uno dei principali attori del mercato internazionale…

50° edizione di Vinitaly

La 50° edizione di Vinitaly è in programma dal 10 al 13 aprile a Veronafiere. Aumentano anche i prezzi medi, mentre la pressione promozionale rimane invariata – Le prime anticipazioni dell’IRI per Vinitaly 2016 – Tra i vini più venduti d’Italia crescono Nero d’Avola, Vermentino e Trebbiano – Tra i vini emergenti spuntano Passerina, Valpolicella Ripasso e Nebbiolo – Bene gli spumanti ed il vino biologico. Dopo anni di stasi, si registra una crescita più decisa delle vendite di vino italiano sugli scaffali della grande distribuzione (Gdo), sia in volume che a valore. In attesa della 50° edizione di Vinitaly (a Verona dal 10 al 13 aprile), l’istituto di ricerca IRI ha elaborato i dati sull’andamento di mercato nel 2015…

Sicilia en Primeur

Sicilia en Primeur® è l’evento annuale di Assovini dedicato al vino e alla Sicilia. Rivolto ai professionisti di settore, alla stampa italiana e internazionale, tratteggia le caratteristiche di una regione dalla tradizione enologica tra le più antiche e affascinanti al mondo. E’ un quadro d’insieme che ricalca una visione storica e geografica millenaria. E’ un’occasione per conoscere le aziende aderenti ad Assovini Sicilia e le maggiori attrazioni turistiche dell’isola. Degustazioni, visite alle aziende e ai luoghi di maggiore interesse artistico, paesaggistico e archeologico, fanno di Sicilia en Primeur® un evento nell’evento, un viaggio che lambisce la genesi della civiltà occidentale…

Campania stories 2016

Dal 29 Marzo al 4 Aprile 2016 i più autorevoli rappresentanti della stampa specializzata nazionale ed internazionale saranno in Campania per prendere parte alla rassegna – promossa ed organizzata da Miriade & Partners S.r.l. con le aziende partecipanti – che può contare su centinaia di vini in degustazione, tutorial per la stampa, visite in azienda, cene in ristoranti d’eccellenza delle cinque province campane, momenti dedicati alle aziende e, per operatori e appassionati, seminari e il tradizionale momento conclusivo dell’evento, il Campania Stories Day, in programma lunedì 4 Aprile 2016. Il quinto capitolo del progetto Campania Stories si terrà dal 29 Marzo al 3 Aprile 2016…

Giacomo Tachis

Sarà uno dei momenti fondamentali per ripercorrere le tappe del “Rinascimento” del vino italiano degli ultimi 50 anni. Ci sono uomini cui tanti devono molto e Giacomo Tachis è uno di questi. Uomo raro, intelligente, colto, umile, ironico, ha scritto le pagine fondamentali dell’enologia e della vitivinicoltura italiane moderne. Interprete acuto delle potenzialità del territorio, ha creato vini straordinari, capaci di far scoprire e valorizzare anche regioni enologiche meno conosciute. A lui ed ai suoi vini, che hanno fatto la storia degli ultimi 50 del vino italiano, Vinitaly dedicherà la più importante degustazione della 50ª edizione (10-13 aprile 2016)…

Metropolitana del vino

Interessante l’elaborazione grafica del Friuli Venezia Giulia operata da Elena Roppa: tutte le tipologie di vino friulani collegati attraverso un “Wine tube map”. Una vera e propria metropolitana, dunque, che permette a chi non conosce il Friuli, di farsi un’idea della ricchezza del vino in Friuli Venezia Giulia e di un possibile percorso enologico da fare in questa piccola regione italiana. Elena si occupa di vino, enogastronomia ed enoturismo ed è consulente marketing per aziende vitivinicole ed imprese del settore agricolo. “Una wine tube map non permette sofisfi e appendici, tanto che, in alcuni casi, non è stato facile operare delle scelte, ma non pretendo che sia perfetta, tutto è perfettibile” scrive Elena…

Ais Friuli Venezia Giulia

L’Associazione Italiana Sommelier del Friuli Venezia Giulia (delegazione di Udine) ha organizzato, a grande richiesta, il terzo Master di viticoltura. Il Master si svilupperà in 5 incontri distribuiti durante il periodo vegetativo della vite, presso aziende vitivinicole che si sono rese disponibili. Grazie alla disponibilità di qualificati agronomi ed enologi, il sommelier potrà acquisire ulteriori conoscenze sulle pratiche di coltivazione della vite direttamente nel vigneto. Primo incontro: Sabato 27 febbraio 2016 presso l’azienda Venica&Venica – Dolegna del Collio. Argomenti trattati: il risveglio della vite (pianto della vite); le varie forme potature e le loro finalità; la potatura secca…