Chiaretto Bardolino

Pubblicato in ebook il ricettario che illustra Zanéibe and Cheese, Aperitivo Julep e Chiaroscuro, i drink creati dai bartender dell’A.M.E.N di Verona con il vino rosa del lago di Garda.
Sono Zanéibe and Cheese, Aperitivo Julep e Chiaroscuro i protagonisti di Tre cocktail in rosa, l’ebook che raccoglie le ricette dei drink a base di Chiaretto di Bardolino creati da Edoardo Bullio e Michele Bertelle, i bartender dell’A.M.E.N – Panoramic Bar&Food, locale di riferimento del bere miscelato a Verona.

Uva Grottaglie

Grottaglie (Taranto), regina dell’uva da tavola. La città delle ceramiche è uno dei centri pugliesi più importanti per la produzione e commercializzazione dell’uva da tavola, dove l’attività viene sviluppata su un terreno coltivato di circa 2mila ettari con una produzione di 500mila quintali per un fatturato di quasi 38 milioni di euro.
L’uva da tavola grottagliese, da luglio fino a settembre, veste la corona regale sulle mense di tutta Europa.

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO: RINNOVATA LA CONVENZIONE CON BANCA MPS

In attesa delle norme governative che daranno il via libera al “pegno rotativo”, Banca Monte dei Paschi di Siena e Consorzio hanno stipulato una convenzione per agevolare gli investimenti delle aziende anche nel momento della crisi post Covid-19.
Vino Nobile di Montepulciano in “pegno” per finanziamenti con una ricaduta sulle imprese del territorio della denominazione toscana.

Joško Gravner

Sabato 29 agosto a Mezzocorona (Trento) il vignaiolo di Oslavia dialoga con il coordinatore nazionale di Slow Wine Fabio Giavedoni.
La Georgia, repubblica caucasica dalle imponenti catene montuose, crocevia di culture e depositaria di un’antichissima tradizione vitivinicola, è l’anello di congiunzione tra Joško Gravner e la 68a edizione del Trento Film Festival, in programma dal 27 agosto al 2 settembre 2020. Il vignaiolo di Oslavia sarà protagonista dell’incontro Joško Gravner il contadino.

Andrea Rossi

Il commento del Presidente del Consorzio, Andrea Rossi.
«In un momento così particolarmente delicato e complicato per l’economia globale, la notizia che Trump abbia lasciato fuori dai dazi le nostre eccellenze, compreso il Vino Nobile di Montepulciano, è qualcosa che fa sperare di riaprire prima possibile il dialogo con il mercato americano, non del tutto interrotto, ma certo messo a dura prova in questi mesi di pandemia».

Bruno Pilzer

Formazione, tutela e promozione del marchio di qualità, ecco le linee guida che la nuova Giunta seguirà per promuovere uno dei prodotti più storici del settore. L’Istituto di Tutela vede un consiglio all’insegna del rinnovamento. Alessandro Marzadro (Distillerie Marzadro) sarà Vicepresidente.
Bruno Pilzer: «Un percorso importante già cominciato con la passata presidenza».
Una nomina all’unanimità quella che ha eletto Bruno Pilzer alla presidenza dell’Istituto di Tutela Grappa del Trentino, tra i decani del settore e già vicepresidente dei precedenti Consigli dell’Istituto.

Vigneti

La misura è stata approvata dall’Assemblea dei Soci allo scopo di garantire la piena disponibilità futura del prodotto.
L’Assemblea dei Soci dell’Asolo Prosecco, riunitasi ieri ad Asolo, ha deliberato che con l’imminente vendemmia 2020 non solo non si riducano le rese ad ettaro, come hanno invece deciso molte altre denominazioni, ma che si provveda addirittura a richiedere la cosiddetta riserva vendemmiale, ipotizzando che il supero produttivo della Docg asolana possa essere in futuro convertito ad Asolo Prosecco nel caso di eccessi di domanda.

I sapori e le sensazioni di un territorio racchiuse in un vino. Il Tuscanio Bulichella è un vermentino Igt nato da vecchie vigne, capace di esprimere al meglio le caratteristiche della varietà della Costa Toscana. L’unico vitigno a bacca bianca della Bulichella regala un vino biologico che trasmette il forte legame della tenuta di Hideyuki Miyakawa con il territorio di Suvereto e l’identità stessa di questo angolo della provincia di Livorno. Il Tuscanio Bulichella sarà tra le stelle che illumineranno venerdì 24 e sabato 25 luglio le Notti di vermentino, due serate dedicate ai vermentini di Suvereto.

Consorzio Chianti

Un’annata felice per quanto riguarda le condizioni climatiche fa sperare in una buona vendemmia dal punto di vista qualitativo: ma in questo momento, per la crisi determinata dal Covid-19 e dal lockdown, “le aziende sono senza soldi, e andiamo avanti solo con le nostre forze”. E’ questa l’analisi di Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti. “L’uva c’è, anche se non in abbondanza – spiega – è sana, è bella. Speriamo di poter concludere positivamente un’annata che è stata ottima da un punto di vista climatico: le piante non sono andate in stress, e con le piogge di giugno abbiamo avuto un bel rifornimento delle falde freatiche”.

Nobile di Montepulciano

Dal 10 luglio il termine geografico “Toscana” andrà ad accompagnare obbligatoriamente tutte le etichette di Vino Nobile, Rosso e Vin Santo di Montepulciano. Maggiore tutela, più chiarezza per il mercato gli obiettivi dell’iniziativa portata avanti dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano.
Le modifiche consentiranno di aumentare la tutela nei confronti del consumatore finale e permetteranno al Consorzio di intensificare l’attività di promozione del territorio per una migliore e più puntuale comunicazione.

Consorzio Primitivo

Stop alla crescita dei vigneti a denominazione nel territorio del Primitivo di Manduria per riequilibrare il mercato con una gestione della superficie vitata e della capacità produttiva.
La Regione Puglia ha dato l’ok alla richiesta del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria per il blocco totale della rivendicazione delle uve destinate a produrre Primitivo di Manduria dop nel prossimo triennio.
Si tratta di un provvedimento storico, chiesto per la prima volta da un Consorzio pugliese, che segna una svolta nella tutela e nella valorizzazione del Primitivo di Manduria dop.