
Andrea Rossi, presidente del Consorzio: «Giuste le misure preventive messe in campo, ma serve un metro diverso per la loro applicazione, a Montepulciano non siamo in una metropoli».
Forte la preoccupazione per il mondo del vino a Montepulciano, dove il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, in rappresentanza la filiera viti-vinicola del territorio, con un indotto economico locale che sfiora il 70% tra turismo e altre attività correlate al vino, si è fatto portavoce delle preoccupazioni del settore…

Grazie ai due vini solidali, la cantina di Vo’ sostiene il suo Comune e si aggiudica il primo premio come Miglior Rilancio di destinazione enogastronomica al GIST Travel Food Award 2020 di Rimini.
I vini solidali a marchio Vo’ di Cantina Colli Euganei sono il miglior progetto italiano per il rilancio del territorio e dell’enogastronomia. Il progetto dell’azienda, che per ogni bottiglia venduta consegna 10 centesimi al Comune di Vo’, ha conquistato il primo premio al GIST Travel Food Award 2020 come Miglior Rilancio di destinazione enogastronomica, consegnato in occasione della 57esima edizione della fiera TTG Travel Experience di Rimini.

Il Gewürztraminer più premiato nella storia della guida del Gambero Rosso. Una confezione speciale con vecchie annate celebrerà il traguardo.
Nussbaumer Gewürztraminer 2018 si aggiudica il ventesimo Tre Bicchieri consecutivo a partire dall’annata 1999. Il 18 ottobre a Roma sarà consegnato il riconoscimento durante la serata di degustazione delle etichette premiate dalla guida Vini d’Italia 2021 del Gambero Rosso.
Il risultato sarà celebrato con una confezione in Edizione Speciale realizzata in soli cinquecento esemplari.

La somma raccolta grazie ai due vini del progetto VO’ permetterà di sostenere la ricerca dell’equipe del Prof. Crisanti per la lotta al Covid-19. Le bottiglie sono acquistabili fino a fine anno in tutti i punti vendita aderenti.
Dalla vocazione vinicola dei Colli Euganei arriva un aiuto concreto alla ricerca scientifica contro il Covid-19. Cantina Colli Euganei ha consegnato all’Università degli Studi di Padova i primi 50mila euro raccolti grazie al progetto VO’ per la ricerca: due vini solidali nati per raccogliere fondi da destinare al Dipartimento di Microbiologia e Microbiologia Clinica guidato dal Professor Andrea Crisanti.

Due vini, due territori, un colore: il rosa. Due masterclass per scoprire le peculiarità del Chiaretto di Bardolino e del Cerasuolo d’Abruzzo, per capire ciò che accomuna e ciò che differenzia il vino rosa tenue del lago di Garda veronese da quello abruzzese dal caratteristico color ciliegia, frutto da cui prende il nome. Le due degustazioni dedicate al Chiaretto di Bardolino e al Cerasuolo d’Abruzzo avranno luogo domenica 11 ottobre nella Sala degli Affreschi dei Chiostri di San Barnaba, a Milano, durante Fermento Milano, l’evento organizzato da FISAR in occasione della Milano Wine Week.

Ieri sono state vendemmiate le uve di questo singolare vitigno ai piedi di Castel Katzenzungen. È stato stimato che l’età della vite sia di oltre 350 anni, e con le sue uve si continua a produrre vino: “Siamo molto orgogliosi della nostra vite Versoaln e lieti di poter vendemmiare ogni anno le uve di questa anziana signora, producendo un vino di qualità”, così Günther Pertoll, responsabile della Cantina Laimburg. Purtroppo, quest’anno le condizioni meteorologiche sono state caratterizzate da frequenti precipitazioni, per cui la malattia fungina peronospora ha attaccato foglie e uva. “Con un raccolto di 150 kg, la produzione registra un calo rispetto allo scorso anno, ma l’uva è in ogni caso di buona qualità”…

Cinque i vini della DOC Trasimeno premiati dal concorso dedicato al Grenache. Oro per le aziende Madrevite, Carini e Duca della Corgna, argento per Coldibetto e Nofrini.
I Gamay del Trasimeno tornano a fare incetta di premi al Grenaches du Monde, concorso riservato ai migliori vini a base Grenache. Cinque le bottiglie del Consorzio Tutela Vini Trasimeno che si sono aggiudicate il trofeo: la medaglia d’oro è andata a Òscano 2018 dell’azienda agraria Carini, Divina Villa Riserva 2017 di Duca della Corgna e C’osa 2018 di Madrevite, mentre a Rosso Principe 2018 di Cantina Nofrini e a Etrusco 2015 dell’azienda agricola Coldibetto è stata consegnata la medaglia d’argento.

Trasformare cantine e denominazioni del vino in attrattori per i turisti italiani ed esteri ed acquisire visibilità strategica sui canali ufficiali online le priorità. Grazie al web, gli accessi nelle cantine torneranno presto ai 15 milioni e il business ai 2,5-3 miliardi registrati nel 2019.
A differenza delle città d’arte, le wine destination con Montalcino e Barolo in primis, si sono riempite persino nell’estate 2020. A dirlo è Donatella Cinelli Colombini, ideatrice della giornata Cantine Aperte e prima portabandiera dell’enoturismo italiano.

Non si fa trovare impreparato il sistema dell’Aceto Balsamico di Modena IGP. Mentre la Commissione Europea ha pubblicato nello scorso mese di maggio il piano di azione denominato “Farm to Fork”, con l’obiettivo di guidare nel prossimo decennio la transizione verso un sistema alimentare sostenibile, il Consorzio di Tutela del prezioso condimento sta già lavorando per l’adesione al “Made Green in Italy”, lo schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ambientale dei prodotti Made in Italy.

Firenze, 11 settembre 2020 – Attivare Artea per erogare risorse alle imprese, semplificare le procedure amministrative, mettere risorse proprie per attivare misure più specifiche per il territorio, aumentare il livello contributivo sugli interventi Psr e Ocm promozione e/o ristrutturazione vigneti: sono alcune delle richieste che il Consorzio Vino Chianti ha sottoposto ai candidati alla presidenza della Regione Toscana, con un documento presentato a Eugenio Giani (centrosinistra), Susanna Ceccardi (centrodestra) e Irene Galletti (M5s).

I vini della realtà abruzzese si sono aggiudicati ben 34 medaglie, 17 d’oro e 17 d’argento.
È Cantino Tollo la miglior cantina italiana secondo la giuria di Mundus Vini, il concorso internazionale tenutosi, nella sua edizione estiva, dal 27 al 30 agosto nella città tedesca di Neustadt an der Weinstrasse. Il gruppo abruzzese si è aggiudicato ben 17 medaglie d’oro e altrettante d’argento con un totale di 34 vini premiati.