Consorzi di tutela e testo unico del vino. Cogliere l’occasione per fare chiarezza e dare a cesare quello che è […]

È nata DOS SICILIA  l’Associazione dei Consorzi delle Denominazioni di Origine Siciliana e delle produzioni a marchio QS. A Catania, […]

Favorevole la maggioranza dell’assemblea dei soci. Il presidente Luigi Turco: “Un progetto concreto di crescita, il nostro impegno resta valido”. […]

La voglia di convivialità e di “ricompensa” in un periodo di sacrifici e rinunce spinge gli acquisti di bevande alcoliche […]

BRINDISI DI FINE ANNO VIRTUALE, QUESTA LA REALTA’ DEI CONSUMI. IL CONSUMATORE CERCA RESILENZA, CONVENIENZA, SPERANZACHE TUTTO FINISCA PRIMA POSSIBILE […]

Dal 2016 una cinquantina di azioni di contrasto, di cui risultano 35 le battaglie vinte (le altre sono ancora in […]

La produzione in calo rispetto alle annate precedenti rispecchia l’andamento della vendemmia e riserva una piacevole sorpresa: la buona qualità dell’uva ha dato un ottima buccia e i distillatori trentini hanno usato la poro competenza e i loro alambicchi per ottenere grappe molto fini e profumate.
Il Covid-19 non ferma la grappa. Bruno Pilzer (presidente Istituto): «Il coraggio non ha fermato le nostre distillerie in questa annata veramente da ricordare per tanti aspetti»

“Un risultato davvero lusinghiero per tutto il settore vitivinicolo trentino, che conferma la qualità del lavoro svolto”. Così l’assessore provinciale all’agricoltura, Giulia Zanotelli in relazione alla notizia che Trentodoc ha ricevuto 52 medaglie – 20 ori e 32 argenti – nella edizione 2020 del Champagne & Sparkling Wine World Championships (CSWWC), concorso internazionale dedicato alla spumantistica ideato e presieduto da Tom Stevenson, massimo esperto mondiale di bollicine.

Logo Odav

Nasce la Delegazione della Toscana dell’Osservatorio del Diritto Agroalimentare e Vitivinicolo, coordinata dall’avv. Mara Nicodemo. “Sono entusiasta ed emozionata – spiega la coordinatrice Nicodemo – per essere stata nominata alla guida della delegazione ODAV della Toscana. Un progetto che ho visto nascere e nel quale ho creduto fin da subito, condividendone gli scopi volti alla tutela e valorizzazione delle nostre eccellenze enogastronomiche: un patrimonio di importanza centrale nella nostra regione”.

Cerealto

Cerealto nasce ai piedi delle Piccole Dolomiti da PIWI, “pilzwiderstandsfähig” in tedesco, le viti resistenti alle malattie funginee. Un bianco fermo IGT da blend di uve johanniter (60%) e bronner (40%) coltivate a 700 metri di altitudine dall’azienda Terre di Cerealto, tra le prime realtà in Veneto a credere e a piantare solo resistenti.
Prodotto per la prima volta nel 2017, Cerealto oggi è disponibile nell’annata 2018. “La seconda annata di un vino è sempre la più difficile – spiega Massimo Reniero, fondatore di Terre di Cerealto assieme a Silvestro Cracco – soprattutto quando la precedente è andata bene come nel caso del Cerealto 2017.

Distillazione solidale

Ieri, mercoledì 28 ottobre, sulle battute conclusive della vendemmia 2020, presso la Distilleria Castagner di Vazzola (TV) sono state consegnate gratuitamente alla Protezione Civile del Veneto le prime 1.000 bottiglie di spray igienizzante a base di alcool prodotte dalla distillazione delle vinacce donate da ben 26 Cantine della Marca Trevigiana.
Una iniziativa presentata lo scorso 17 settembre alla quale il Presidente di Regione del Veneto, dott. Luca Zaia, ha voluto dare visibilità in occasione della conferenza stampa tenutasi presso la sede della Protezione Civile a Marghera (VE).