Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Le im­pres­sio­ni di Sofia Carta, Som­me­lier del Forte Vil­la­ge, sul Man­dro­li­sai della te­nu­ta sarda, il neo­na­to della DOC con le ra­di­ci più pro­fon­de

Bentu Luna
Bentu Luna

Bentu Luna dà vita a Mari, il Man­dro­li­sai DOC pro­dot­to da vec­chie vigne di età tra i 35 e i 70 anni, per ce­le­bra­re il 40e­si­mo an­ni­ver­sa­rio della De­no­mi­na­zio­ne.
L’a­zien­da di Ga­brie­le Mo­rat­ti, con sedi a Neo­ne­li (Ori­sta­no) e a Meana (Nuoro), si di­stin­gue sul pa­no­ra­ma na­zio­na­le per ba­sa­re la pro­pria pro­du­zio­ne esclu­si­va­men­te su vec­chi vi­gne­ti, che vanno da un mi­ni­mo di 35 fino ai 115 anni di età. La te­nu­ta si è af­fi­da­ta al giu­di­zio e alla pro­fes­sio­na­li­tà di Sofia Carta per rac­con­ta­re al me­glio il suo vino e la DOC Man­dro­li­sai. Carta è Som­me­lier re­spon­sa­bi­le della can­ti­na al­l’in­ter­no del mi­glior Re­sort al mondo, il Forte Vil­la­ge di Santa Mar­ghe­ri­ta di Pula (Ca­glia­ri) che da oltre ven­t’an­ni si ag­giu­di­ca i World Tra­vel Awards, e su Sky è il volto eno­lo­gi­co della Sar­de­gna.
Mari si pre­sen­ta lu­mi­no­so, un ru­bi­no de­ci­so nella trama e por­po­ra nelle estre­mi­tà. Il giro di ca­li­ce è ricco e la­scia pre­sa­gi­re una beva non ca­sua­le. Del resto la la­vo­ra­zio­ne at­ten­ta, sia in vigna che in can­ti­na, è scrit­ta nel suo me­ra­vi­glio­so ve­sti­to. L’ar­chet­to stret­to e lento rac­con­ta di un ter­roir unico in Sar­de­gna, nelle sue escur­sio­ni ter­mi­che, nella sua im­pron­ta sto­ri­ca, nelle sue vigne sagge e nella gran­de tra­di­zio­ne vi­ti­vi­ni­co­la che la di­stin­gue”.
Mari nasce da uve di Bo­va­le sardoCan­no­nau e Mo­ni­ca rac­col­te nella prima de­ca­de di ot­to­bre. Dopo una lenta e ac­cu­ra­ta di­ra­spa­tu­ra del grap­po­lo pren­de avvio la fer­men­ta­zio­ne con piede spon­ta­neo. La fer­men­ta­zio­ne è un lungo e ar­ti­co­la­to pro­ces­so che ri­chie­de di­ver­si in­ter­ven­ti ma­nua­li e un’at­ten­zio­ne quo­ti­dia­na e scien­ti­fi­ca per man­te­ne­re le ca­rat­te­ri­sti­che di ge­nui­ni­tà, pu­li­zia e pre­ci­sio­ne nel vino. Mari viene im­bot­ti­glia­to dopo un pe­rio­do di af­fi­na­men­to fi­na­liz­za­to uni­ca­men­te al rag­giun­gi­men­to del­l’e­spres­sio­ne mi­glio­re e più equi­li­bra­ta di que­sto vino.
La de­no­mi­na­zio­ne Man­dro­li­sai DOC è nata il 6 giu­gno del 1981, com­pren­de i vini rossi e ro­sa­ti delle zone col­li­na­ri della Sar­de­gna cen­tra­le, oggi pro­dot­ti da ven­ti­cin­que azien­de vi­ti­vi­ni­co­le.
La pro­du­zio­ne si basa sui tre prin­ci­pa­li vi­ti­gni sardi: Mo­ni­ca, Can­no­nau e Bo­va­le. Que­st’ul­ti­ma è la va­rie­tà più rap­pre­sen­ta­ti­va e per di­sci­pli­na­re de­v’es­se­re pre­sen­te per al­me­no il 35%.
Sofia Carta con­ti­nua così l’ana­li­si gu­sto-ol­fat­ti­va di Mari: “I suoi pro­fu­mi sono le­ga­ti a una frut­ta rossa ma­tu­ra di mir­til­li rossi, di ci­lie­gia e ribes. Nel ven­ta­glio flo­rea­le marca la vio­let­ta, la rosa car­no­sa, il fiore di pesco. Cen­tral­men­te poi apre il ta­bac­co da si­ga­ro cu­ba­no, la fo­glia di té, le note di cedro ar­ric­chi­to dalla no­stra in­con­fon­di­bi­le mac­chia me­di­ter­ra­nea. Il sorso è pieno e sua­den­te: le parti dure de­no­ta­no la sua gio­ven­tù pre­sen­tan­do sa­pi­di­tà e mi­ne­ra­li­tà che vanno a con­tra­sta­re il te­no­re al­co­li­co, do­man­do­lo. Il tan­ni­no giu­sta­men­te si deve le­vi­ga­re. Gran­de corpo, strut­tu­ra e lun­ghez­za. Si per­ce­pi­sce la mano sag­gia nel­l’u­ti­liz­zo del legno, nella la­vo­ra­zio­ne del­l’u­va e nel­l’in­ter­pre­ta­zio­ne di un im­por­tan­te ter­ri­to­rio com’è il Man­dro­li­sai”.
“Bentu Luna – af­fer­ma l’ad Gian Mat­teo Baldi – è un pro­get­to unico in Ita­lia per­ché va­lo­riz­za un vero ter­roir, in­te­so come in­sie­me ge­nui­no di cul­tu­ra, vi­gne­ti, uo­mi­ni e ter­ri­to­rio. Ar­ri­va­re su que­sto al­to­pia­no è un tuffo al cuore che ri­sve­glia emo­zio­ni an­ti­che, le­ga­te al mondo ar­cai­co e ar­che­ti­pi­co del vino, al primo canto del­l’uo­mo verso il cielo – pro­se­gue Baldi – Bentu Luna di­ven­ta il punto di in­con­tro tra la sto­ria vi­ti­vi­ni­co­la ri­ma­sta im­mu­ta­ta, cu­sto­di­ta dai pro­prie­ta­ri dei vi­gne­ti e dai gio­va­ni del luogo, e l’ap­proc­cio im­pren­di­to­ria­le snel­lo e di­na­mi­co che con­trad­di­stin­gue l’a­zien­da. L’o­biet­ti­vo co­mu­ne è met­te­re al cen­tro del pro­get­to l’uo­mo e la sua terra per farsi co­no­sce­re al mondo”.

Bentu Luna
Bentu Luna
image_pdfimage_print

Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •