Fra maggio e giugno la femmina di capriolo è impegnata nella delicata fase del parto, momento critico per i suoi cuccioli. Continua >>>
Chiara Serena Soffiantini, consulente per la fauna selvatica, è laureata in Medicina Veterinaria presso l’Università di Parma dove lavora con il ruolo di Dottoranda di ricerca presso il Dipartimento di Produzioni Animali nell’ambito del miglioramento genetico.
Con un lavoro completo e dettagliato ecco il mondo delle siepi raccontato in quattro appuntamenti. In questo numero: l’impianto, la potatura, il mantenimento. Continua >>>
Paolo Pecchioli, Agrotecnico, è in possesso del diploma di qualifica di orto-floricoltore. Attualmente ricopre la mansione di Assistente tecnico presso l’Istituto Tecnico Agrario di Firenze.
Coscienza della progettazione nello sviluppo sostenibile: “Chi non conosce non può riprodurre”. Continua >>>
Guido Bissanti, laureato presso la Facolta’ di Agraria di Palermo, ha svolto per diversi anni l’attività di ricercatore. Ha ricoperto vari incarichi nell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, a livello provinciale, nazionale che europeo. Negli anni ha promosso convegni e dibattiti su questioni ambientali, su sviluppo sostenibile, termodinamica ambientale ed etica socioeconomica. Nel 2001 ha fondato l’Associazione di volontariato per l’applicazione dello Sviluppo Sostenibile – Terredelsud di cui è attualmente il Presidente.
Con un lavoro completo e dettagliato ecco il mondo delle siepi raccontato in quattro appuntamenti. In questo numero: operazioni di preimpianto (scelta dell’essenza, disegno planimetrico e volumetrico). Continua >>>
Paolo Pecchioli, Agrotecnico, è in possesso del diploma di qualifica di orto-floricoltore. Attualmente ricopre la mansione di Assistente tecnico presso l’Istituto Tecnico Agrario di Firenze.
Con un lavoro completo e dettagliato ecco il mondo delle siepi raccontato in quattro appuntamenti. In questo numero: premessa e classificazione delle siepi. Continua >>>
Paolo Pecchioli, Agrotecnico, è in possesso del diploma di qualifica di orto-floricoltore. Attualmente ricopre la mansione di Assistente tecnico presso l’Istituto Tecnico Agrario di Firenze.
Un lungo viaggio in 4 puntate per raccontare gli alberi da soggiorno più diffusi; in questo numero: la moltiplicazione e i parassiti. Continua >>>
Paolo Pecchioli, Agrotecnico, è in possesso del diploma di qualifica di orto-floricoltore. Attualmente ricopre la mansione di Assistente tecnico presso l’Istituto Tecnico Agrario di Firenze.
Un lungo viaggio in 4 puntate per raccontare gli alberi da soggiorno più diffusi; in questo numero: l’albero in appartamento, la potatura e il rinvaso. Continua >>>
Paolo Pecchioli, Agrotecnico, è in possesso del diploma di qualifica di orto-floricoltore. Attualmente ricopre la mansione di Assistente tecnico presso l’Istituto Tecnico Agrario di Firenze.
Un lungo viaggio in 4 puntate per raccontare gli alberi da soggiorno più diffusi, in questo numero: le tecniche colturali. Continua >>>
Paolo Pecchioli, Agrotecnico, è in possesso del diploma di qualifica di orto-floricoltore. Attualmente ricopre la mansione di Assistente tecnico presso l’Istituto Tecnico Agrario di Firenze.
Un lungo viaggio in quattro puntate per raccontare gli alberi da soggiorno più diffusi. Il genere Ficus annovera circa mille specie di piante… in questo numero: i Ficus nel loro habitat naturale, i Ficus in Italia e altre specie di Ficus. Continua >>>
Paolo Pecchioli, Agrotecnico, è in possesso del diploma di qualifica di orto-floricoltore. Attualmente ricopre la mansione di Assistente tecnico presso l’Istituto Tecnico Agrario di Firenze.
Tutto quello che si deve sapere, raccontato in tre appuntamenti, per intraprendere la coltivazione del tartufo; oggi: risultati produttivi e conclusioni. Continua >>>
Gabriella Di Massimo è laureata in Scienze Agrarie presso l’Università di Perugia. Iscritta al Registro Nazionale Micologi, svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Biologia Vegetale e Biotecnologie Agroambientali, nel progetto “Evoluzione della micorrizazione in tartufaie sottoposte a differenti tecniche colturali” presso l’Università degli studi di Perugia.
Tutto quello che si deve sapere, raccontato in tre appuntamenti, per intraprendere correttamente la coltivazione del tartufo, oggi: aspetti generali e preparazione dell’impianto. Continua >>>
Gabriella Di Massimo è laureata in Scienze Agrarie presso l’Università di Perugia. Iscritta al Registro Nazionale Micologi, svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Biologia Vegetale e Biotecnologie Agroambientali, nel progetto “Evoluzione della micorrizazione in tartufaie sottoposte a differenti tecniche colturali” presso l’Università degli studi di Perugia.