Ecco una delle soluzioni al compito scritto di “tecniche delle produzioni animali” anno scolastico 2008/2009. Un valido contributo a chi si appresta ad affrontare l’esame. Continua >>>
Giuseppe Accomando, laureato in Scienze agrarie presso l’Università Federico II di Napoli, è docente di zootecnica.
Quando assistetti alla prima lezione di agricultura biodinamica, dopo aver concluso i cinque anni standard del corso di laurea in agraria tropicale all’Universitá di Firenze mi sentii pervasa da un milione di dubbi… Continua >>>
Laura Isolani è laureata in Scienze Agrarie Tropicali e Subtropicali presso l’Università di Firenze; Master in agricoltura ecologica biologica e biodinamica e Dottorato presso il Dipartimento di Scienze Agronomiche e Gestione del Territorio.
Come ogni attività umana, l’agricoltura genera dei rifiuti che devono essere “gestiti”. Nello svolgimento dell’attività agricola vengono prodotte, essenzialmente, due tipologie di rifiuti: quelli cosiddetti “domestici” e quelli che derivano dalle attività agricole vere e proprie. Continua >>>
Nicola Giovanni Grillo, nato a San Calogero (CZ), vive e lavora a Roma, dove ha conseguito la laurea in ingegneria chimica presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Negli oltre vent’anni di attività ha maturato una profonda e vasta esperienza quale Consulente tecnico aziendale, con particolare specificità e riferimento alla prevenzione ed alla riduzione degli inevitabili impatti ed interazioni che ogni attività produttiva ed umana sempre ha nei confronti dell’ambiente che la circonda.
La mutazione non è altro che un fenomeno casuale e quasi sempre permanente, che ha la particolarità di essere trasmissibile geneticamente. Continua >>>
Federico Vinattieri, appassionato allevatore di Canarini e Mastini Napoletani, è studente in “Tecniche di Allevamento del cane di razza ed educazione cinofila” alla Facolta’ di Medicina Veterinaria di Pisa.
Il vantaggio di studiare i fenomeni in un ambito più limitato (meso) è quello di poter effettuare delle considerazioni specifiche più aderenti al contesto osservato, recependo, facilmente, gli stimoli e le sollecitazioni che provengono dal territorio rurale. Continua >>>
Nicola Galluzzo, dottore di ricerca in Scienze degli alimenti, si è laureato in Scienze agrarie presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, conseguendo il perfezionamento in Economia del turismo e in Gestione e organizzazione territoriale delle risorse naturali presso l’Università La Sapienza di Roma, in Studi europei presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Genova e in Controllo e autocontrollo degli alimenti presso la Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” di Roma. Assegnista di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Economia Agraria (Inea).
Le comunità etniche stanno cambiando il volto del nostro paese. Nuovi valori e saperi si integrano nel patrimonio culturale di tutti gli strati della popolazione. Inoltre le comunità dei migranti conservano le proprie identità e contatti con i paesi d’origine. Continua >>>
Giorgio V. Brandolini, naturalista prestato all’antropologia, dal 1971 ha soggiornato in Bolivia, Brasile e Perù e in altri paesi dell’America latina. Operando per le Nazioni Unite e per diverse associazioni umanitarie, si è successivamente trasferito in Africa e in Medio oriente. Nel corso della sua lunga esperienza ha lavorato in paesi nei quali le tradizioni mediche coesistono con le terapie moderne.
L’Arboricoltura da legno si colloca a metà strada tra l’agricoltura e la selvicoltura, infatti la coltivazione si svolge su terreni agrari, con obiettivi tipici della selvicoltura, ma conserva le caratteristiche di temporaneità e reversibilità tipiche delle coltivazioni agronomiche. Continua >>>
Luigi Puntelli ha conseguito la laurea in Tecnologia del Legno presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Firenze.
Il settore degli alimenti refrigerati e congelati ha registrato, nell’ultimo decennio, un crescente successo, riconducibile essenzialmente all’applicazione della cosiddetta catena del freddo (supply chain)… Continua >>>
Mauro Bertuzzi, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Milano, è Presidente del Collegio provinciale di Milano e Lodi degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.
Chi vuole cimentarsi in un mondo affascinante come quello dell’ovinicoltura deve conoscere almeno le tecniche di conduzione basilari e le caratteristiche salienti di questi splendidi animali. Vediamole. Continua >>>
Francesco Marino, laureato in Scienze Agrarie ad indirizzo Zootecnico presso l’Università di Firenze e iscritto all’ordine dei Dottori Agronomi di Firenze, è attualmente Direttore Tecnico dell’UGC-Cisl (Unione Generale Coltivatori) della provincia di Firenze e dirigente sindacale.
Inquadramento botanico della Vite, condizioni pedo-climatiche, impianto, sistemi di allevamento, cure colturali in produzione, avversità, vendemmia… Continua >>>
Giuseppe Accomando, laureato in Scienze agrarie presso l’Università Federico II di Napoli, è docente di zootecnica presso l’Istituto Tecnico Agrario “F. De Sanctis” di Avellino.
La presenza della specie bufalina nel nostro Paese può collocarsi, in modo certo e documentabile, tra il XII ed il XIII secolo . Nel 1300 l’allevamento bufalino era una realtà economica ben radicata nel sud Italia… Continua >>>
Marika Giordano, laureata con lode in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Salerno, nutre un particolare interesse per il settore agro-alimentare e per le sue problematiche.