
La necessità di avere quantità maggiori di latte per le prossime campagne di produzione della mozzarella e non solo, ha fatto si che sia aumentata la richiesta ( ed il valore di conseguenza) delle manze bufaline quanto mai spinte ad avere crescite rapide che ne favoriscano l’entrata in produzione in tempi maggiormente anticipati rispetto al passato…
Giovanni Canu, laureato in Scienze della Produzione Animale presso Università degli studi “Federico II” di Napoli, è iscritto all’albo dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Salerno. Dal 2004 è consulente in nutrizione animale per allevamenti intensivi sia in Italia che all’estero.

Ottima come alimento, insostituibile nei biocosmetici, confortevole fibra tessile ed eccellente materiale per l’isolamento termico. Gli utilizzi della canapa sembrano infiniti da quando nel 2009 il Ministero della Salute ha consentito la produzione e la commercializzazione di prodotti alimentari a base di semi di canapa…
Per Assocanapa – Coordinamento Nazionale per la Canapicoltura: Margherita Baravalle, Michele Castaldo, Glenda Giampaoli, Cesare Quaglia

Gli acidi rappresentano una componente significativa sia dal punto quantitativo (dopo acqua e alcol sono i costituenti maggiormente presenti) che qualitativo di un vino e possono avere importanti conseguenze sulle caratteristiche organolettiche, potendo influenzare in maniera rilevante le sensazioni gustative…
Ezio Casali, iscritto all’Albo Provinciale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati di Cremona, insegna presso l’Istituto Tecnico Agrario Statale “Stanga” di Cremona. Si occupa di autocontrollo, soprattutto negli agriturismi, e di agricoltura multifunzionale.

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) si configurano come scuole speciali di tecnologia che realizzano percorsi biennali post-diploma per formare tecnici superiori in grado di inserirsi nei settori strategici del sistema economico e produttivo regionale (efficienza energetica, mobilità sostenibile, nuove tecnologie della vita, made in Italy, tecnologie innovative per i beni e le attività culturali- turismo, tecnologie della informazione e della comunicazione), portando nelle imprese competenze altamente specialistiche e capacità d’innovazione…
Luca Poli, diplomato all’Istituto tecnico agrario, ha conseguito la laurea triennale in Scienze forestali ed ambientali e la laurea magistrale in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali presso l’Università degli Studi di Firenze.

In ambito agricolo come del resto in altri settori, il legislatore ha previsto ipotesi di reato al fine di punire e reprimere condotte e/o comportamenti che hanno ripercussioni di tipo criminoso, economico con possibili conseguenze in materia d’ordine pubblico…
Michele Piccioni, laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Camerino ha conseguito successivamente un Master in “Diritto Economia e Tecnologie Informatiche” e una Specializzazione in Diritto Civile. Attualmente è docente presso diverse Scuole Superiori della Provincia di Macerata.

Con questo articolo inizia un ciclo di pubblicazioni sulle varietà di tabacco (quasi tutte oramai non più coltivate da decenni) che hanno permesso a partire dalla fine del diciannovesimo secolo l’affermazione e il successo della tabacchicoltura italiana nel contesto internazionale…
Eugenio Cozzolino: Laurea in Scienze Agrarie, conseguita presso la facoltà di Agraria dell’Università di Napoli “Federico II” . Abilitazione all’esercizio della professione di Agronomo.

Dopo la breve disamina delle tipologie di birra “legali” e legate ai diversi tipi di fermentazione, analizziamo ora alcuni tra i più noti e consumati stili birrari, cercando di soffermarci solo su alcuni di essi tra quelli più rappresentativi o più conosciuti della propria categoria…
Ezio Casali, iscritto all’Albo Provinciale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati di Cremona, insegna presso l’Istituto Tecnico Agrario Statale “Stanga” di Cremona. Si occupa di autocontrollo, soprattutto negli agriturismi, e di agricoltura multifunzionale

Il Reg. (UE) n. 1169/2011 riesamina e aggiorna le regole di comunicazione relative alla fornitura di informazioni ai consumatori in materia di alimenti. Non si rilevano dei cambiamenti epocali per gli elementi di natura tecnica, quanto una maggiore attenzione agli aspetti di tipo “comunicativo”…
Donato Ferrucci, Dottore agronomo libero professionista, riveste attualmente l’incarico di Responsabile di Bioagricert Lazio e di Cultore della materia presso la cattedra di Gestione e Comunicazione d’Impresa” – Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi della Tuscia.

In Europa insieme alla crescita delle città e delle megalopoli si sta sviluppando sempre di più la necessità di relazionarsi in modo corretto e consapevole con la natura, sia attraverso l’alimentazione che attraverso la fruizione degli spazi verdi…
Lorenzo Capretti, Agronomo – Laureato magistrale in Scienze e tecnologie agrarie, produzioni vegetali di pregio all’Università degli studi di Firenze

Birra: il prodotto ottenuto dalla fermentazione alcolica con ceppi di Saccharomyces spp. di un mosto preparato con malto, anche torrefatto, di orzo o di frumento o di loro miscele, che possono essere sostituiti da altri cereali anche rotti o macinati o sotto forma di fiocchi, nonché con materie prime amidacee e zuccherine nella misura massima del 40%…
Ezio Casali, iscritto all’Albo Provinciale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati di Cremona, insegna presso l’Istituto Tecnico Agrario Statale “Stanga” di Cremona. Si occupa di autocontrollo, soprattutto negli agriturismi, e di agricoltura multifunzionale

Il sistema di certificazione con metodo biologico, rispetto alla zootecnia, ha come campo di applicazione generale i prodotti agricoli vivi e, nello specifico, riguarda: bovini, equidi, suini, ovini, caprini, alcune specie avicole. Di recente il campo di applicazione è stato esteso, a livello nazionale, anche all’allevamento cunicolo, alla elicicoltura ed all’allevamento degli struzzi…
Donato Ferrucci, Dottore agronomo libero professionista, riveste attualmente l’incarico di Responsabile di Bioagricert Lazio e di Cultore della materia presso la cattedra di Gestione e Comunicazione d’Impresa” – Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi della Tuscia.
Antonio Marcone, laureato in Scienze delle Produzioni Animali, è Responsabile Produzioni Animali di Bioagricert srl.