
Una proposta di disetaneizzazione per le faggete del Monte Amiata, in provincia di Siena…
Autori: Angela Lo Monaco, Rachele Venanzi, Francesco Latterini, Michela Benato, Rodolfo Picchio
Corrispondente: Rodolfo Picchio – Dipartimento DAFNE – Università degli Studi della Tuscia di Viterbo

La scrapie, la più “vecchia” tra le encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST o TSE) anche dette “malattie da prioni”, è una malattia infettiva a carattere neuro-degenerativo che colpisce il sistema nervoso centrale di ovini e caprini…
Alessio Durastante, Tecnico della Prevenzione – Ispettore sanitario ASL 01 Avezzano – Sulmona- (L’Aquila).

Dopo aver visto la tecnologia di trasformazione del latte di bufala in Mozzarella di Bufala D.O.P., in questa seconda parte parleremo della tecnica di assaggio della stessa per capire la relativa scheda di degustazione con la terminologia adottata per i diversi parametri…
Gennaro Pisciotta, laureato in Scienze e Tecnologie agrarie all’Università G. Marconi – Facoltà di Scienze e Tecnologie Applicate di Roma, è Agrotecnico e Maestro Assaggiatore ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio). Insegna presso l’ISIS “Falcone” di Pozzuoli (Napoli).

Mario Querci inventò il Mastino Napoletano odierno, fu lui l’artefice del cambiamento…
Federico Vinattieri è un appassionato allevatore cinofilo, ornitofilo e avicoltore (titolare Allevamento di Fossombrone).

Gli operatori devono saper tutelare i propri interessi partendo proprio dalla definizione degli impegni che sono loro in prima persona a poter e dover dettagliare…
Nicolò Passeri, Dottore Agronomo, libero professionista. Dottore di ricerca in “Economia e Territorio” presso l’Università degli Studi della Tuscia. Consulente per la certificazione prodotti biologici e analisi tecnico economiche dei processi produttivi. Collabora con l’Università degli Studi della Tuscia a progetti di ricerca su studi relativi alla valutazione della sostenibilità ambientale dei processi produttivi agricoli.

Il Jack Russell Terrier, in ogni sua variante,è un cane eccezionale per svariati aspetti, sia estetici, apprezzabili e visibili da chiunque, sia a livello prettamente comportamentale….
Federico Vinattieri è un appassionato allevatore cinofilo, ornitofilo e avicoltore (titolare Allevamento di Fossombrone).

Artemisia absinthium è prevalentemente conosciuto per il liquore che porta il suo nome, ma questa pianta ha svariati impieghi nella medicina tradizionale…
Sunto ed aggiornamento dell’elaborato di tesi in Farmacognosia del Corso di Laurea magistrale in Farmacia (Facoltà di Farmacia e Medicina), Sapienza Università di Roma. Relatore: Dott.ssa Annabella Vitalone- Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia “Vittorio Erspamer”, Sapienza Università di Roma. Studente: Dott.ssa Maria Titiriga, laureata in Farmacia, presso Sapienza Università di Roma.

Di derivati climatici abbiamo già parlato in un precedente articolo: sono contratti finanziari (come le opzioni e i futures) con caratteristiche che li fanno assomigliare a un’assicurazione. Interessante risulta quindi il tentativo, fatto in Italia dal Condifesa Alessandria, e del quale parlerò in questo articolo, di progettare un derivato climatico legato al livello idrometrico dei fiumi Po, Tanaro e Bormida, allo scopo di assicurare le coltivazioni in area golenale della provincia di Alessandria…
Diego Terranova, docente di matematica e fisica in un liceo di Lodi, ha svolto consulenze di statistica e matematica applicata per aziende ed enti pubblici, ed ha usufruito di vari anni di congedo retribuito dall’insegnamento per svolgere attività di ricerca in varie università italiane. Da qualche anno studia i derivati climatici, sui quali ha presentato una relazione, nel 2015, al congresso IARFIC (International Agricultural Risk, Finance, and Insurance Conference) di Washington.

Tra i formaggi a pasta filata la Mozzarella di Bufala Campana DOP ha avuto un particolare successo internazionale determinando un vero e proprio boom di produzione ed imitazione…
Gennaro Pisciotta, laureato in Scienze e Tecnologie agrarie all’Università G. Marconi – Facoltà di Scienze e Tecnologie Applicate di Roma, è Agrotecnico e docente presso l’ISIS “Falcone” di Pozzuoli (Napoli).

La famiglia dei Corvidi, (Corvidae – Vigors, 1825), è rappresentata da molte specie presenti in tutto il mondo; questa particolare Famiglia è caratterizzata da uccelli con voce aspra e roca emessa nella maggior parte dei casi in coro. Sono uccelli di spiccata intelligenza e ingegno, pertanto possono senza dubbio essere considerati al vertice dell’avifauna come sviluppo celebrale e come abilità di apprendimento, di memoria e di linguaggio…
Federico Vinattieri è un appassionato allevatore cinofilo, ornitofilo e avicoltore (titolare Allevamento di Fossombrone).

La diffusione della resistenza agli antibiotici provoca fallimenti terapeutici, tassi di ospedalizzazione maggiore, più morti e più elevati- costi per la sanità pubblica…
Alessio Durastante, Tecnico della Prevenzione – Ispettore sanitario ASL 01 Avezzano – Sulmona- (L’Aquila).