Consapevole della propria forza, è un cane molto riflessivo, che non agisce prima di aver esaminato la situazione e che accetta di buon grado gli estranei in presenza del suo padrone. Continua >>>
Simone D’Ambrosio è un sincero appassionato del cane da Pastore dell’Asia Centrale www.aziat.it
Si tratta di una malattia piuttosto diffusa… in grado di parassitare anche l’uomo. Continua >>>
Cristiano Papeschi, zootecnico ed esperto in coniglicoltura, è laureato in Medicina Veterinaria all’Università di Pisa.
La posizione del Parco Naturale Adamello Brenta in merito all’uccisione dell’orso JJ1 in Baviera. Continua >>>
Filippo Zibordi – Gruppo di Ricerca e Conservazione dell’Orso Bruno del Parco Naturale Adamello Brenta.
Scheda botanica e alcuni consigli per la coltivazione in casa o in giardino di queste bellissime piante da vaso. Continua >>>
Un’anteprima del ricco atlante delle piante da vaso che è appena stato pubblicato su ww.agraria.org/piantedavaso.htm : 230 schede illustrate con più di 1.100 specie descritte.
Carissimi Lettrici e Lettori, è passato ormai un anno dall’uscita del numero 0 della Rivista di Agraria.org e perciò abbiamo deciso di scrivere qualche riga per presentarci e ringraziarvi. Continua >>>
Mario Giannone (redattore) e Marco Salvaterra (webmaster).
Un aggiornamento sui risultati raggiunti dal progetto “Life Ursus”… la popolazione dei plantigradi presenti nelle Alpi Centrali è passata da appena 3-4 esemplari ad oltre 20 soggetti. Continua >>>
Filippo Zibordi – Gruppo di Ricerca e Conservazione dell’Orso Bruno del Parco Naturale Adamello Brenta.
Cenni storici, sistema di allevamento tradizionale e caratteristiche di razza, di un suino da troppo tempo dimenticato. Continua >>>
Alessio Zanon è laureato in Medicina Veterinaria presso l’Università di Parma, dove lavora con il ruolo di Dottorando di ricerca presso il Dipartimento di Produzioni Animali, Biotecnologie Qualità e Sicurezza degli Alimenti.
Accorgimenti e regole pratiche per congelare in modo corretto. Continua >>>
Cristina Coleschi è docente di chimica e tecnologie agroalimentari all’Istituto Tecnico Agrario di Firenze.
Con un lavoro completo e dettagliato ecco il mondo delle siepi raccontato in quattro appuntamenti. In questo numero: parassiti e malattie. Continua >>>
Paolo Pecchioli, Agrotecnico, è in possesso del diploma di qualifica di orto-floricoltore. Attualmente ricopre la mansione di Assistente tecnico presso l’Istituto Tecnico Agrario di Firenze.
Fra maggio e giugno la femmina di capriolo è impegnata nella delicata fase del parto, momento critico per i suoi cuccioli. Continua >>>
Chiara Serena Soffiantini, consulente per la fauna selvatica, è laureata in Medicina Veterinaria presso l’Università di Parma dove lavora con il ruolo di Dottoranda di ricerca presso il Dipartimento di Produzioni Animali nell’ambito del miglioramento genetico.
Con un lavoro completo e dettagliato ecco il mondo delle siepi raccontato in quattro appuntamenti. In questo numero: l’impianto, la potatura, il mantenimento. Continua >>>
Paolo Pecchioli, Agrotecnico, è in possesso del diploma di qualifica di orto-floricoltore. Attualmente ricopre la mansione di Assistente tecnico presso l’Istituto Tecnico Agrario di Firenze.

