Un aggiornamento sui risultati raggiunti dal progetto “Life Ursus”… la popolazione dei plantigradi presenti nelle Alpi Centrali è passata da appena 3-4 esemplari ad oltre 20 soggetti. Continua >>>
Filippo Zibordi – Gruppo di Ricerca e Conservazione dell’Orso Bruno del Parco Naturale Adamello Brenta.
Cenni storici, sistema di allevamento tradizionale e caratteristiche di razza, di un suino da troppo tempo dimenticato. Continua >>>
Alessio Zanon è laureato in Medicina Veterinaria presso l’Università di Parma, dove lavora con il ruolo di Dottorando di ricerca presso il Dipartimento di Produzioni Animali, Biotecnologie Qualità e Sicurezza degli Alimenti.
Con un lavoro completo e dettagliato ecco il mondo delle siepi raccontato in quattro appuntamenti. In questo numero: parassiti e malattie. Continua >>>
Paolo Pecchioli, Agrotecnico, è in possesso del diploma di qualifica di orto-floricoltore. Attualmente ricopre la mansione di Assistente tecnico presso l’Istituto Tecnico Agrario di Firenze.
Fra maggio e giugno la femmina di capriolo è impegnata nella delicata fase del parto, momento critico per i suoi cuccioli. Continua >>>
Chiara Serena Soffiantini, consulente per la fauna selvatica, è laureata in Medicina Veterinaria presso l’Università di Parma dove lavora con il ruolo di Dottoranda di ricerca presso il Dipartimento di Produzioni Animali nell’ambito del miglioramento genetico.
Accorgimenti e regole pratiche per congelare in modo corretto. Continua >>>
Cristina Coleschi è docente di chimica e tecnologie agroalimentari all’Istituto Tecnico Agrario di Firenze.
Con un lavoro completo e dettagliato ecco il mondo delle siepi raccontato in quattro appuntamenti. In questo numero: l’impianto, la potatura, il mantenimento. Continua >>>
Paolo Pecchioli, Agrotecnico, è in possesso del diploma di qualifica di orto-floricoltore. Attualmente ricopre la mansione di Assistente tecnico presso l’Istituto Tecnico Agrario di Firenze.
La Grigia Ungherese è una razza di ceppo Podolico … Continua >>>
Mario Giannone è laureato in Scienze Agrarie all’Università di Firenze. Insegnante di zootecnia all’Istituto Tecnico Agrario di Firenze, presta la sua opera di assistenza tecnica specialistica presso Enti regionali, Parchi e Associazioni. E’ autore del libro “L’allevamento biologico del suino” edito da Edagricole-Sole 24 ore.
La coccidiosi è una malattia parassitaria ancor oggi onnipresente in più o meno tutti gli allevamenti cunicoli. Continua >>>
Cristiano Papeschi, zootecnico ed esperto in coniglicoltura, è laureato in Medicina Veterinaria all’Università di Pisa.
Con un lavoro completo e dettagliato ecco il mondo delle siepi raccontato in quattro appuntamenti. In questo numero: operazioni di preimpianto (scelta dell’essenza, disegno planimetrico e volumetrico). Continua >>>
Paolo Pecchioli, Agrotecnico, è in possesso del diploma di qualifica di orto-floricoltore. Attualmente ricopre la mansione di Assistente tecnico presso l’Istituto Tecnico Agrario di Firenze.
Il nome è dialettale … significa il portare, condurre, guidare le greggi … muoverle… Continua >>>
Paolo Nanni, Agrotecnico libero professionista si occupa: di rintracciabilità, filiera controllata e progettazione aree verdi; allevatore, studente di Giurisprudenza e responsabile commerciale per il gruppo Agrobiolab area centro Italia. Ha realizzato svariate opere in qualità di progettista e direttore lavori.
Coscienza della progettazione nello sviluppo sostenibile: “Chi non conosce non può riprodurre”. Continua >>>
Guido Bissanti, laureato presso la Facolta’ di Agraria di Palermo, ha svolto per diversi anni l’attività di ricercatore. Ha ricoperto vari incarichi nell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, a livello provinciale, nazionale che europeo. Negli anni ha promosso convegni e dibattiti su questioni ambientali, su sviluppo sostenibile, termodinamica ambientale ed etica socioeconomica. Nel 2001 ha fondato l’Associazione di volontariato per l’applicazione dello Sviluppo Sostenibile – Terredelsud di cui è attualmente il Presidente.