Sono molti gli alimenti che si possono conservare in vaso di vetro, alcuni offrono ottimi risultati organolettici e grande versatilità, altri … Continua >>>

Cristina Coleschi è docente di chimica e tecnologie agroalimentari all’Istituto Tecnico Agrario di Firenze.

Lo scopo di questa rubrica, che uscirà periodicamente sulla Rivista di Agraria, è di portare un contributo al dibattito sulle biotecnologie agroindustriali partendo da una analisi economica delle dinamiche di mercato osservabili in Italia. Continua >>>

A cura di Alessio Cavicchi, Ricercatore di Economia Agraria presso l’Università degli Studi di Macerata. Docente a contratto di Economia Aziendale presso il Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie dell’Università degli Studi di Firenze.

Generalmente siamo abituati a parlare di “porcini” in senso generale, ma le specie consumate possono essere molteplici e tutte con ottime … Continua >>>

Alberto Ferretti è micologo e collabora con diversi gruppi micologici del Trentino.

Si ricorda un torello che, oltre ad evidenziare una struttura e una morfologia da vero riproduttore da carne, ha fatto registrare, durante le prove di performance test, incrementi comparabili con le migliori razze da carne. Continua >>>

Mario Giannone è laureato in Scienze Agrarie all’Università di Firenze. Insegnante di zootecnia all’Istituto Tecnico Agrario di Firenze, presta la sua opera di assistenza tecnica specialistica presso Enti regionali, Parchi e Associazioni. E’ autore del libro “L’allevamento biologico del suino” edito da Edagricole-Sole 24 ore.

A torto considerate complementari, di supporto, di integrazione minima, mantengono una posizione di “sottomissione” rispetto alla medicina accademica. Di fatto si tratta di articolazioni diverse di una sola disciplina; in otto numeri sarà affrontata una sintesi sull’argomento, oggi tratteremo di Agopuntura (1^ Parte). Continua >>>

Francesco Vignoli, laureato in Medicina Veterinaria, è specializzato in medicina solistica, omeopatia veterinaria presso l’Istituto di Medicina Olistica  dell’Università degli Studi di Urbino.

Consapevole della propria forza, è un cane molto riflessivo, che non agisce prima di aver esaminato la situazione e che accetta di buon grado gli estranei in presenza del suo padrone. Continua >>>

Simone D’Ambrosio è un sincero appassionato del cane da Pastore dell’Asia Centrale www.aziat.it 

Si tratta di una malattia piuttosto diffusa… in grado di parassitare anche l’uomo. Continua >>>

Cristiano Papeschi, zootecnico ed esperto in coniglicoltura, è laureato in Medicina Veterinaria all’Università di Pisa.

Il sistema più semplice per propagare le rose è attraverso la moltiplicazione per talea. Continua >>>

Paolo Pecchioli, Agrotecnico, è in possesso del diploma di qualifica di orto-floricoltore. Attualmente ricopre la mansione di Assistente tecnico presso l’Istituto Tecnico Agrario di Firenze.

La posizione del Parco Naturale Adamello Brenta in merito all’uccisione dell’orso JJ1 in Baviera. Continua >>>

Filippo Zibordi – Gruppo di Ricerca e Conservazione dell’Orso Bruno del Parco Naturale Adamello Brenta.

Un aggiornamento sui risultati raggiunti dal progetto “Life Ursus”… la popolazione dei plantigradi presenti nelle Alpi Centrali è passata da appena 3-4  esemplari ad oltre 20 soggetti. Continua >>>

Filippo Zibordi – Gruppo di Ricerca e Conservazione dell’Orso Bruno del Parco Naturale Adamello Brenta.

Cenni storici, sistema di allevamento tradizionale e caratteristiche di razza, di un suino da troppo tempo dimenticato. Continua >>>

Alessio Zanon è laureato in Medicina Veterinaria presso l’Università di Parma, dove lavora con il ruolo di Dottorando di ricerca presso il Dipartimento di Produzioni Animali, Biotecnologie Qualità e Sicurezza degli Alimenti.