A torto considerate complementari, di supporto, di integrazione minima, mantengono una posizione di “sottomissione” rispetto alla medicina accademica. Di fatto si tratta di articolazioni diverse di una sola disciplina; in questo numero tratteremo di Oligoterapia (1^ Parte). Continua >>>
Francesco Vignoli, laureato in Medicina Veterinaria, è specializzato in medicina solistica, omeopatia veterinaria presso l’Istituto di Medicina Olistica dell’Università degli Studi di Urbino.
Conosciamo meglio, attraverso una accurata presentazione, uno dei formaggi vaccini più antichi della montagna alpina. Continua >>>
Si ringrazia il Caseificio Pinzolo – Fiavè – Rovereto per il materiale cortesemente fornito. Sintesi a cura di Marco Salvaterra, laureato in Scienze agrarie presso la Facoltà di Agraria di Bologna e docente all’Istituto Tecnico Agrario di Firenze.
Per garantire una protezione giuridica adeguata per le invenzioni biotecnologiche, la Commissione Europea ha varato una normativa sulla protezione giuridica … Continua >>>
Lorenzo Bellini, laureato in Biotecnologie agrarie presso l’Università di Firenze, è iscritto al corso di laurea specialistica in Biotecnologie Vegetali e Microbiche presso la Facoltà di Agraria di Pisa.
Biotech e dintorni – A cura di Alessio Cavicchi, Ricercatore di Economia Agraria presso l’Università degli Studi di Macerata. Docente a contratto di Economia Aziendale presso il Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie dell’Università degli Studi di Firenze.
A torto considerate complementari, di supporto, di integrazione minima, mantengono una posizione di “sottomissione” rispetto alla medicina accademica. Di fatto si tratta di articolazioni diverse di una sola disciplina, in otto numeri sarà affrontata una sintesi sull’argomento; oggi tratteremo di Gemmoterapia. Continua >>>
Francesco Vignoli, laureato in Medicina Veterinaria, è specializzato in medicina solistica, omeopatia veterinaria presso l’Istituto di Medicina Olistica dell’Università degli Studi di Urbino.
Un recente studio preceduto da un breve quadro storico della razza, ci permette di conoscere meglio l’asino più apprezzato in Italia e all’estero. Continua >>>
D. Carnicella*∞, M. Difonzo*, M. Selvaggi*
*Dipartimento di Sanità e Benessere degli Animali
Università degli Studi di Bari – Valenzano (BA) – Italia
∞Associazione RARE, Razze Autoctone a Rischio Estinzione
… la sella, che è la vera grande vocazione di questa razza generosa e forte… Continua >>>
Gianni Marcelli, prestato al mestiere di Dirigente d’azienda, è un appassionato allevatore di cavalli, in particolare del Catria.
Dopo una breve introduzione … analizzeremo alcuni produttori italiani di biocombustibili e le nuove tecnologie che vengono applicate all’estero. Continua >>>
Luca Collina è laureato in Biotecnologie presso l’Università di Firenze, dove frequenta il corso di laurea specialistica in Biotecnologie Ambientali e Industriali.
Biotech e dintorni – A cura di Alessio Cavicchi, Ricercatore di Economia Agraria presso l’Università degli Studi di Macerata. Docente a contratto di Economia Aziendale presso il Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie dell’Università degli Studi di Firenze.
A torto considerate complementari, di supporto, di integrazione minima, mantengono una posizione di “sottomissione” rispetto alla medicina accademica. Di fatto si tratta di articolazioni diverse di una sola disciplina, in otto numeri sarà affrontata una sintesi sull’argomento; oggi tratteremo di Fitoterapia. Continua >>>
Francesco Vignoli, laureato in Medicina Veterinaria, è specializzato in medicina solistica, omeopatia veterinaria presso l’Istituto di Medicina Olistica dell’Università degli Studi di Urbino.
Il profumo e la dolcezza dei suoi frutti lo hanno portato dall’Africa, sua terra di origine, ad essere coltivato e apprezzato in tutto il mondo. Continua >>>
Francesco Sodi si è diplomato presso l’Istituto Tecnico Agrario di Firenze. Selezionatore e allevatore di avicoli, responsabile tecnico dell’azienda agricola “Podere l’Uccellare” nel Chianti Classico, è iscritto al terzo anno del corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l’Università di Firenze.
A torto considerate complementari, di supporto, di integrazione minima, mantengono una posizione di “sottomissione” rispetto alla medicina accademica. Di fatto si tratta di articolazioni diverse di una sola disciplina; in otto numeri sarà affrontata una sintesi sull’argomento, oggi tratteremo di Agopuntura (2^ Parte). Continua >>>
Francesco Vignoli, laureato in Medicina Veterinaria, è specializzato in medicina solistica, omeopatia veterinaria presso l’Istituto di Medicina Olistica dell’Università degli Studi di Urbino.
Le Armillarie sono funghi di grande interesse gastronomico ma nel contempo capaci di compromettere frutteti e foreste. Continua >>>
Alberto Ferretti è micologo e collabora con diversi gruppi micologici del Trentino.