Sistema immunitaria delle piante

È comune conoscenza che i caratteri ereditari di ogni pianta sono codificati nel suo DNA, lunghissime catene doppie di nucleotidi contenute in cromosomi nel nucleo delle sue cellule. Ogni proteina espressa nella cellula è il risultato di trascrizione e traduzione di una particolare sequenza di nucleotidi (gene) del DNA. La trascrizione ha luogo per mezzo di fattori di trascrizione (proteine) che generano RNA messaggero mobile (catena polinucleotidica; mRNA) che porta l’informazione genetica nei siti delle cellule dove ha luogo la traduzione della sequenza nucleotidica in catene polipeptidiche, basi per la creazione tridimensionale della proteina, espressione terminale della sequenza originale codificata nel DNA. L’insieme delle proteine tradotte ed espresse funzionalmente nei differenti siti cellulari dei vari organi condiziona il fenotipo della pianta…

Umberto Mazzucchi è stato professore ordinario di Patologia Vegetale alla Università degli Studi di Bologna dal 1989 al 2010. Docente del corso di Patologia Vegetale e di alcuni corsi specialistici di materie fitopatologiche, ha svolto ricerche sulle interazioni ospite-patogeno nel processo infettivo e sulla risposta immunitaria delle piante.

Magnesio e gusto

Il consumo di alimenti funzionali, basati sull’incorporazione integrata di molecole specifiche per indurre determinate risposte metaboliche o ridurre una fonte di rischio, è attualmente un trend in crescita, soprattutto per gli effetti mirati sulla nutrizione e sulla salute umana. I nuovi obiettivi della produzione alimentare non riguardano più solo la sicurezza, ma anche la soddisfazione dei bisogni e delle preferenze nutrizionali dei consumatori verso opzioni ad elevato valore di servizio, nonché l’adozione di processi di produzione ecosostenibili. Questi aspetti assumono particolare importanza soprattutto per quanto concerne il settore agroalimentare. Una strategia vincente per migliorare il profilo nutraceutico degli alimenti, con conseguente aumento della qualità del prodotto stesso, è l’arricchimento dei prodotti con molecole bioattive…

Ilenia Bravo, PhD in “Imprese, Istituzioni e Comportamenti”, conseguito presso il Dipartimento di Economia e Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.. L’attività di ricerca, condotta presso il LAMeT (Laboratorio di Analisi Merceologiche e Territoriali), si incentra sull’ alimentazione funzionale, sulla qualità dei prodotti alimentari e sulla sostenibilità ambientale.

Agrario di Enna

La sede centrale dell’Istituto si trova ad Enna bassa, in via S. Mazza 3/5, in una zona relativamente nuova della città. Presso la sede centrale si trovano gli uffici di dirigenza, segreteria. E’ anche sede dell’istituto tecnico “Duca D’Aosta”. La Sede Via Scaletta – Agira – ospita l’Istituto linguistico statale “A. Lincoln”. Dirigente scolastico è la Prof.ssa Maria Concetta Messina. L’I.I.S. “A. Lincoln” è il frutto dell’accorpamento, avvenuto nel 2013, di due scuole: il Liceo Linguistico “A. Lincoln” (con sedi a Enna ed Agira) e l’Istituto di Istruzione Superiore “Duca d’Aosta”. L’Abramo Lincoln comprende un Liceo Linguistico caratterizzato, a partire dall’Anno scolastico 2022-2023 da quattro corsi: il corso “Cambridge International School” (unico tra le provincie di Enna e Caltanissetta), il corso ESABAC, il corso Anglo-cinese ed il corso Europeo, con un potenziamento delle ore di lingua straniera oggetto di studio; un Istituto Tecnico, con il Settore Economico che consta dei seguenti indirizzi: ” Amministrazione, Finanza e Marketing”, e “Turismo”, il Settore Tecnologico ad indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”, “Informatica e Telecomunicazioni”, “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria” ed il “Liceo Economico Aziendale” quadriennale.