Gloabl GAP

La versione 6 dello standard GLOBALG.A.P. IFA (Integrated Farm Assurance) rappresenta una svolta significativa nell’ambito della certificazione volontaria per la sicurezza e sostenibilità delle produzioni agricole. L’introduzione della V.6 SMART e GFS sancisce il passaggio da un modello prevalentemente orientato al rispetto formale dei requisiti (compliance-based) a un approccio più maturo e strutturato, tipico dei sistemi di gestione integrati. Questa nuova visione si fonda sull’integrazione di principi di miglioramento continuo, gestione del rischio e responsabilità sociale e ambientale, in linea con le più moderne pratiche di governance agricola. Non si tratta più soltanto di soddisfare check-list prescrittive, ma di dimostrare una capacità organizzativa proattiva nella gestione della qualità, della sicurezza alimentare e della sostenibilità….

Donato Ferrucci (Torino 1964), Docente sistemi qualità e certificazione dei prodotti alimentari ITS Agroalimentare Roma/Viterbo. Agronomo, pubblicista, e Master in Diritto Alimentare. Responsabile Bioagricert srl per l’area Lazio/Abruzzo/Umbria/Marche. Per info: Google “Donato Ferrucci Agronomo”.

Nicolò Passeri, Dottore Agronomo, libero professionista. Consulente per imprese agricole ed agroalimentari in ambito tecnico legale. Svolge analisi economico-estimative e di marketing dei processi produttivi. Supporta le imprese nella valorizzazione in filiera delle produzioni e nello sviluppo e dei sistemi di certificazione volontari e regolamentati. Docente presso ITS Academy Agroalimentare.

Oggi giorno anche l’agricoltura come già avvenuto per altri settori, si sta dirigendo verso soluzioni innovative che possano integrarsi con le esigenze degli agricoltori al fine di ridurre costi e ottimizzare i processi.Aree come la robotica, la digitalizzazione e l’automazione sono cresciute in modo significativo negli ultimi anni, grazie anche all’aumento della domanda di mercato, la carenza di manodopera e l’esigenza di processi sostenibili. I robot e l’Intelligenza Artificiale in agricoltura racchiudono per lo più piattaforme software e digitali per il supporto alle coltivazioni, droni e vari tipi di automi utilizzati per la raccolta e la selezione dei prodotti in campo, come per esempio: applicativi di supporto alle colture, veicoli a guida automatica (AGV), pinze e tecniche di visione e rilevamento. Oggi giorno con l’evoluzione del settore informatico, un robot dotato di software con IA può anche imparare dagli errori e quindi migliorarsi nelle prestazioni…

Mauro Bertuzzi, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Milano, è Presidente del Collegio dei revisori dei conti per l’Ordine interprovinciale di Milano e Lodi degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.

Istituto Agrario di Parma

Il Polo Scolastico “Galilei-Bocchialini”, con i suoi tre indirizzi, risponde alla domanda di figure professionali da inserire nel comparto dell’agroindustria, nel mondo dell’informatica e d ell’economia, in rapporto dinamico e costruttivo con le aziende del territorio, gli enti, le associazioni che ruotano intorno alle diverse filiere produttive. La proposta educativa dell’Istituto è al servizio di un ampio territorio e di un tessuto produttivo che si caratterizza per la vocazione agroalimentare ed industriale. La sede principale dell’ISISS “Galilei-Bocchialini” si trova a San Secondo Parmense. Dirigente scolastico è la prof.ssa Anna Rita Sicuri. < /p>