Noccioleti BIO

Il rapporto tra corilicoltura e ambiente ha dato spesso origine, soprattutto nel corso di questi ultimi anni, ad accese discussioni e al costituirsi di vere e proprie correnti “pro” e “contro” l’espansione della coltura, sia per gli effetti che questa provocherebbe sull’ambiente, sia per l’impatto paesaggistico. Non è questo il contesto adatto per entrare nell’argomento, ma vale la pena comunque sottolineare come nel corso degli anni gli agricoltori hanno dimostrato una crescente consapevolezza dell’importanza di ridurre l’impatto ambientale delle loro pratiche. Questa sensibilità si è tradotta in un impegno sempre maggiore verso tecniche di coltivazione sostenibili. Le strutture associative di vario livello presenti in provincia, hanno concorso efficacemente a cambiare le abitudini e le modalità di intervento degli agricoltori anche grazie ai servizi di assistenza tecnica presenti nelle strutture…

Stefano Gasbarra (Viterbo, 1961), Dottore Agronomo, Direttore Operativo Azienda
Speciale Centro Italia della CCIAA Rieti Viterbo.

Certificazione LEAF

La certificazione L.E.A.F. ha origine dalla crescente necessità di armonizzare le pratiche agricole con gli obiettivi di sostenibilità ambientale e trasparenza produttiva. Essa nasce come risposta a un panorama agricolo sempre più esposto alle pressioni normative e alle aspettative di mercato, volto a fornire un sistema di attestazione basato su criteri tecnici rigorosi. L’obiettivo principale è garantire che le aziende agricole adottino metodi di produzione responsabili, ottimizzando l’uso delle risorse naturali – come suolo, acqua ed energia – e minimizzando l’impatto ambientale. In questo contesto, la certificazione si configura come uno strumento strategico per differenziare le imprese che operano in modo sostenibile e per favorire una maggiore resilienza del settore agricolo. Il ruolo della sostenibilità nell’agricoltura moderna è ormai un imperativo strategico…

Nicolò Passeri, Dottore Agronomo, libero professionista. Consulente per imprese agricole ed agroalimentari in ambito tecnico legale. Svolge analisi economico-estimative e di marketing dei processi produttivi. Supporta le imprese nella valorizzazione in filiera delle produzioni e nello sviluppo e dei sistemi di certificazione volontari e regolamentati. Docente presso ITS Academy Agroalimentare.

Azienda agraria dell'Istituto di Caltanissetta

L’Istituto di Istruzione Superiore I.I.S. “Sen. A. Di Rocco” di Caltanissetta comprende l’Istituto Tecnico Agrario, l’ Istituto Professionale Alberghiero e l’ Istituto Professionale per l’Agricoltura. Dal 1° settembre 2023 è Dirigente Scolastico Reggente la prof.ssa Laura Zurli. L’Istituto di Istruzione Superiore I.I.S. “Sen. A. Di Rocco” di Caltanissetta nasce come Istituto Tecnico Agrario negli anni ’50 e si amplia nel 2000 con l’Istituto Professionale Alberghiero.
In particolare, l’Istituto Tecnico Agrario fu istituito il 31 dicembre 1943 con delibera della Giunta Municipale di Caltanissetta, ratificata dal Prefetto Salvatore Aldisio, nei locali dell’ex colonia montana permanente della G.I.L. di contrada Balate, con l’annesso podere di 6,26 Ha. La struttura più significativa è costituita dalla ex residenza estiva dei PP Gesuiti, costruita nel 1743 due anni dopo il completamento della Chiesa di S. Agata al Collegio. Le prime lezioni erano però iniziate il 16 dicembre 1943 nel palazzo Lanzirotti per 49 allievi ripartiti in tre classi. Il riconoscimento ufficiale si ha con il Decreto n. 1648 del 6/11/48 del Presidente della Repubblica. Il nuovo Istituto di Istruzione Superiore “Sen. Angelo Di Rocco” di Caltanissetta nasce invece con Decreto dell’Assessorato Regionale dei BB.CC.AA. e della Pubblica Istruzione del 30 /8/2000 art. unico, con il quale viene approvato il piano regionale di dimensionamento delle istituzioni scolastiche della regione siciliana ai sensi dell’art. 3 comma 9° della L.R: 24.2.2000 n°6…