Premessa
L’Istituto di Istruzione Superiore “Mancini-Tommasi” nasce a seguito varie operazioni di dimensionamento scolastico, dall’ex Scuola Tecnica Commerciale a cui nel tempo sono state abbinate le due tipologie di scuole, l’alberghiero IPSAR Mancini e l’agrario ITA Tommasi.
Dall’anno scolastico 2024/2025, a seguito del dimensionamento della rete scolastica nazionale e, di conseguenza, regionale, all’I.I.S. Mancini – Tommasi di Cosenza è stato accorpato l’I.I.S. Todaro – Cosentino di Rende – CS, diventando I.I.S. “Mancini-Tommasi-Todaro-Cosentino”. L’Istituto di Istruzione Superiore “Mancini-Tommasi-Todaro-Cosentino”, dunque, comprende: l’Istituto Professionale per i Servizi Enogastronomici e l’Ospitalità Alberghiera “Mancini”, l’Istituto Tecnico Agrario “Tommasi”, l’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente “Todaro”, e l’Istituto Tecnico Economico “Cosentino”.
Dirigente scolastico è la prof.ssa. Graziella Cammalleri.
Storia dell’Istituto
Il “Mancini” è stato il primo Istituto Professionale istituito nella provincia di Cosenza; la sede centrale era allocata in Via XXIV Maggio, dove erano attivi tre corsi e la specializzazione in Stenodattilografia. Nell’anno scolastico 1982/83, l’Istituto si è trasferito nella sede attuale e sono stati istituiti i corsi di Segretario d’Azienda e di Analista Contabile, oggi non più in atto perché non previsti dall’Ordinamento.
L’Istituto Professionale Alberghiero a Cosenza nasce nel 1997 come sede coordinata dell’IPSSAR di Paola e nell’anno scolastico 2000/2001 viene accorpato all’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici.
In pochi anni, in funzione delle intrinseche valenze formative e delle positive ricadute occupazionali, “l’Alberghiero”, che nel frattempo ha assunto la denominazione di “Istituto d’Istruzione Superiore P. Mancini di Cosenza”, diventa un polo di attrazione per gli studenti dell’hinterland e della città.
Uno dei punti di forza dell’Istituto riguarda la sua aderenza agli obiettivi generali fissati a livello europeo e nazionale nell’ambito di azioni e politiche dirette a innovare il sistema dell’istruzione e della formazione (“Strategia europea 2020”). In tal senso le scelte progettuali dell’Istituto hanno interessato le principali aree di intervento individuate dalle politiche nazionali e comunitarie: lotta alla dispersione e al disagio giovanile, apprendimento linguistico, TIC, alternanza scuola lavoro e orientamento formativo, apprendimento permanente e sostegno allo sviluppo della qualità dell’insegnamento. Molto proficui e funzionali alle mete educativo-formative della scuola risultano anche i raccordi della stessa con diversi attori della rete territoriale: istituzioni scolastiche, Enti pubblici e associazioni.
L’Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Tommasi” di Cosenza ha antichissime origini, risalenti al 1858. Con comunicazione ministeriale del 20 marzo 1961, l’Istituto è stato intitolato all’illustre cosentino Giuseppe Tommasi, celebre professore di Chimica Agraria, autore di numerose ricerche di Chimica Analitica e di Biochimica Vegetale e di importanti studi sui terreni e sulla loro concimazione.
Plessi dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Mancini-Tommasi-Todaro-Cosentino” Cosenza
Offerta formativa
Percorso Alberghiero. Sono attivate le seguenti articolazioni:
- Cucina
- Sala e Vendita
- Accoglienza Turistica
Percorso Tecnico Agrario. Sono attivate le seguenti articolazioni:
- Produzioni e Trasformazioni
- Viticoltura ed Enologia
La Scuola in numeri: Numero alunni 643 – Numero classi 42.
Poiché ci sono studenti frequentanti che provengono da diversi comuni della provincia di Cosenza e Crotone, l’Istituto è in grado di ospitarli nel Convitto, annesso all’ITA “G.Tommasi”, nel quale convivono convittori e semiconvittori.
Azienda agraria
All’Istituto sono altresì annesse:
- un’azienda agraria didattica di circa 6 ettari, vero laboratorio a cielo aperto, in parte coltivata a frutteto, in parte ad uliveto e in parte a vigneto che è stata modernizzata con un’attrezzatura di ultima generazione, ICARO X4, per il trattamento per la lotta alle malattie fungine e batteriche delle piante con l’impiego dei raggi ultravioletti;
- una cantina didattica sperimentale, dotata di sofisticate attrezzature per il ciclo completo di vinificazione;
- tre serre, di cui una tradizionale, una computerizzata, una serra idroponica;
- un laboratorio sensoriale;
- un laboratorio astronomico;
- una palestra, che è però attualmente in fase di ristrutturazione, con campetto di calcetto in erba;
- un frantoio didattico sperimentale dotato di moderna attrezzatura per il ciclo completo di trasformazione.
Istituto d’Istruzione Superiore “Mancini-Tommasi-Todaro-Cosentino” Cosenza
https://www.iis-alberghiero-tecnico-agrario-cs.edu.it/