Premessa
L’Istituto Magnaghi Solari nasce nel 2027 come concretizzazione di una progettualità di filiera agro enogastronomica e turistica che si sviluppa nel cuore della Food Valley ed è parte integrante del V Polo Scolastico dell’Emilia Romagna, il “Parma Land and Food”.
I due Istituti, quello alberghiero, il Magnaghi, a Salsomaggiore Terme e a Parma, e quello agrario, il Solari, a Fidenza, sono la realizzazione del progetto “Dalla terra alla tavola”, che unisce scuola, territorio e comunità.
Dirigente scolastico è la prof.ssa. Chiara Pontremoli.
Storia dell’Istituto
L’Istituto alberghiero nasce nel 1961 con sede nel prestigioso Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme, divenendo ben presto punto di riferimento formativo per tutti gli operatori del settore e allargando progressivamente la propria utenza sino ad estendersi alle province vicine e assumendo così una dimensione interprovinciale ed interregionale.
E’ intitolato all’ing. Giuseppe Magnaghi che, giunto da Casale Monferrato nella bella cittadina termale nel 1880 per beneficiare delle proprietà salutari delle acque salso-bromo-iodiche, intuì che vi era ancora un ampio margine di sviluppo per le attività curative e turistiche.
Sede centrale dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Magnaghi Solari” Salsomaggiore Terme
L’Istituto Solari ha sede in Via Croce Rossa a Fidenza (Parma). È stato fondato nel 1955 ed è una delle più vecchie scuole di Fidenza.
All’inizio si è connotata come Scuola Professionale al servizio dell’agricoltura ed ha svolto una funzione rilevantissima per il territorio, in quanto unica scuola di Agraria della provincia di Parma.
Nella lunga storia, diverse sono state le offerte formative proposte dall’IPSASR “S.Solari”: dai corsi preparatori dei primi momenti, alle qualifiche professionali agricole (esperti ed esperte agricole, meccanici operatori agricoli), fino al corso di Agrotecnico, da cui è originata una sperimentazione autonoma (Progetto Solari) che ha precorso la sperimentazione assistita Progetto ’92 (quest’ultima subito adottata, quando ancora era in fase sperimentale).
L’attuale offerta formativa dell’IPSASR “Solari” è caratterizzata dal riordino degli Istituti Professionali che prevede l’indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale”.
L’Istituto ha fatto parte del Polo Scolastico dell’Agro-Industria Bocchialini- Galilei –Solari dal 1997 al 2017.
Dall’anno scolastico 2017/18 l’IPSASR SOLARI è stato aggregato all’Istituto Magnaghi dando origine all’ISISS Magnaghi-Solari con sede amministrativa collocata a Salsomaggiore Terme
Sede dell’Istituto Solari di Fidenza
Offerta formativa
- ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA – MAGNAGHI.
Il primo biennio è comune. Al termine dei primi due anni, gli studenti scelgono il proprio percorso di studi fra quattro indirizzi:
- Enogastronomia
- Enogastronomia produzione dolciaria
- Servizi di Sala e Vendita
- Accoglienza Turistica
- Presso l’istituto Magnaghi è anche presente l’ISTITUTO TECNICO ECONOMICO-INDIRIZZO TURISMO.
- ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “SOLARI”
- Il primo biennio è comune. Al termine dei primi due anni, gli studenti scelgono il proprio percorso di studi fra due indirizzi:
- AGROALIMENTARE, LOGISTICA E MARKETING DEI PRODOTTI DEL TERRITORIO
- PRODUZIONE VEGETALE E ANIMALE PER UN’AGRICOLTURA SOSTENIBILE
Istituto “Solari” a.s. 2024/25: Numero alunni 304; Numero classi 15.
Presso l’Istituto Magnaghi Solari è attivo anche il corso serale per l’indirizzo alberghiero e agricolo.
A partire dall’A.S. 2024/2025 è stato avviato il percorso quadriennale con la formazione delle classi prime. Si tratta di un piano nazionale di sperimentazione relativo all’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale, che coinvolge l’indirizzo Enogastronomia per il Magnaghi e l’indirizzo Agroalimentare, Logistica e Marketing per il Solari. Il percorso è pensato in relazione al proseguimento degli studi presso l’ITS.
Nell’anno scolastico 2025/26 presso l’Istituto Magnaghi saranno attivati due ulteriori percorsi quadriennali sperimentali inerenti alla filiera formativa tecnologico-professionale riguardanti due settori:
1) settore enogastronomia R&D (ricerca e sviluppo);
2) settore sala e vendita orientato al management
In quattro anni si ottiene il DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO con lo stesso valore legale del diploma conseguito in 5 anni, terminati gli studi si potrà scegliere di:
- proseguire per altri 2 anni negli ITS ACADEMY conseguendo un titolo di alta specializzazione tecnica;
- proseguire gli studi accedendo ai percorsi universitari;
- entrare nel mondo del lavoro.
Azienda agraria
L’Azienda agraria dell’IPSASR Solari si può considerare formata da tre strutture, ognuna di esse ha destinazioni diverse e persegue obiettivi altrettanto diversi:
- Vivaio forestale di Cogolonchio denominato “Vivaio dei ragazzi”;
- “Azienda Inghiaiata” area coltivabile di ha 8 situata in via Croce Rossa distante 200 m circa dalla scuola;
- Serra Didattica annessa all’edificio scolastico e relativa area a verde.
Sono presenti inoltre un Laboratorio di Tecnologia Alimentare dove si effettuano esercitazioni relative alla trasformazione dei prodotti agricoli come: panificazione, vinificazione, produzione di conserve, e un caseificio che consente agli allievi di esercitarsi in tutte le fasi della produzione del formaggio.
Magazzino di stagionatura del caseificio “Solari”
Istituto d’Istruzione Superiore “Magnaghi Solari” Salsomaggiore Terme – Fidenza
https://www.magnaghisolari.edu.it/