agricoltura sostenibile

Il rapporto tra attività agricola ed ecosistemi è un tema centrale nel dibattito sulle relazioni fra sviluppo economico e vincoli ambientali che, sin dalle prime emergenze globali degli anni ’60, ha coinvolto numerosi soggetti, da politici a tecnici, suscitando un notevole e sempre maggiore interesse. In questo contesto, il tema della sostenibilità è diventato sempre più importante, sia a livello globale che a livello locale, sottolineando la necessità di inquadrare con chiarezza l’argomento e le sue implicazioni. Tuttavia, le varie interpretazioni di sostenibilità che, secondo l’ambito di applicazione del concetto sono diverse e talvolta distanti fra di loro, hanno determinato l’impossibilità di arrivare ad una definizione unica e condivisa di questo concetto. Come conseguenza di queste differenze teoriche su cosa sia effettivamente la sostenibilità, non vi è una metodologia di calcolo standard, né a livello scientifico, né a livello tecnico, che possa definire sostenibile un’attività economica.

Angelo Martella, Assegnista di Ricerca presso l’Università della Tuscia di Viterbo e Dottore Agronomo. E-mail: a.martella@unitus.it
Elisa Biagetti, Laureanda in “Marketing e qualità” presso l’Università della Tuscia di Viterbo. E-mail: biagettielisa94@gmail.com
Donato Ferrucci, Dottore agronomo libero professionista, riveste attualmente l’incarico di Responsabile di Bioagricert Lazio e di Cultore della materia presso la cattedra di Gestione e Comunicazione d’Impresa” – Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi della Tuscia.

pomodoro corbarino

II pomodoro (Solanum lycopersicom, Famiglia Solanaceae) arrivò in Europa dal Messico tramite i semi che, portati da coloni e missionari, giunsero in Spagna nel 1532, la prima attestazione in spagnolo della parola tomate. Nell’anno 1596 giunge in Italia e, dopo una ventina di anni, al Meridione, ove trovò le condizioni climatiche favorevoli, dove si ha il viraggio del suo colore dall’originario e caratteristico oro, che diede appunto il nome alla pianta, all’arancione-rosso, con bacche più grandi, che invogliarono i poverissimi contadini ed il popolo a consumarli. E bene fecero: crudi o cotti, in salsa o fritti nell’olio, nelle minestre e nelle zuppe, i meridionali incominciarono ad assaporare il pomodoro quasi un secolo prima di tutti gli altri Europei, grazie a selezioni e innesti successivi. La patria adottiva del pomodoro fu la Campania: storicamente è sempre stata tra le aree dove la coltivazione di questa solanacea annuale si diffuse, costituendo un importante habitat di produzioni tipiche autoctone di alto valore di qualità, si sono plasmati geneticamente negli anni per ibridazioni spontanee e/o mutazioni e successive selezioni operate, spontanee o mediate dai coltivatori.

Gennaro Pisciotta, laureato in Scienze e Tecnologie agrarie all’Università G. Marconi – Facoltà di Scienze e Tecnologie Applicate di Roma, è Agrotecnico Laureato ed Enologo Enotecnico libero professionista Maestro Assaggiatore ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio). Ha insegnato presso l’ISIS “Falcone” di Pozzuoli (Napoli) fino al 26/09/2018.

Cão de Gado Transmontano

“Un antico retaggio nell’eterna contesa tra lupo e pastorizia”… questo in sintesi è il Cão de Gado Transmontano. Dunque anche questa razza è arrivata al traguardo tanto ambito, ossia l’inserimento nell’elenco delle razze riconosciute. Ebbene sì, adesso il “Transmontano” è da considerarsi razza a tutti gli effetti; a mio modesto parere era un passo doveroso da parte della Federazione Cinologica Internazionale. Questa razza, era già una vera razza da tempo, per la sua omogeneità, molto più evidente rispetto a tante altre razze; per la sua storia, molto interessante; per il suo aspetto morfo-funzionale, ancora molto esplicito e mantenuto invariato nel tempo. Quel che è palese a mio avviso, per poter dichiarare il Cão de Gado “razza”, è il suo tangibile legame con il suo luogo d’origine, con la pastorizia tipica di quei luoghi, la sua inequivocabile identificazione con una determinata funzione, che ha portato la selezione della razza al mantenimento della sua peculiare attitudine e che l’ha plasmata anche a livello fenotipico.

Federico Vinattieri è un appassionato allevatore cinofilo, giudice F.I.A.V., ornitofilo e avicoltore (titolare Allevamento di Fossombrone)