
“Il Testo unico del vino – ha affermato il Ministro delle politiche agricole Maurizio Martina – è legge. Un risultato al quale abbiamo lavorato molto in questi mesi insieme al Parlamento e che oggi è realtà. Finalmente diamo ai produttori una sola legge di riferimento con 90 articoli che riassume tutta la normativa precedente. Un’operazione di semplificazione che era attesa da anni e che consente di tagliare burocrazia, migliorare il sistema dei controlli, dare informazioni più trasparenti ai consumatori. Col Testo unico possiamo contribuire a rafforzare la crescita di un settore che già oggi vale più di 14 miliardi di euro e con un export che supera i 5,5 miliardi”…

Il Consorzio ha scelto nuovi paesi per la promozione: Panama, Perù e Colombia: il Chianti alla ‘conquista’ del Sud America. Il Presidente Busi: “Siamo costantemente alla ricerca di nuovi mercati per lo sviluppo della Denominazione”. Firenze, 5 ottobre 2016 – Parte oggi il Chianti Lovers LatAm Tour 2016, il primo tour del Consorzio del Vino Chianti in Sud America; quest’anno il Consorzio ha infatti deciso, dopo gli ottimi risultati registrati lo scorso anno a Cuba in occasione della Festa dell’Avana, di esplorare nuovi paesi del Sud America per costruire nuovi rapporti commerciali e incrementare l’export in aree dove il vino toscano è ancora poco conosciuto…

Oggi 24 settembre 2016 sono passati 300 anni da quando il lungimirante Granduca Cosimo III de’ Medici emanò il Bando che stabiliva i confini delle quattro feconde zone toscane e tutelava i loro promettenti vini. In onore di questo giorno così importante il Ministero dello Sviluppo Economico ha emesso un francobollo celebrativo del valore di 0,95 euro. A commento dell’emissione è stato realizzato anche un bollettino illustrativo con articolo a firma del Prof. Piero Maracchi, Presidente dell’Accademia dei Georgofili e della Dott.ssa Susanna Parretti per il Comitato “Chiave diVino”…

Ed eccoci di nuovo in giro per l’Italia dei Vini, a narrarvi di imprese e territori che meritano lustro perché hanno saputo riscoprire la tradizione, magari innovando profondamente le radici arcaiche di una viticoltura che non ha inteso superare gli esami di maturità negli anni “nobili” del blasone italico. Un fermo immagine che nessuno vorrebbe rimanesse tale, perché gli spazi per costituirsi a “importanti” ci sono tutti, e valgono parecchio. A detta di molti, le colline novaresi non sono un territorio vitivinicolo omogeneo, bensì diversificato in base alla costituzione di alcuni pianalti, allungati con direzione prevalente nord-sud, alternati a valli pianeggianti dove scorrono i principali corsi d’acqua…

In alcune Regioni d’Italia è partita la vendemmia 2016. Le previsioni parlano di una crescita della produzione di vino in crescita di almeno il 5% rispetto all’anno scorso (nel 2015 sono stati 47,5 milioni gli ettolitri di vino prodotti). L’andamento delle produzioni è però differenziato nelle diverse zone d’Italia: in Puglia, ad esempio, è prevista una crescita intorno al 15% mentre al nord (in particolare in Lombardia e in Trentino Alto Adige, il calo è del 10% a causa dell’anomalo andamento climatico, con continue piogge in luglio che hanno favorito insorgere di molte malattie. Anche l’epoca della vendemmia è posticipata di circa una settimana rispetto agli ultimi anni…

La promozione, per i produttori di Brunello e per il Consorzio di tutela delle Denominazioni di Montalcino non si ferma mai. E, a fine mese, per la prima volta, il Consorzio del Brunello volerà nel sud est asiatico.
In cooperazione con la giornalista Master of Wine Debra Meiburg, grande conoscitrice del mercato asiatico e che vive ad Hong Kong da più di 20 anni, sono stati infatti organizzati ben quattro seminari che toccheranno diverse città del sud est asiatico…

Abbiamo detto e scritto che una marea di soci storici di un mondo arcaico e buono a poco negli affari che superano i livelli di guardia, ha subito e sta subendo affaristi e approfittatori in buona regola. Abbiamo detto e scritto di una terra storica per la vitivinicoltura di ampio respiro, di quell’Oltrepo Pavese che più di 110 anni fa ha saputo creare la cooperazione agricola e bancaria, fatta di tanti piccoli lotti radunati nell’insieme della ragione che l’unione fa la forza; la stessa unione che ha dato vita a tante piccole Casse rurali e Banche di credito cooperativo, costruite sul poco di tanti che alla fine faceva un tanto per tutti. E’ la storia dell’economia italiana del Nord Italia…

Lugana, un vino interessante in gioventù, quanto dopo qualche anno. Tanto da suggerire una domanda: meglio berlo subito o attendere? Un’opzione per forza di cose esclude l’altra, generando un paradosso. Ma si tratta di una contraddizione solo all’apparenza, che rappresenta proprio il valore della denominazione.
È quanto emerso da una degustazione comparata organizzata da Le Morette – Azienda Agricola Valerio Zenato che nella serata dal titolo Le Morette 6.12.18 ha chiamato a sedersi attorno allo stesso tavolo 18 degustatori esperti per esaminare 12 vini provenienti da 6 zone enologiche e riflettere sull’influsso del territorio sulla longevità…

Circa un quarto delle uve da vino prodotte in Italia sono destinate alla produzione del cosiddetto vino comune. In Puglia questa percentuale sale in maniera significativa raggiungendo quasi il 50% secondo i dati della Commissione Europea contenuti nel rapporto del Consiglio per la ricerca in Agricoltura e per l’analisi dell’economia agraria. Una produzione che, se non giustamente valorizzata e canalizzata verso il consumatore finale rischia di divenire vinificazione da taglio per altri prodotti, con il rischio di soggiacere alle logiche di prezzo del mercato internazionale, mettendo a repentaglio la sussistenza stessa delle aziende locali. Da oltre 50 anni vinifichiamo uve provenienti dal territorio murgiano…

Italia in Rosa scalda i motori per la nona edizione: la rassegna dei rosé di Moniga del Garda (Bs), in programma dal 10 al 12 giugno, si ripresenta in scena con numeri da record e diventa “social” con la grande Cena in Rosa di sabato 11. Italia in Rosa si avvicina al traguardo del decennale alzando l’asticella della qualità e della rappresentatività: quest’anno il festival dei rosé di Moniga, la Città del Chiaretto sulla Riviera bresciana del lago di Garda, celebra la nona edizione all’insegna di una forte crescita, annunciando la presenza di 131 cantine per un totale di oltre 170 rosé provenienti da tutta Italia. Numeri da record per la manifestazione gardesana…

In Trentino, il Vino Santo viene prodotto da tempo immemorabile in una piccola zona, la Valle dei Laghi, una conca con un microclima particolare a causa delle vette dolomitiche che la proteggono dai venti freddi settentrionali e per la vicinanza con il lago e l’influsso dell’Ora del Garda che garantisce una ventilazione naturale. Questa brezza, asciutta e costante, è fondamentale per innescare i processi di appassimento e formazione della muffa nobile, la Botrytis cinerea, che disidrata l’uva e concentra gli zuccheri all’interno dell’acino. Abbiamo incontrato Enzo Poli, piccolo distillatore e produttore vinicolo di Santa Massenza, nel cuore della Valle dei Laghi. La sua produzione di Vino Santo è piccolissima…