Il vino ancora una volta dimostra di riuscire ad unire le culture, tanti sono i nostri vini adatti ad essere degustati con il cibo giapponese ora basta solo assaggiare per trovare l’abbinamento più adatto ai nostri gusti.
Ma cosa bere in abbinamento al sushi? Per capirlo dobbiamo analizzare le caratteristiche principali di questo tanto amato piatto nipponico. Il sushi è arrivato in Italia circa una ventina di anni fa e da allora l’amore degli italiani per il cibo nipponico non ha fatto altro che crescere.

Anteprima Vino Nobile

Tutto pronto per il grande evento dell’anno dedicato al Vino Nobile di Montepulciano: l’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano che quest’anno è in programma dal 15 al 20 febbraio nella Fortezza di Montepulciano circa 50 aziende partecipanti per far conoscere le nuove annate di vini in commercio da quest’anno, il Vino Nobile 2017 e la Riserva 2016. Una passerella internazionale per una delle prime Docg italiane che in questi giorni sarà apprezzata da operatori, giornalisti e soprattutto dai winelovers che avranno la possibilità di accedere alle degustazioni nei giorni di sabato 15 e domenica 16 febbraio. La prima giornata dell’Anteprima sarà quella di sabato 15 febbraio con apertura dei banchi in Fortezza dalle 15 alle 18.30. Si prosegue domenica 16 febbraio dalle 11 alle 18.30…

Val Virginio

Più 6% di fatturato e vendite all’estero cresciute del 29%. La Valvirginio Cantina Sociale Colli Fiorentini chiude così il 2019, anche se le preoccupazioni e le ombre dei nuovi assetti dei mercati preoccupano non poco i produttori. “Dobbiamo cercare di incrementare il fatturato dell’imbottigliato, che ora è sul milione di euro, e portarlo al 30% del fatturato totale che oggi è di oltre 11 milioni di euro”, ha detto il presidente Ritano Baragli nel corso dell’assemblea ordinaria di approvazione del bilancio che si è tenuta domenica scorsa. Ma non solo: “È necessario essere più uniti che mai in questo momento, a un passo dalla Brexit. Il mercato anglosassone, primo nelle esportazioni di spumanti, rischia una battuta di arresto…

L’Associazione Movimento Turismo del Vino Toscana è un ente non profit che raccoglie 100 fra le più prestigiose cantine del territorio, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell’accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell’ambiente e dell’agricoltura di qualità.

Il Qwine è stato un evento che di fatto rafforza i rapporti con la Cina “Il Governo – ha detto il presidente del Consorzio Vino Chianti – da poco ha deciso di inserire il Chianti fra i prodotti da proteggere da concorrenza sleale e fake. Una scelta dirimente perché è sulla qualità del prodotto che ci giocheremo il futuro nei nuovi mercati e perché il rapporto con la Cina è strategico e fondamentale”. Parlano i numeri: “Noi investiamo in Cina circa il 40/50% dei fondi che mettiamo a disposizione per la promozione internazionale, una cifra pari a circa 700.000 euro” specifica Busi. Crediamo nella Cina perché si tratta di un Paese non solo enorme, ma con potenzialità di sviluppo interessanti…

uva vino mare marino acqua nesos isola elba

Stappare una bottiglia di vino e tornare indietro nel tempo è possibile grazie ad un esperimento scientifico unico al mondo condotto all’isola d’Elba. Nesos, il vino marino, è stato presentato oggi a Firenze in un convegno organizzato in collaborazione con Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica, Fondazione Sistema Toscana e Vetrina Toscana. L’esperimento enologico è stato realizzato dall’Azienda Agricola Arrighi dell’isola d’Elba in collaborazione con il Professor Attilio Scienza, Ordinario di Viticoltura dell’Università degli Studi di Milano e Angela Zinnai e Francesca Venturi del corso di Viticoltura ed Enologia dell’Università di Pisa…

Busi - Consorzio Chianti

L’assemblea dei soci del Consorzio Chianti ha approvato la proposta di modifica al disciplinare di produzione: qualità e semplificazione sono le parole d’ordine che hanno guidato gli amministratori del Consorzio nella revisione delle regole alle quali devono attenersi i produttori e gli organismi di controllo. La revisione messa a punto dal Cda, è stata approvata dai soci del Consorzio e potrà quindi iniziare l’iter di approvazione da parte di Regione Toscana, Ministero dell’Agricoltura e Commissione Europea che si stima richiederà circa due anni. Le proposta di modifica agli 8 articoli del disciplinare di produzione del vino Chianti è stata approvata con percentuali favorevoli tra l’89% e il 99%. Il totale dei voti espressi in assemblea rappresentava il 70% dell’intero corpo sociale.

Andrea Rossi

Il Vino Nobile di Montepulciano è nella lista dei 14 vini italiani che rientrano nella protezione di 100 marchi europei a denominazione da parte del governo cinese. Tra i prodotti a marchio infatti che rientrano nell’accordo europeo Pechino-Bruxelles, quattordici sono i vini italiani e tra questi solo tre toscani, tra i quali il Vino Nobile di Montepulciano. Questi prodotti godranno di una particolare attenzione e protezione contro imitazioni e falsi da parte del governo centrale di Pechino che si impegnerà a girare la vite sui controlli interni, agevolando il mercato e le azioni di promozione relative ai prodotti inseriti nella lista. Una ottima notizia per la Docg toscana, all’indomani della Prowein di Shanghai dove il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano sarà tra le denominazioni italiane protagoniste, dal 12 al 14 novembre prossimi…

Targa TWA

Una giornata dedicata all’architettura, il 16 novembre 2019, organizzata da Toscana Wine Architecture la rete di cantine, primo esempio in Italia a valorizzare vino, design e turismo. Torna “Architetto in cantina” il grande evento collettivo, diffuso sul territorio che ribadisce l’unione d’intenti e risorse all’insegna della grande qualità dei vini e dei luoghi in cui vengono prodotti. A condurre le visite guidate delle cantine di design, come nella precedente edizione, saranno infatti proprio gli architetti. Un percorso tra i luoghi di produzione, ma dedicato in maniera più mirata alla struttura e alle scelte architettoniche. Ogni cantina declinerà il percorso in maniera diversa e lo arricchirà secondo il proprio stile: lezioni di architettura, degustazioni “green”, mostre, spesso alla presenza degli stessi architetti autori dei progetti originali…

chianti consorzio vino busi presidente

Il Consorzio Vino Chianti è pronto a investire 1,5 milioni di euro nella promozione della denominazione. Sono stati infatti assegnati i fondi per la promozione del vino toscano nel mondo, le risorse comunitarie della cosiddetta OCM Vino per il 2019/2020. “Aspettavamo questa notizia da tempo – commenta il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi – e siamo soddisfatti”…

tramin cantina vino

Le cooperative altoatesine confermano di raggiungere anche nel 2019 livelli di eccellenza produttiva e organizzativa. Con 89,6 punti su 100, Cantina di Tramin, assieme a Terlan, ottiene il primo posto nella classifica sulle migliori cooperative vitivinicole italiane di Weinwirtschaft, magazine tedesco di economia del vino. Accanto al lavoro fatto da Tramin e Terlan, il rapporto di Weinwirtschaft in questa edizione getta una luce favorevole sull’intero mondo cooperativo italiano…