Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La coo­pe­ra­ti­va ha chiu­so l’e­ser­ci­zio di bi­lan­cio con un fat­tu­ra­to pari a 14.938.386 euro, re­gi­stran­do un +8,54% ri­spet­to al 2021

Can­ti­na Vi­gna­io­li Mo­rel­li­no di Scan­sa­no pre­sen­ta ai soci il bi­lan­cio 2022: vola l’ex­port, che re­gi­stra +60% ri­spet­to al­l’an­no pre­ce­den­te. Il va­lo­re delle ven­di­te al­l’e­ste­ro nel­l’e­ser­ci­zio 2021-2022 è stato di 1.401.512,45 euro, men­tre nel pe­rio­do 2020-2021 è stato di 872.139,95 euro. Il fat­tu­ra­to della coo­pe­ra­ti­va è pari a 14.938.386 euro, in cre­sci­ta del­l’8,54%, men­tre nel 2021 è stato di 13.762.638,69 euro. Anche il ca­na­le Ho.​Re.​Ca. ri­por­ta un’ot­ti­ma per­for­man­ce, se­gnan­do +32% sullo scor­so eser­ci­zio, così come il punto ven­di­ta, che si ri­con­fer­ma come ri­fe­ri­men­to per gli ac­qui­sti e per le espe­rien­ze eno­ga­stro­no­mi­che, con un +4,54% sulle ven­di­te a scon­tri­no e +4,45% sulle de­gu­sta­zio­ni gui­da­te.
Gli ot­ti­mi ri­sul­ta­ti di­pen­do­no in parte dalla ri­pre­sa re­gi­stra­ta dopo le re­stri­zio­ni le­ga­te alla pan­de­mia sia del ca­na­le Ho.​Re.​Ca. sia del­l’ex­port, ma so­prat­tut­to dagli sfor­zi atti a va­lo­riz­za­re la pro­du­zio­ne: la coo­pe­ra­ti­va ha con­ti­nua­to a in­ve­sti­re sul­l’im­ma­gi­ne di una can­ti­na vo­ca­ta alla qua­li­tà per so­ste­ne­re prez­zi in linea con l’of­fer­ta. Pro­prio gra­zie al­l’im­pe­gno e al­l’at­ten­zio­ne ma­ni­fe­sta­ti dal­l’a­zien­da è stato pos­si­bi­le au­men­ta­re la mar­gi­na­li­tà dei pro­dot­ti e quin­di ri­co­no­sce­re ai soci una mag­gio­re re­tri­bu­zio­ne per il loro la­vo­ro.
“Un anno fa – spie­ga Be­ne­det­to Gre­chi, Pre­si­den­te di Can­ti­na Vi­gna­io­li Mo­rel­li­no di Scan­sa­no – ave­va­mo dato man­da­to al Di­ret­to­re di au­men­ta­re la mar­gi­na­li­tà per com­pen­sa­re me­glio i soci, visti il gran­de im­pe­gno e i tanti sa­cri­fi­ci che chie­dia­mo loro per pro­dur­re uve di qua­li­tà. Il modo in cui è stato im­po­sta­to il la­vo­ro, con azio­ni tese a va­lo­riz­za­re i no­stri pro­dot­ti in ter­mi­ni di prez­zo, ci ha per­mes­so di rag­giun­ge­re l’o­biet­ti­vo. Pur­trop­po la si­tua­zio­ne mon­dia­le che tutti co­no­scia­mo, tra in­cer­tez­ze e costi delle ma­te­rie prime e delle ri­sor­se ener­ge­ti­che in au­men­to, ha eroso in gran parte i mag­gio­ri ri­ca­vi. Siamo in ogni caso fe­li­ci di aver chiu­so il bi­lan­cio con una cre­sci­ta, sep­pu­re li­mi­ta­ta, dei com­pen­si dati ai soci”.
“Vor­rei rin­gra­zia­re i di­pen­den­ti, oltre che i soci – con­ti­nua il Di­ret­to­re della Can­ti­na Ser­gio Bucci – per l’im­pe­gno di­mo­stra­to nel pro­prio la­vo­ro, che ha per­mes­so di ot­te­ne­re ot­ti­mi ri­sul­ta­ti nelle re­cen­sio­ni delle guide e nelle pre­fe­ren­ze dei con­su­ma­to­ri. Un gra­zie anche alla rete ven­di­ta che è stata in­di­spen­sa­bi­le per ot­te­ne­re que­sto ri­sul­ta­to”.
La cre­sci­ta del fat­tu­ra­to della Can­ti­na è do­vu­ta anche agli in­ve­sti­men­ti ef­fet­tua­ti per au­men­ta­re ul­te­rior­men­te la so­ste­ni­bi­li­tà della pro­du­zio­ne: sono state rin­no­va­te le cer­ti­fi­ca­zio­ni am­bien­ta­li P.E.F. e V.I.V.A. Su­stai­na­ble Wine, men­tre con­ti­nua il mo­ni­to­rag­gio di al­cu­ni dei prin­ci­pa­li punti di con­su­mo di ener­gia elet­tri­ca at­tra­ver­so il soft­ware SCADA per ge­sti­re al me­glio e ri­dur­re gli spre­chi ener­ge­ti­ci.

image_pdfimage_print

Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •