
Il risultato di alcune sperimentazioni con APR (Aeromobili a Pilotaggio Remoto) sui vigneti dell’azienda agricola Savignola Paolina nel Chianti Classico, in Toscana. I test avevano l’obiettivo di valutare e di mettere a confronto la qualità dei dati forniti dalle camere multispettrali differenti…
Simone Kartsiotis, ingegnere aeronautico, ha deciso di mettere le proprie conoscenze al servizio dell’agricoltura, sfruttando gli aeromobili a pilotaggio remoto. Ha ottenuto la patente per il pilotaggio di droni e il riconoscimento ENAC come operatore in aree non critiche (ENAC Rif. 7430). Partecipa al progetto DroneBee www.dronebee.it
Gianluca Rossetti, dottore magistrale in ingegneria aerospaziale e dottorando in “Mechanics and Advanced Engineering Sciences” presso il Dipartimento di ingegneria industriale dell’Università di Bologna, è socio fondatore della startup innovativa Zephyr S.r.l. .
Emanuele Luigi de Angelis, dottore magistrale in ingegneria aerospaziale, professore a contratto in Meccanica del Volo e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di ingegneria industriale dell’Università di Bologna, è socio fondatore della startup innovativa Zephyr S.r.l. .

Nel consumatore, ma anche negli addetti ai lavori, esiste ancora una confusione tra i due termini “Chianti Classico” e “Chianti”: in campo enologico spesso il suffisso “Classico” viene tralasciato riferendosi a un Chianti Classico. In realtà, quel suffisso è veramente importante, perché distingue il vino “Chianti Classico” dal vino “Chianti”: due DOCG differenti tra loro…
Marco Salvaterra, laureato in Scienze agrarie presso la Facoltà di Agraria di Bologna, insegna Estimo ed Economia agraria all’Istituto Tecnico Agrario di Firenze.

È con soddisfazione che l’anno scolastico appena concluso ha visto per la seconda volta consecutiva, tra i professionisti della città metropolitana di Firenze afferenti alla Consulta delle Libere Professioni della Camera di Commercio, la presenza dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali all’interno dell’offerta formativa delle scuole medie superiori del nostro Territorio. Come Ordine professionale della provincia di Firenze abbiamo infatti aderito all’iniziativa della Camera di Commercio di Firenze che si prefigge di creare un ponte tra il mondo scolastico e quello del lavoroi…
Dott.Agr. Riccardo Ciocca

Una panoramica dei combustibili legnosi presenti sul mercato e delle loro caratteristiche, sapendo bene che il legno utilizzato per la produzione di energia generalmente è neutro nei confronti delle emissioni ambientali. Ovvero tanta CO2 emette quanta ne ha fissata la pianta, ma al netto dell’energia consumata per le utilizzazioni forestali e la produzione….
Luca Poli, Dottore Forestale, svolge libera professione occupandosi di gestione del patrimonio boschivo ed ambientale e della valorizzazione del legno. E’ inoltre vice-presidente dell’Associazione di Agraria.org.

Cosa sono i derivati climatici? Probabilmente il termine suona poco familiare a chi si occupa di agricoltura e non è ferrato in questioni finanziarie: i derivati climatici sono contratti finanziari (come le opzioni e i futures), ma con caratteristiche che li fanno assomigliare a un’assicurazione…
Diego Terranova, docente di matematica e fisica in un liceo di Lodi, ha svolto consulenze di statistica e matematica applicata per aziende ed enti pubblici, ed ha usufruito di vari anni di congedo retribuito dall’insegnamento per svolgere attività di ricerca in varie università italiane. Da qualche anno studia i derivati climatici, sui quali ha presentato una relazione, nel 2015, al congresso IARFIC (International Agricultural Risk, Finance, and Insurance Conference) di Washington.

Molte aree del territorio fiorentino sono state riconquistate da vegetazione spontanea, in pianura con prevalenza di pioppi bianco e nero, salice bianco e salicone, e si è accresciuta la dotazione arborea delle colture agrarie pregresse, abbandonate, con prevalenza di olmo e acero campestri e di specie/cultivar diverse del genere Prunus. si insediano dunque habitat naturali riconducibili al tipo H027 del Repertorio Naturalistico Toscano…
Paolo Degli Antoni: Laurea in Scienze Forestali, conseguita presso la facoltà di Agraria dell’Università di Firenze. Abilitazione all’esercizio della professione di Agronomo-Forestale. Già funzionario C.F.S. e collaboratore della Regione Toscana, è socio corrispondente dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali, scrive contributi scientifici di ecologia del paesaggio, biodiversità, storia, arte e antropologia del bosco. Suo oggetto privilegiato di ricerca è la rinaturalizzazione spontanea dei terreni abbandonati, in campagna e in città.

Quando si parla di procedura per la richiesta di autorizzazione di abbattimento di alberature private risulta difficile generalizzare, la materia è normata da regolamenti comunali che variano da comune a comune. In alcuni comuni non è richiesta affatto una autorizzazione per l’abbattimento, in altri è sufficiente una comunicazione, mentre in altri ancora sono necessari permessi rilasciati dall’ufficio competente per il verde urbano…
Marco Giuseppi, diplomato all’Istituto tecnico agrario, ha conseguito la laurea magistrale in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali presso l’Università degli studi di Firenze. Iscritto all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Firenze, svolge libera professione nel campo dell’arboricoltura urbana e della gestione forestale.

Una delle piante più note e conosciute anche a chi ha scarsa esperienza in quel particolare settore della botanica che è l’utilizzo gastronomico delle piante spontanee è il tarassaco (Taraxacum officinale), molto comune e conosciuto con diverse denominazioni quali dente di leone, dente di cane, soffione, cicoria selvatica…
Ezio Casali, iscritto all’Albo Provinciale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati di Cremona, insegna presso l’Istituto Tecnico Agrario Statale “Stanga” di Cremona. Si occupa di autocontrollo, soprattutto negli agriturismi, e di agricoltura multifunzionale.

La pubblicazione in formato webgis della Carta Forestale del Regno d’Italia (nota 1), edita nel 1936, rende possibile estendere gli studi vegetazionali e paesaggistici indietro nel tempo fino almeno al 1933, anno in cui prevalentemente furono eseguiti i rilievi. Una prima analisi dei dati su scala nazionale, comparata con rilievi più recenti, ha consentito di ricostruire l’evoluzione della copertura forestale complessiva…
Paolo Degli Antoni: Laurea in Scienze Forestali, conseguita presso la facoltà di Agraria dell’Università di Firenze. Abilitazione all’esercizio della professione di Agronomo-Forestale. Già funzionario C.F.S. e collaboratore della Regione Toscana, è socio corrispondente dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali, scrive contributi scientifici di ecologia del paesaggio, biodiversità, storia, arte e antropologia del bosco. Suo oggetto privilegiato di ricerca è la rinaturalizzazione spontanea dei terreni abbandonati, in campagna e in città.

Un’azienda agricola può commissionare interventi a imprese esterne specializzate per la cura e il governo del fondo (potature, piuttosto che lavorazioni agronomiche in genere, trattamenti chimici come anche interventi di raccolta meccanizzata); il disposto normativo articolo 26 del DLGS 81/2008 e s.m.i., disciplina i casi di cui prima….
Raniero Manfredi Chiarenza, diplomato perito agrario, tecnico ambientale, dal ’95 si occupa di prevenzione nei luoghi di lavoro. Consulente specializzato nel settore agricolo, negli ultimi anni ha dedicato molto della sua attività come formatore e come analista e promotore di tecniche e metodologie per la diffusione di comportamenti sicuri in azienda.

Una corretta e ragionata pianificazione forestale permette di ottimizzare le azioni selvicolturali sia in senso ecologico, con la gestione integrata di un’intera area boscata piuttosto che una gestione frammentata a singoli boschi, che in senso economico, con una pianificazione delle operazioni colturali e quindi della raccolta del legno o di altri prodotti del bosco…
Luca Poli, Dottore Forestale, svolge libera professione occupandosi di gestione del patrimonio boschivo ed ambientale e della valorizzazione del legno. E’ inoltre vice-presidente dell’Associazione di Agraria.org.