Il vantaggio di studiare i fenomeni in un ambito più limitato (meso) è quello di poter effettuare delle considerazioni specifiche più aderenti al contesto osservato, recependo, facilmente, gli stimoli e le sollecitazioni che provengono dal territorio rurale. Continua >>>
Nicola Galluzzo, dottore di ricerca in Scienze degli alimenti, si è laureato in Scienze agrarie presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, conseguendo il perfezionamento in Economia del turismo e in Gestione e organizzazione territoriale delle risorse naturali presso l’Università La Sapienza di Roma, in Studi europei presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Genova e in Controllo e autocontrollo degli alimenti presso la Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” di Roma. Assegnista di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Economia Agraria (Inea).
Le comunità etniche stanno cambiando il volto del nostro paese. Nuovi valori e saperi si integrano nel patrimonio culturale di tutti gli strati della popolazione. Inoltre le comunità dei migranti conservano le proprie identità e contatti con i paesi d’origine. Continua >>>
Giorgio V. Brandolini, naturalista prestato all’antropologia, dal 1971 ha soggiornato in Bolivia, Brasile e Perù e in altri paesi dell’America latina. Operando per le Nazioni Unite e per diverse associazioni umanitarie, si è successivamente trasferito in Africa e in Medio oriente. Nel corso della sua lunga esperienza ha lavorato in paesi nei quali le tradizioni mediche coesistono con le terapie moderne.
L’Orso Marsicano (Ursus arctos marsicanus, Altobello, 1921) è il più grande carnivoro d’Appennino. E’ da sempre presente sui monti d’Abruzzo, da dove non si è mai estinto, grazie l’istituzione del Parco Nazionale d’Abruzzo avvenuta nel 1922. Continua >>>
Eugenio Di Zenobio, laureato in Giurisprudenza, si dedica da anni allo studio ed alla salvaguardia del Camoscio d’Abruzzo.
A partire dal XIX secolo la popolazione di orso bruno delle Alpi, precedentemente distribuita con continuità sull’intero massiccio montuoso, ha subito una notevole contrazione in termini di consistenza e distribuzione. Continua >>>
Filippo Zibordi – Ufficio Faunistico del Parco Naturale Adamello Brenta.
L’Istrice, Hystrix cristata (L. 1758), divide con il castoro il primato di rappresentare in Europa il Roditore di maggiori dimensioni… Continua >>>
Arianna Spada ha conseguito la laurea Magistrale in Scienze Naturali – Università degli Studi di Padova: Corso di Laurea in Scienze Naturali con indirizzo “Conservazione della Natura e delle sue risorse”. Autrice di diverse pubblicazioni, ha svolto diverse esperienze lavorative e collaborazione tecniche soprattutto in campo ambientale e paesaggistico.
Da Lamarck a Darwin al Neolamarckismo – Gli organismi viventi hanno subito nel corso di milioni di anni continue trasformazioni, alcune lente, altre veloci, altre rapidissime, tutti questi processi fanno parte dell’evoluzione… Continua >>>
Giuseppe Accomando, laureato in Scienze agrarie presso l’Università Federico II di Napoli, è docente di zootecnica presso l’Istituto Tecnico Agrario “F. De Sanctis” di Avellino.
La sezione botanica del Museo Civico di Rovereto, coordinata dal conservatore Filippo Prosser, ha scoperto e descritto, sul massiccio del Brenta, nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta, dove tutto sembrava già noto, un fiore nuovo per la scienza: la Genziana del Brenta (Gentiana brentae). Continua >>>
Filippo Prosser e Alessio Bertolli – Museo Civico di Rovereto (Trento)
Si trova ancora nel Parco Naturale Adamello-Brenta la lince protagonista del più formidabile spostamento mai registrato in Europa. Continua >>>
Filippo Zibordi, Gruppo di Ricerca e Conservazione dell’Orso Bruno del Parco Naturale Adamello-Brenta.
Tali conoscenze vengono tipicamente trasmesse oralmente, di generazione in generazione… Continua >>>
Carlo Angeletti, laureato in Scienze Forestali e Ambientali presso l’Università di Firenze, è iscritto al corso di Laurea specialistica in Scienze dello Sviluppo dei Sistemi Agrari Tropicali e Subtropicali.
… come le banche di credito cooperativo abbiano svolto un ruolo molto importante e statisticamente significativo sullo sviluppo economico del territorio. Continua >>>
Nicola Galluzzo, dottore di ricerca in Scienze degli alimenti, si è laureato in Scienze agrarie presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, conseguendo il perfezionamento in Economia del turismo e in Gestione e organizzazione territoriale delle risorse naturali presso l’Università La Sapienza di Roma, in Studi europei presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Genova e in Controllo e autocontrollo degli alimenti presso la Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” di Roma. Assegnista di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Economia Agraria (Inea).
… da qualche anno è stato avviato un monitoraggio con lo scopo di valutare la consistenza attuale e le prospettive future … Continua >>>
Giuliana Pincelli, laureata in Scienze forestali all’Università degli Studi di Padova, lavora come guardaparco nel Parco Naturale Adamello Brenta.