Cerca nel sito: mauro bertuzzi

Nuovi scenari per la pesca sostenibile

La cattura dei pesci, pur essendo una delle attività di sostentamento più antiche in assoluto, ricopre ad oggi, un ruolo fondamentale per l’economia ed il conseguente benessere di molti paesi; i dati attualizzati a livello mondiale, mostrano chiaramente come il settore della pesca, rappresenti sempre di più una realtà particolarmente dinamica ed in crescita dell’industria alimentare… Continua >>>


Mauro Bertuzzi, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Milano, è consigliere del collegio provinciale di Milano e Lodi degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.

Eccoti tutti i risultati

L’etichettatura del pesce

Anche il pesce, come altri prodotti alimentari, è sottoposto a delle regole ben precise in fase di etichettatura, cui attenersi per poter essere commercializzato e consumato nell’alimentazione umana. L’etichetta del prodotto pesce, è uno strumento che consente al consumatore finale di verificare ciò che sta acquistando… Continua >>>


Mauro Bertuzzi, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Milano, è Presidente del collegio provinciale di Milano e Lodi degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.

Eccoti tutti i risultati

Pesca Sostenibile

Secondo un rapporto Fao, la pesca e l’acquacoltura nel complesso, realizzano un’occupazione per circa 540 milioni di persone, stimato in circa l’otto per cento della popolazione mondiale. Questi dati sono legati al fatto che mai prima di questi tempi, si era registrato un così alto consumo di prodotti ittici e di riflesso mai prima d’ora così tante persone erano state in qualche modo coinvolte in questo settore…. Continua >>>

Mauro Bertuzzi, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Milano, è Presidente del collegio provinciale di Milano e Lodi degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.

Eccoti tutti i risultati

L’agricoltura sinergica

L’agricoltura sinergica è un metodo agricolo naturale che si basa principalmente sull’osservazione dei processi naturali che portano alla presa di coscienza che è necessario mantenere l’organismo suolo autonomo ed in grado di rigenerarsi in relazione ai diversi elementi che possono essere equilibrati e protetti… Continua >>>


Mauro Bertuzzi, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Milano, è Presidente del collegio provinciale di Milano e Lodi degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.


Dott.ssa Anna Satta, tecnico in agricoltura biologica e docente della libera Scuola di Agricoltura Sinergica “Emilia Hazelip”.

Eccoti tutti i risultati

Linee guida per la sicurezza alimentare dei prodotti ittici trasformati

All’interno dell’Unione Europea (dati EUROSTAT) il settore della lavorazione e trasformazione dei prodotti ittici, costituito in prevalenza da piccole e medie imprese che non superano i 20 dipendenti, con un impiego complessivo di circa 147.000 persone (di cui circa 6.700 in Italia in 450 aziende), produce in termini economici un indotto di circa 18 miliardi di euro, di cui circa 1,7 miliardi in Italia… Continua >>>


Mauro Bertuzzi, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Milano, è Presidente del collegio provinciale di Milano e Lodi degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.

Eccoti tutti i risultati

Effetto della temperatura sulla shelf-life degli alimenti refrigerati e congelati

Il controllo della temperatura degli alimenti refrigerati e congelati è il requisito indispensabile al fine di salvaguardare la loro qualità igienico-sanitaria, nonché la salubrità e le caratteristiche chimico-fisiche. Le fluttuazioni di temperatura possono essere responsabili dello sviluppo di batteri patogeni, soprattutto se vengono a crearsi quelle condizioni di T minime che permettono lo sviluppo di alcuni ceppi batterici particolarmente pericolosi… Continua >>>

Mauro Bertuzzi, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Milano, è Presidente del collegio provinciale di Milano e Lodi degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.

Eccoti tutti i risultati

Il pesce crudo e il problema Anisakis

Il consumo di pesce crudo è una pratica non molto diffusa nella tradizione italiana, ma negli ultimi anni, grazie alle ultime “tendenze“ di nuovi ristoranti con menù a base di prodotti crudi, anche nel nostro Paese questi nuovi piatti stanno riscuotendo sempre più successo. Mangiare pesce crudo comporta sicuramente un maggior rischio di intossicazioni e infezioni causate da batteri patogeni, oppure di infezioni da parte di parassiti… Continua >>

Mauro Bertuzzi, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Milano, è Presidente del collegio provinciale di Milano e Lodi degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.

Eccoti tutti i risultati

La Filiera della Pesca in Europa e in Italia: principali applicazioni legislative

In Italia un caso campione di marchio con tracciabilità completa, è rappresentato dall’iniziativa lanciata da un consorzio di pescatori, che raccoglie il 95% delle barche appartenenti al suo capoluogo… Continua >>>


Mauro Bertuzzi, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Milano, è Presidente del collegio provinciale di Milano e Lodi degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.

Eccoti tutti i risultati

La tracciabilità e rintracciabilità nel pesce

I termini tracciabilità e rintracciabilità o anche chiamati internazionalmente tracking per la tracciabilità e tracing per la rintracciabilità, spesso vengono utilizzati come sinonimi per identificare due processi ben precisi, che in realtà identificano due metodi speculari fra loro.  Continua >>>

Mauro Bertuzzi, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Milano, è Presidente del Collegio provinciale di Milano e Lodi degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.

Eccoti tutti i risultati

Alimenti congelati e qualità: Il Pesce

Il congelamento è, fra tutte le tecnologie attualmente conosciute, quella che meglio consente di conservare e di preservare le proprietà sensoriali e il valore nutrizionale degli alimenti. Va però precisato che questi attributi di qualità degli alimenti congelati, in questo caso il pesce ma in generale tutti i tipi di alimenti, dipendono da svariati fattori… Continua >>>

Mauro Bertuzzi, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Milano, è Presidente del Collegio provinciale di Milano e Lodi degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.

Eccoti tutti i risultati

Alimenti refrigerati e qualità

Le principali caratteristiche degli alimenti refrigerati sono sicuramente la sicurezza igienico-sanitaria e l’elevata qualità nutrizionale e sensoriale, nonché la comodità d’uso. Tali caratteristiche però devono poter essere mantenute durante tutte le fasi della filiera…  Continua >>>

Mauro Bertuzzi, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Milano, è Presidente del Collegio provinciale di Milano e Lodi degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.

Eccoti tutti i risultati