Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Dop­pio suc­ces­so per i po­len­ter di Storo al Fe­sti­val della Po­len­ta 2019
Suc­ces­so di pub­bli­co per la sfida a colpi di trisa della valle del Chie­se

granturco mais storo polenta pannocchia rosso mais antico

Vince per il se­con­do anno con­se­cu­ti­vo, su 5 edi­zio­ni, la Po­len­ta Car­bo­ne­ra di Storo. Re­cord as­so­lu­to per il Fe­sti­val 2019 di pre­sen­ze, circa 8000 per­so­ne hanno fre­quen­ta­to il borgo tren­ti­no nello scor­so fine set­ti­ma­na. Un re­cord as­so­lu­to che nel giro di 5 anni ha cam­bia­to volto a tutta la pic­co­la valle dove si col­ti­va­no campi di mais di una va­rie­tà sto­ri­ca, par­ti­co­la­re, unica e spe­cia­le per la fa­ri­na “do­ra­ta”, il No­stra­no di Storo, della va­rie­tà Ma­ra­no.  Tu­ri­sti pro­ve­nien­ti so­prat­tut­to dalle pro­vin­cie li­mi­tro­fe: per le viuz­ze del borgo si sen­ti­va par­la­re lom­bar­do, ve­ne­to, to­sca­no, emi­lia­no ma anche tanti stra­nie­ri.  La ma­ni­fe­sta­zio­ne or­ga­niz­za­ta dalla Pro Loco di Sto­ro­M2 ha san­ci­to ine­qui­vo­ca­bil­men­te come que­sta pie­tan­za, ti­pi­ca dei ter­ri­to­ri di mon­ta­gna, rap­pre­sen­ti una ri­sor­sa im­por­tan­te anche per l’al­ta ri­sto­ra­zio­ne data la sua ver­sa­ti­li­tà nella crea­zio­ne dei piat­ti. Per i dieci grup­pi di po­len­ter in gara si è trat­ta­to di un con­fron­to al­l’ul­ti­mo colpo di Trisa ov­ve­ro il tra­di­zio­na­le me­sto­lo con cui si pre­pa­ra la po­len­ta. Ma per il pub­bli­co vi è stata l’oc­ca­sio­ne di as­sag­gia­re altri tipi di po­len­ta e anche i gio­iel­li della pro­du­zio­ne ga­stro­no­mi­ca di que­sto an­go­lo del Tren­ti­no, col­lo­ca­to tra il lago d’I­dro, la val di Fumo e le Do­lo­mi­ti di Bren­ta. Il tutto con il sup­por­to di 500 vo­lon­ta­ri del­l’in­te­ra Valle del Chie­se.

Vin­ci­tri­ce del con­cor­so an­co­ra la clas­si­ca po­len­ta di casa, la Car­bo­ne­ra di Storo che ha tro­va­to con­cor­de sia la giu­ria tec­ni­ca che la giu­ria po­po­la­re, cioè dalle cen­ti­na­ia e mi­glia­ia di vi­si­ta­to­ri che si sono vo­lon­ta­ria­men­te ci­men­ta­ti nel­l’as­sag­gio delle 10 po­len­te in gara. Ai posti d’o­no­re, le po­len­te Ma­ca­fa­na e Bu­sia­dar del borgo di Ci­me­go, men­tre il voto po­po­la­re ha ideal­men­te iden­ti­fi­ca­to come da­mi­gel­le d’o­no­re la Car­bo­ne­ra di Con­di­no e an­co­ra la Ma­ca­fa­na di Ci­me­go. Quin­di un giu­di­zio po­po­la­re e tec­ni­co molto si­mi­le che prova quan­to la di­dat­ti­ca e la pro­fes­sio­ne sia d’ac­cor­do con il gusto e la pas­sio­ne del con­su­ma­to­re.  Come ha detto Giam­pie­tro Co­mol­li, pre­si­den­te della giu­ria tec­ni­ca: ”La po­len­ta mette d’ac­cor­do tutti se è buona, one­sta, fatta bene, ri­cor­da gusti an­ti­chi, ma ha sa­po­ri mo­der­ni pia­ce­vo­li e anche un po’ in­tri­gan­ti. Sa­len­do sul palco della pro­cla­ma­zio­ne, ho po­tu­to ab­bi­na­re il co­di­ce di ogni po­len­ta in gara con il nome della po­len­ta e della pro­ve­nien­za: mas­si­ma tra­spa­ren­za. Inol­tre, le prime 3 della giu­ria tec­ni­ca erano rac­chiu­se in 2,5 voti di dif­fe­ren­za, le uni­che sopra un voto medio di 8/10. Cre­sce anno dopo anno la qua­li­tà, ma anche l’i­den­ti­tà e il va­lo­re dei Po­len­ter. Storo si con­fer­ma pa­tria na­zio­na­le delle mi­glio­ri po­len­te e l’uso della fa­ri­na gial­la di Storo da parte dei mi­glio­ri cuo­chi ita­lia­ni e dei per­so­nag­gi noti nel libro di ri­cet­te, ne sono la prova scrit­ta. La bio­di­v­er­si­tà, la con­ta­mi­na­zio­ne degli in­gre­dien­ti e il mix delle ri­cet­te sono il vero suc­ces­so di un piat­to no­to­ria­men­te po­ve­ro, che sta di­ven­tan­do una spe­cia­li­tà delle ta­vo­le gour­met. ” L’al­bo d’oro del Fe­sti­val della Po­len­ta vede an­co­ra pri­meg­gia­re i po­len­ter di Borgo Chie­se (real­tà am­mi­ni­stra­ti­va nata dalla fu­sio­ne di Con­di­no, Ci­me­go, Brio­ne) con tre suc­ces­si: nel 2015 con La Ma­ca­fa­na di Ci­me­go, nel 2016 con la Car­bo­ne­ra di Con­di­no e nel 2017 con la Ma­ca­fa­na di Ci­me­go.

polenta campi storo mais coltivazioni pannocchie
Storo – Campi di gra­no­tur­co “No­stra­no”

Il Fe­sti­val della Po­len­ta 2019 è stato nuo­va­men­te co­ro­na­to da una gran­de par­te­ci­pa­zio­ne di pub­bli­co, che ha pre­mia­to gli sfor­zi messi in campo dal C.O. pre­sie­du­to da Ni­co­la Zon­ti­ni.. Si con­fer­ma quin­di la bontà delle azio­ni di pro­mo­zio­ne messe in atto da Tren­ti­no Mar­ke­ting, con il Ceo Mau­ri­zio Ros­si­ni, e dal Con­sor­zio Tu­ri­sti­co Valle del Chie­se, pre­sie­du­to da Da­ia­na Co­mi­not­ti, ri­vol­te al­l’in­te­ro nord Ita­lia con at­ti­vi­tà di sup­por­to sui quo­ti­dia­ni, radio, Tv e in par­ti­co­la­re sui so­cial. E che oggi il Fe­sti­val rap­pre­sen­ti una vera e pro­pria ve­tri­na sia in chia­ve tu­ri­sti­ca per la valle sia di ve­tri­na dei gia­ci­men­ti go­lo­si ga­stro­no­mi­ci del Tren­ti­no, lo con­fer­ma­no le pre­sen­ze dei tre as­ses­so­ri-tu­ri­sti Ro­ber­to Fai­lo­ni, gran­de so­ste­ni­to­re del­l’e­ven­to as­sie­me alla col­le­ga di com­par­to Giu­lia Za­no­tel­li, e Mario To­ni­na. L’ab­bi­na­men­to tra l’ec­cel­len­za pro­dut­ti­va e “gia­ci­men­ti ga­stro­no­mi­ci lo­ca­li” ha por­ta­to Vi­sit­Chie­se a va­lo­riz­za­re que­sti pro­dot­ti. Il pro­get­to #Mil­kli­fe è quin­di il vero e pro­prio con­te­ni­to­re de­di­ca­to alla ru­ra­li­tà del Chie­se, come è emer­so chia­ra­men­te nel con­ve­gno-in­con­tro di sa­ba­to al­l’i­nau­gu­ra­zio­ne del fe­sti­val dalle pa­ro­le di Vi­gi­lio Gio­van­nel­li pre­si­den­te di Agri’90 e con la pre­sen­za di Et­to­re Pran­di­ni, pre­si­den­te na­zio­na­le Col­di­ret­ti, che è stato chia­ris­si­mo: “Il la­vo­ro, la forza, l’im­pe­gno di Agri ’90, degli agri­col­to­ri e di Storo sono un esem­pio da espor­ta­re in tutti i bor­ghi ita­lia­ni, per di­mo­stra­re che l’uo­mo fa la dif­fe­ren­za dove si pro­du­ce un pro­dot­to di qua­li­tà. Im­pe­gno che la Col­di­ret­ti in­ten­de so­ste­ne­re sui ta­vo­li na­zio­na­li ed eu­ro­pei”.

Il Fe­sti­val della Po­len­ta 2019 ha visto il sup­por­to di Bim Valle del Chie­se, del Con­sor­zio tu­ri­sti­co Valle del Chie­se, della Pro­vin­cia Au­to­no­ma di Tren­to e di Tren­ti­no Mar­ke­ting, della Coo­pe­ra­ti­va Agri 90 e del Co­mu­ne di Storo. INFO: www.​visitchiese.​it.

polenta storo mais granturco balcone polentera agriturismo
Agri­tu­ri­smo La Po­len­te­ra

Au­to­re: Pro Loco di Sto­ro­M2
08/10/2019

image_pdfimage_print

Con­di­vi­di l'ar­ti­co­lo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •