Intervista di Marco Salvaterra alla prof.ssa Paola Adami,  coordinatrice nazionale della Rete  degli Istituti Agrari “ITA SENZA FRONTIERE”, rete che si è proposta l’obiettivo abbastanza ambizioso di mettere insieme gli istituti tecnici agrari d’Italia per dare un maggiore spessore alle loro richieste e per richiamare l’attenzione della politica e dei servizi specifici del settore agricolo/imprenditoriale sulle loro specifiche necessità e problematiche. Continua >>>

La Mixomatosi, malattia virale tipica del coniglio e presente in Italia dagli anni ’50, sta mietendo numerose vittime all’interno della popolazione cunicola nella provincia di Milano. Risale al settembre di quest’anno la prima avvisaglia di allarme epidemia che ha portato la ASL Milano 2 ad emettere un’Ordinanza… Continua >>>


Cristiano Papeschi, zootecnico ed esperto in coniglicoltura, è laureato in Medicina Veterinaria all’Università di Pisa.

Negli attuali ordinamenti, il secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione è costituito dai licei, dagli istituti tecnici, dagli istituti professionali e dal sistema dell’istruzione e della formazione professionale. E’ questo dunque il momento giusto per chiedere agli istituti tecnici di fare quel passo in più affinché diventino davvero scuole d’innovazione, valido asse di riferimento cultura scientifico/tecnologico e settore fondamentale per lo sviluppo economico e produttivo del Paese… Continua >>


Paola Adami, laureata in Scienze dell’educazione all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, è Dirigente Scolastico dell’Istituto Omnicomprensivo “F.lli Agosti” di Bagnoregio (VT). Da un anno è coordinatrice nazionale della Rete degli Istituti Agrari “ITA SENZA FRONTIERE”

Il consumo di pesce crudo è una pratica non molto diffusa nella tradizione italiana, ma negli ultimi anni, grazie alle ultime “tendenze“ di nuovi ristoranti con menù a base di prodotti crudi, anche nel nostro Paese questi nuovi piatti stanno riscuotendo sempre più successo. Mangiare pesce crudo comporta sicuramente un maggior rischio di intossicazioni e infezioni causate da batteri patogeni, oppure di infezioni da parte di parassiti… Continua >>

Mauro Bertuzzi, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Milano, è Presidente del collegio provinciale di Milano e Lodi degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.

La denominazione Provolone deriva presumibilmente da “prova” o “provatura”, il caratteristico test di stiratura della pasta che veniva, e viene tutt’ora praticato, per saggiarne la disposizione a filare ed essere formata; il termine compare per la prima volta nel “Vocabolario di Agricoltura” di Canevazzi-Mancini nel 1871, dove con “Provolone” viene indicata una provola di grandi dimensioni… Continua >>>


Ermanno Bodeo, agrotecnico diplomato all’Istituto Professionale Agrario di Corzano (BS), dopo esperienze maturate in alcuni caseifici della provincia è casaro responsabile della produzione di provolone presso il Caseificio Sociale Gardalatte di Lonato (BS). Grazie a passione e competenza in materia è diventato moderatore della sezione industria lattiero-casearia nel Forum di Agraria.org.

La fase economica che stiamo attraversando ha creato e crea notevoli problemi a tutte le attività economiche e alle famiglie. Molto spesso, sia le imprese che le famiglie, non riescono ad affrontare e porre a soluzione le situazioni contigenti createsi e che finiscono per autoalimentarsi, generando un senso di inquietudine e di insicurezza economico-commerciale, che, a cascata interagisce con tutto il sistema economico nella sua completezza e complessità… Continua >>

Nicola Galluzzo, dottore di ricerca in Scienze degli alimenti, si è laureato in Scienze agrarie presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, conseguendo il perfezionamento in Economia del turismo e in Gestione  e organizzazione  territoriale delle risorse naturali presso l’Università La Sapienza di Roma, in Studi europei presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Genova e in Controllo e autocontrollo degli alimenti presso la Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” di Roma. Assegnista di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Economia Agraria (Inea).

Secondo i Regolamenti CEE come carcassa suina deve intendersi: “Il corpo di un suino macellato, dissanguato ed eviscerato, intero o diviso a metà, senza lingua, setole, unghie, organi genitali, grasso peritoneale (sugna), reni, diaframma ed organi toracici e addominali”… Continua >>


Giuseppe Accomando, laureato in Scienze agrarie presso l’Università Federico II di Napoli, è docente di zootecnica presso l’Istituto Tecnico Agrario “F. De Sanctis” di Avellino.

Ci sono tante cose importanti da fare prima dell’arrivo delle gelate invernali; per prima cosa mi sono occupata del prato. Un altro lavoro in agenda è la preparazione delle fioriture primaverili del giardino e le bulbose: ho ottenuto ottimi risultati con Crochi, Leucojum vernum, Narcisi, Anemone blanda e nemorosa, Muscari e ogni autunno vado a caccia di qualche nuova varietà per rinfoltire … Continua >>


Luisella Rosa, giardiniera per passione da oltre vent’anni, ci parla del giardino di città attraverso la sua personale esperienza.
Collabora a ‘Fiori & Foglie’ rubrica di cultura verde del TGCOM

Il cavallo Bardigiano appartiene alla categoria “pony”: infatti la sua altezza al garrese è inferiore a 150 cm (i soggetti di sesso maschile possono arrivare ad un massimo di 149 cm al garrese, mentre le femmine a 147 cm). Il cavallo Bardigiano, grazie alla sua docilità e rusticità, è stato utilizzato nel contesto economico agricolo montanaro, come un affidabile, resistente, equilibrato e disponibile compagno per i lavori nei boschi… Continua >>


Franca Vaccari Simonini, Medico Veterinario ed esperto giudice della razza cavallo Bardigiano, svolge attività di ricerca presso l’Università di Medicina Veterinaria di Parma ed è responsabile del sito http://www.bardigiano.it/.

Il panico indiano, é una specie erbacea monoica annuale con grande capacità di accestimento. La pianta raggiunge i 120 cm di altezza (Duke, 1983) ma risulta soggetta ad allettamento quando se cresce eccessivamente in altezza. Le foglie sono lucide, di un verde intenso, lunghe dai 220 ai 500 mm e larghe 6-10 mm… Continua >>


Guido Agostinucci si è laureato in Scienze Agrarie presso l’Università di Melbourne (Australia), conseguendo il perfezionamento in Agroecologia presso l’Università degli Studi della Tuscia (Viterbo). Oltre a gestire un’azienda agricola in provincia di Viterbo, l’autore ha lavorato come ricercatore presso il Dipartimento di Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile (DECOS) dell’Università degli Studi della Tuscia. Attualmente svolge l’incarico di consulente per conto di un’organizzazione internazionale dedita allo sviluppo agricolo in paesi in via di sviluppo.

Il mare, l’ immenso serbatoio oceanico, contiene una varietà di esseri viventi maggiore di qualsiasi altro habitat del pianeta. Si trovano rappresentanti della classe dei mammiferi, ovviamente la classe dei pesci, ma anche uccelli marini, rettili e forme di ogni tipo di invertebrati, crostacei, molluschi, gasteropodi, cefalopodi e molti organismi invertebrati che sono unici di questo habitat… Continua >>


Giuliano Russini è laureato in Scienze Biologiche all’Università La Sapienza di Roma, con specializzazione in botanica e zoologia; successivamente ha conseguito in UK e Francia la specializzazione in etnobiogeografia. Lavora come curatore al Giardino Esotico di Hendaye, Francia.