
Le foreste non sono solo serbatoi di legname, ma svolgono altre funzioni che con il tempo hanno superato per importanza quella produttiva: aiutando il clima e riducendo l’effetto serra, favoriscono la biodiversità dando rifugio alla fauna e forniscono straordinarie opportunità di svago e di studio, incrementando cosi il richiamo turistico. I metodi di gestione delle foreste tradizionalmente applicati spesso non tengono conto di questa pluralità di aspetti… Continua >>>
Sintesi della Tesi di Laurea Magistrale:
– Valutazione della Sostenibilità delle Utilizzazioni in Boschi misti di Faggio (Fagus sylvatica L.)
LAUREANDO: Lorenzo Marziali (E-mail: marziali.lorenzo@hotmail.it)
RELATORE: Dott. Rodolfo Picchio
Università degli Studi della Tuscia

Nella nostra esperienza quotidiana siamo indotti a registrare le percezioni sensoriali che ci vengono dal mondo esterno catalogandole secondo gli schemi a cui siamo abituati: visive, uditive, tattili, olfattive e gustative in base agli organi specificatamente interessati, anche se poi andiamo spesso a descriverne alcune utilizzando termini non propriamente attinenti alla sfera sensoriale specificatamente coinvolta… Continua >>>
Ezio Casali, iscritto all’Albo Provinciale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati di Cremona, insegna presso l’Istituto Tecnico Agrario Statale “Stanga” di Cremona. Si occupa di autocontrollo, soprattutto negli agriturismi, e di agricoltura multifunzionale.

Carissime Lettrici e carissimi Lettori,
sono passati ormai dieci anni da quando, nel giugno del 2005, uscì il numero 0 della nostra Rivista di Agraria.org. E da allora, ogni anno, all’inizio dell’estate, ci fermiamo un momento per fare un breve riassunto dell’attività svolta nei ultimi 12 mesi.
Continua la crescita degli utenti iscritti al forum (sono più di 30.000) ed il numero di visitatori che ogni giorno leggono gli interventi pubblicati nelle decine di sezioni.
Sono ormai più di cinquanta i bravissimi moderatori che ogni giorno mettono a disposizione degli amici del Forum le loro conoscenze nel settore agricolo e zootecnico. E’ grazie a loro se il nostro Forum è diventato un punto di riferimento in rete per tutti coloro che si occupano di agricoltura, sia a livello hobbistico che professionale. Un ringraziamento particolare ai moderatori che per impegni di lavoro e di famiglia hanno dovuto lasciare l’incarico… Continua >>>

Il LiDAR (Light Detection and Ranging) è un sistema di telerilevamento attivo che permette il posizionamento e la rilevazione dell’altezza degli oggetti presenti sulla superficie terrestre; questo è possibile misurando il tempo di volo fra l’emissione dell’impulso e la ricezione del suo riflesso, conoscendo l’altezza del sensore. Generalmente il territorio viene misurato da un telemetro laser installato su un velivolo (in genere un aereo o un elicottero)… Continua >>>
Sintesi della Tesi di Laurea Magistrale:
Uso di dati telerilevati LiDAR e IKONOS per la caratterizzazione delle coperture forestali di Monte Morello
Candidato: Nicolò Camarretta
Relatore: Dr. Davide Travaglini
Correlatore: Prof. Enrico Marchi
Università degli Studi di Firenze – Scuola di Agraria
Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE E TECNOLOGIE DEI SISTEMI FORESTALI

L’Angelica (dal greco ἄγγελος , angelo, messaggero, corriere) deve probabilmente il suo nome al gradevole profumo emanato dalla pianta: nel medioevo questa pianta veniva chiamata “herba angelica” in quanto si credeva proteggesse dal diavolo ed avesse la capacità di curare da tutti mali. Le specie più interessanti sono fondamentalmente due: A. archangelica (A. officinalis) e A. sylvestris… Continua >>>
Ezio Casali, iscritto all’Albo Provinciale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati di Cremona, insegna presso l’Istituto Tecnico Agrario Statale “Stanga” di Cremona. Si occupa di autocontrollo, soprattutto negli agriturismi, e di agricoltura multifunzionale.

Gli Endoparassiti sono parassiti che vivono all’interno del corpo in organi bersaglio, fegato, intestino, mammella, utero, sangue; talvolta, gli animali colpiti possono morire con notevole perdita economica da parte dell’allevatore. Sono essenzialmente: Fasciola epatica (Fasciola hepatica), Dicrocelio (Dicrocoelium lanceolatum – D. dendriticum), Coccidiosi (Eimeria zurni), Strongilosi gastrointestinale e Ipoderma o Tarolo (Hipoderma bovis De Geer)… Continua >>>
Giuseppe Accomando, laureato in Scienze agrarie presso l’Università Federico II di Napoli, è docente di zootecnica.

L’acciuga o alice (Engraulis encrasicolus, LINNAEUS, 1758), è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Engraulidae, che vive in acque saline o salmastre ed è diffuso nell’Oceano Atlantico orientale nel mar Mediterraneo, nel Mar Nero e nel Mare di Azov. Si tratta di una specie pelagica dalle abitudini gregarie, che vive in grossi banchi e compie importanti migrazioni spingendosi in zone molto lontane dalla costa… Continua >>>
Lapo Nannucci ha conseguito la laurea magistrale in Scienze e Tecnologie agrarie Vecchio Ordinamento presso la Facoltà di Agraria di Firenze. Abilitato all’esercizio della libera professione di Dottore Agronomo, è consulente esterno presso Federpesca e fornisce consulenza tecnico-amministrativa ad allevamenti di trote in Toscana.

Questa razza particolarissima e molto comune, da anni sta facendo impazzire tutti gli studiosi che la conoscono: “origine ignota” e “comportamento genetico del disegno ignoto”, sono le uniche cose che sappiamo; Il Lizard viene classificato nel gruppo dei “canarini” soltanto con metodo di esclusione, poiché in tanti anni di teorie da parte degli ornitologici, nessuno è riuscito a classificarlo altrove. il suo nome (che tradotto letteralmente dall’inglese significa “lucertola”) è dovuto al particolarissimo disegno a scaglie… Continua >>>
Federico Vinattieri è un appassionato allevatore di Canarini e di Mastini Napoletani (Allevamento di Fossombrone)

Annaffiare un agrume è una pratica assai semplice, bastano una fonte e un recipiente per distribuirla; assai più complicato è capire quando c’è reale bisogno di farlo. Prima di descrivere le variabili che influiscono sulla frequenza irrigua da adottare, è necessario comprendere cosa succede quando si commettono errori di annaffiatura, soprattutto in eccesso… Continua >>>
Marco Beconcini, Dottore agronomo libero professionista, è consulente presso parchi storici privati e si occupa di progettazione del verde concentrando la propria attenzione sulle dinamiche che accompagnano una corretta gestione dei vegetali in tutti i suoi aspetti.
Il tirocinio, svolto dal 15 aprile al 15 maggio 2015, ha avuto come meta, per la terza volta, la realtà zootecnica del Mugello, in particolare i comuni di Borgo San Lorenzo, Galliano, Scarperia e San Piero a Sieve (FI). L’esperienza è stata fatta presso le aziende Zootecniche Co-Mi, Valdastra, Ranch Ricavo, Marchi, Cooperativa “E. Sereni”. Gli alunni coinvolti provengono dalle classi IV sez. A, B, C e V sez. C e D dell’indirizzo agraria dell’ISIS “De Sanctis/ D’Agostino” di Avellino… Continua >>>
Giuseppe Accomando, laureato in Scienze agrarie presso l’Università Federico II di Napoli, è docente di zootecnica presso l’Istituto Tecnico Agrario “F. De Sanctis” di Avellino.

Quando si pensa al tartufo, la mente dei più corre al tartufo bianco d’Alba piemontese o al tartufo nero umbro; nella peggiore delle ipotesi ci fermiamo ai gelati, trasposizioni dolci delle due principali tipologie di tartufo. Ironia a parte, ben pochi sanno che anche il territorio lucano vanta la presenza di una particolare specie di tartufo piuttosto pregiata: il Bianchetto (Tuber borchii Vittad.). Notizia, questa, che noi Lucani, nella maggior parte dei casi, ignoriamo… Continua >>>
Domenico Laviola, Dottore Agronomo libero professionista. Esplica la propria attività di consulenza nell’ambito della gestione ed amministrazione di aziende agricole, nella gestione del territorio.