
Si avvicina il 15 marzo 2018, data dopo la quale le etichette non conformi non potranno più essere utilizzate. Le sanzioni, anche se di natura amministrativa, sono piuttosto pesanti…
Daniele Pisanello è avvocato consulente in Diritto Alimentare, fondatore e managing Partner di Lex Alimentaria Studio Legale Associato (Pisa e Firenze). Erika Stifani, dottoressa in Legge, praticante avvocato presso lo studio LEX ALIMENTARIA.

Il metodo di produzione biologico è oramai passato da uno stato “di confine” a rappresentare una realtà di mercato significativa. I recenti sviluppi del comparto in termini di superfici coinvolte, operatori controllati e fatturato hanno evidenziato una crescita importante, seppur caratterizzata da un trend stabile…
Donato Ferrucci, Dottore agronomo libero professionista, riveste attualmente l’incarico di Responsabile di Bioagricert Lazio e di Cultore della materia presso la cattedra di Gestione e Comunicazione d’Impresa” – Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi della Tuscia.

S. rebaudiana è usata in molte parti del mondo come dolcificante non calorico, infatti la polvere delle sue foglie (Figura 3) non contiene calorie e possiede un potere dolcificante 200-300 volte superiore al comune zucchero da tavola, non ha un retrogusto indesiderato ed è stabile in una varietà di prodotti (prodotti da forno, confezionati, bibite, ecc.)…
Sunto ed aggiornamento dell’elaborato di tesi in Farmacognosia del Corso di Laurea triennale in Informazione Scientifica sul Farmaco (Facoltà di Farmacia e Medicina), Sapienza Università di Roma.
Relatore: Dott.ssa Annabella Vitalone – Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia “Vittorio Erspamer”, Sapienza Università di Roma.
Studente: Dott.ssa Patrizia Colicci, laureata in Informazione Scientifica sul Farmaco, presso Sapienza Università di Roma.

Corine Land Cover è una banca dati che si presta all’elaborazione automatica, dunque poco costosa, di valori algebrici desunti dal numero di tessere, dal numero di classi e dai loro perimetri e superfici. Questo rende possibile il confronto tra paesaggi e il monitoraggio nel tempo, dato che vengono registrati i cambiamenti tra una mappatura e l’altra per tessere anche di soli cinque ettari…
Paolo Degli Antoni: Laurea in Scienze Forestali, conseguita presso la facoltà di Agraria dell’Università di Firenze. Abilitazione all’esercizio della professione di Agronomo-Forestale. Già funzionario C.F.S. e collaboratore della Regione Toscana, è socio corrispondente dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali, scrive contributi scientifici di ecologia del paesaggio, biodiversità, storia, arte e antropologia del bosco. Suo oggetto privilegiato di ricerca è la rinaturalizzazione.

vista la delicatezza dei nostri capi bufalini o vaccini che siano, analizziamo i meccanismi di regolazione dell’appetito e quali situazioni alimentari, ambientali e fisiologiche siano in grado di indirizzarli verso un determinato risultato piuttosto che verso un altro…
Giovanni Canu, laureato in Scienze della Produzione Animale presso Università degli studi “Federico II” di Napoli, è iscritto all’albo dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Salerno. Dal 2004 è consulente in nutrizione animale per allevamenti intensivi sia in Italia che all’estero.

Importanti novità per l’istallazione e l’esercizio di contenitori – distributori, a uso privato, per l’erogazione di carburante liquido di categoria C…
Michele Piccioni, laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Camerino ha conseguito successivamente un Master in “Diritto Economia e Tecnologie Informatiche” e una Specializzazione in Diritto Civile. Attualmente è docente presso diverse Scuole Superiori della Provincia di Macerata.

La possibilità di produrre colture biofortificate con Se può portare a un maggior valore nutrizionale del prodotto e a una sua valorizzazione commerciale. Dato che il Se ritarda la senescenza delle piante, prolungandone quindi la durata, attraverso la biofortificazione potrebbe essere anche incrementata la shelf life dei prodotti di IV gamma…
Giovanni Mian si è diplomato all’Istituto tecnico agrario “P. d’Aquileia” di Cividale del Friuli Ha conseguito la laurea triennale in Scienze agrarie presso l’Università degli studi di Udine. Successivamente si è iscritto, nello stesso ateneo, al corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie, laureandosi ad ottobre del 2017 con il massimo dei voti. Vanta numerose esperienze lavorative nel settore agricolo e nel settore della sperimentazione di molecole usate come fitofarmaci.

Il “Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata” (SQNPI) è uno standard di produzione di fonte legale. L’adesione consente di porre il corrispondente segno distintivo sui prodotti realizzati. Il sistema è istituito con Legge n. 4 del 3/02/2011, e serve a garantire una qualità del prodotto finale significativamente superiore alle norme commerciali correnti; ciò mediante adesione a norme tecniche di “Produzione integrata”, la cui verifica sarà compito di Organismi terzi accreditati….
Donato Ferrucci, Dottore agronomo libero professionista, riveste attualmente l’incarico di Responsabile di Bioagricert Lazio e di Cultore della materia presso la cattedra di Gestione e Comunicazione d’Impresa” – Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi della Tuscia.

Il lupo: minaccia o risorsa? Eliminarlo o proteggerlo? Bhe, per me è piuttosto facile rispondere, ma mi son reso conto che le risposte a queste domande, che a mio avviso tutti dovrebbero dare senza un briciolo di esitazione, non sono così ovvie per tantissime persone….
Federico Vinattieri è un appassionato allevatore cinofilo, ornitofilo e avicoltore (titolare Allevamento di Fossombrone – www.difossombrone.it – http://lupi.difossombrone.it – http://ornitologia.difossombrone.it)

Continua il nostro “viaggio” alla scoperta di queste affascinanti piante dalle proprietà incredibili. A differenza del primo articolo dove ci siamo dedicati per lo più a piante provenienti da areali ben diversi da quello italiano, in questo andremo alla scoperta di superfrutti comuni nelle nostre regioni e la cui coltivazione non è una cosa così nuova. Tra i superfrutti degni di nota in Italia troviamo sicuramente il gelso (nero, bianco e rosso) e il melograno….
Flavio Rubechini, diplomato presso l’ISS B. Ricasoli di Siena come perito agrario specializzato in viticoltura ed enologia, ha lavorato per aziende sia viti-vinicole che ad indirizzo misto in Veneto, Toscana e Sicilia. Si è specializzato nei superfrutti, dalla loro coltivazione alla loro commercializzazione, e ha seguito corsi della Massey University in Nuova Zelanda. Attualmente è studente in Scienze agrarie presso l’Università di Pisa.

Per indagare le proprietà chimico-fisiche dei suoli e i fattori di pedogenesi (origine dei suoli) è necessario raccogliere dei campioni di suolo in campo. È quindi necessario individuare dei punti da monitorare e procedere all’attività di scavo…
Gennaro Pisciotta, laureato in Scienze e Tecnologie agrarie all’Università G. Marconi – Facoltà di Scienze e Tecnologie Applicate di Roma, è Agrotecnico e docente presso l’ISIS “Falcone” di Pozzuoli (Napoli).