
Nonostante non fossero tutti in purezza erano evidenti nella maggior parte degli esemplari le caratteristiche dell’antico pollo mediterraneo…
Pasquale D’Ancicco, presidente Razze Autoctone Campane e consigliere AIFAO.

Cominciamo con un’osservazione: non ci sono marche di vino che godono dello stesso livello di successo (in termini di valore o di quota di mercato) di altri beni di consumo (caffè, cereali, birra)…
Carlo Cuomo – Enologo, titolare del Diplôme National d’œnologue di Bordeaux con tesi dal titolo “differents pistes d’amélioration de la typicité du Blanc de Lynch Bages » e di un mastère spécialisé en Management des Vins et Spiritueux a KEDGE Business School. Irpino di origine e di cuore, attualmente vive a Bordeaux, dove lavora come consulente e responsabile Italia per Vivelys.

Nel corso degli anni questi sistemi di analisi e di valutazione stanno avendo sempre più rilevanza in quanto vengono utilizzati per valutare lo stato di salute della mandria all’interno di un allevamento. Sono caratterizzati da diversi parametri che vengono di seguito approfonditi…
Andrea Brunetta (di Oderzo, Treviso), diplomato al Liceo Scientifico ISISS Antonio Scarpa di Motta di Livenza (TV), ha conseguito la Laurea Triennale in Allevamento e Salute Animale e la Laurea Magistrale in Allevamento e Benessere Animale (ex Nutrizione e Risorse Animali) presso l’Università degli Studi di Udine. Attualmente, neolaureato, concilia studio e lavoro al fine di conseguire l’abilitazione alla libera professione da Dottore Agronomo.

La mastite è un’infiammazione della ghiandola mammaria, causata solitamente da un’infezione batterica. Essa conduce ad una riduzione della produzione di latte e ad un’alterazione della sua composizione, che ne insidia la qualità, sia come prodotto di consumo immediato che come materia prima per la produzione di latticini…
Alessio Durastante, Tecnico della Prevenzione – Ispettore sanitario ASL 01 Avezzano – Sulmona- (L’Aquila).
La mosca della frutta orientale, Bactrocera dorsalis Hendel, è un parassita molto distruttivo di frutta nelle aree in cui si verifica la sua presenza; infatti è originario di vaste aree dell’Asia tropicale, successivamente si è insediato in gran parte dell’Africa sub-sahariana e viene spesso intercettato negli Stati Uniti, facendo scattare programmi di eradicazione…

L’abitudine del ritiro di parte dell’olio di oliva prodotto nella stagione olivicola e destinato all’autoconsumo è pratica abbastanza diffusa nel nostro Paese…
Nicolò Passeri, Dottore Agronomo, libero professionista. Dottore di ricerca in “Economia e Territorio” presso l’Università degli Studi della Tuscia. Consulente per la certificazione prodotti biologici e analisi tecnico economiche dei processi produttivi. Collabora con l’Università degli Studi della Tuscia a progetti di ricerca su studi relativi alla valutazione della sostenibilità ambientale dei processi produttivi agricoli.

L’agricoltura integrata è, di fatto, riconosciuta come l’unica formula produttiva in grado di garantire consumatore ed ambiente. In tal senso l’accezione del termine “integrato” può essere mutuato anche ai concetti di sostenibile e sicuro…
Donato Ferrucci, Salvatore Sergi, Edoardo Corbucci.
Donato Ferrucci, Dottore agronomo libero professionista, riveste attualmente l’incarico di Responsabile di Bioagricert Lazio e di Cultore della materia presso la cattedra di Gestione e Comunicazione d’Impresa” – Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi della Tuscia.

L’Olivicoltura in Toscana tra passato e futuro: resoconto del Convegno sull’Olivicoltura in Toscana – Firenze 10 dicembre 2018…
Roberto Sorrentino, Enotecnico Agronomo, iscritto all’Ordine Professionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Siena.

Quante volte abbiamo sentito i bambini imitare i versi degli animali, ma poche volte riusciamo a ricordarci quale sia il giusto termine che indica quel verso…
Federico Vinattieri è un appassionato allevatore cinofilo, ornitofilo e avicoltore (titolare Allevamento di Fossombrone.

Recentemente sono stato invitato dal Club del Gran Moloso Italiano México, a giudicare un grande Raduno di questa razza a Tlaxcala, a poche ore dall’enorme metropoli di Città del Messico…
Federico Vinattieri è un appassionato allevatore cinofilo, ornitofilo e avicoltore (titolare Allevamento di Fossombrone.

Gli assetti fondiari collettivi non rappresentano solo un altro modo di possedere, ma offrono anche un’altra prospettiva di vita, dove l’uomo ritrova finalmente un rapporto equo e proficuo con la natura…
Alfredo Incollingo, laurea triennale in Lettere e magistrale in Filosofia moderna presso l’Università “Sapienza” di Roma, è giornalista pubblicista.