molecole bioattive dei pomodori

Il pomodoro è uno degli ortaggi più̀ diffusi a livello mondiale. In Italia rappresenta una buona fetta della produzione agricola totale del paese che introdotto in Europa circa 500 anni fa, è ancora considerato una coltura simbolo dell’Italia, in particolare della Campania. Negli anni ’80 iniziò il declino della produzione di pomodoro in Campania a causa di una serie di ragioni socio-economiche e biologiche; comincio cosi a svilupparsi la coltivazione di questo orticolo in Puglia legata all’introduzione di varietà resistenti alla maggior parte delle malattie e che meglio si adattano alla raccolta meccanizzata. Queste nuove varietà presto hanno iniziato a dominare i mercati nonostante fossero spesso considerevolmente inferiori per sapore e qualità organolettiche. Una conseguenza di ciò è stata la scomparsa costante di ecotipi selezionati in centinaia di anni dai coltivatori locali poiché, anche se caratterizzati da migliori qualità organolettiche, hanno una bassa produttività e sono molto sensibili ad un’ampia gamma di patogeni…

Ilenia Bravo, Patrizia Papetti – Dipartimento di Economia e Giurisprudenza Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Campus Folcara, Viale dell’Università, 03043 Cassino (Fr), Italia.

Piante ornamentali

Esiste l’erronea convinzione che i prodotti di origine vegetale, in quanto naturali, non possano nuocere alla salute. I dati annuali dell’ISS ci ricordano invece che il fenomeno delle intossicazioni da piante è ampio e variegato. Esso può coinvolgere sia prodotti erboristici di scarsa qualità (adulterati o sofisticati, tanto più se acquistati su siti internet di dubbia sicurezza), oppure mal conservati o utilizzati in maniera impropria, sia specie tossiche selvatiche, scambiate per eduli da chi, privo di adeguata conoscenza in merito, le ricerca spontaneamente in natura e più frequentemente, specie tossiche ornamentali che, tra le mura domestiche o nei giardini, attraggono la curiosità dei bambini ignari del pericolo. Ogni anno, i bambini al di sotto dei 6 anni di età, rappresentano il 46% delle vittime totali da intossicazione, esse avvengono accidentalmente in ambiente domestico nel 94% dei casi…

Sunto ed aggiornamento dell’elaborato di tesi in Farmacognosia del Corso di Laurea in Farmacia (Facoltà di Farmacia e Medicina) Sapienza Università di Roma.
Relatore: Prof.ssa Annabella Vitalone – Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia “Vittorio Erspamer”, Sapienza Università di Roma.
Studente: Dott.ssa Silvia Mentil, laureata in Farmacia, presso Sapienza Università di Roma.

La storia dell’Istituto ha inizio il 2 novembre 1880, quando il ministero dell’agricoltura decise di istituire una Scuola Pratica di Agricoltura a Cagliari.
La prima sede della nuova scuola di viticoltura ed enologia fu Villa Muscas in zona Istelladas nell’attuale via Sant’Alenixedda nei pressi del quartiere di Villanova, il cui acquisto fu deliberato dal Consiglio civico nel 1885. La Scuola, già a partire dal 1886, aveva a disposizione un’estensione di 16 ettari per l’impianto del podere dell’azienda agraria. Il ministero della pubblica istruzione nel 1887 inviò a Cagliari il professor Sante Cettolini, enologo di Conegliano Veneto, il quale tra difficoltà di ogni genere e l’indifferenza e l’incomprensione quasi generali, il 1° aprile 1889, con il sostegno scientifico del Cavalier Missaghi, professore di chimica ed ex rettore dell’Università di Cagliari, aprì la Regia Scuola di Viticoltura ed enologia di Cagliari. La scuola nell’ultimo decennio del 1800 subì diverse modifiche e ampliamenti dei suoi locali. Intorno alla casa rustica si estendeva il terreno che superava i 18 ettari interamente coltivato a vigna e a frutteto…