Carissime Lettrici e carissimi Lettori, siamo giunti al termine dell’anno e, come di consueto, abbiamo il piacere di esporvi le principali attività svolte negli ultimi 12 mesi. Anche il 2010/2011 è stato un anno ricco di soddisfazioni, i visitatori di www.agraria.org si sono moltiplicati a vista d’occhio (siamo arrivati alla bellezza di quasi 30.000 visite viste al giorno), la nostra www.rivistadiagraria.org ha superato i 25.000 iscritti alla newsletter… Continua >>>

Molto spesso, quando siamo seduti a tavola e stiamo gustando un’ottima bistecca alla fiorentina o ci troviamo davanti ad un bel tagliere di formaggi, viene da chiedersi da dove provengano tali prodotti. Questa semplice ma altrettanto arguta domanda è indice di sensibilità verso una precisa idea riguardo la qualità dei cibi: un’idea che esula dalle semplici caratteristiche organolettiche del prodotto, ma che si origina nella convinzione della bontà della provenienza a Filiera corta… Continua >>>

Luca Poli, diplomato all’Istituto tecnico agrario, studia Scienze Forestali ed ambientali presso l’Università di Firenze e collabora al consolidamento del catalogo di aziende agricole on-line di Agraria.org.

Per comprendere il Cane Corso occorre aver studiato e capito la sua storia attraverso i secoli, precisandone l’uso e indicandone i valori morali.
La storia è la filosofia che insegna per esempi; per conoscere bene la razza noi abbiamo cercato di capire il pensiero di chi ne è stato storicamente il depositario, ovvero ci siamo impegnati ad acquisire le necessarie basi biologiche e culturali poiché solo in questo modo si può essere definiti continuatori di una tradizione… Continua >>>

Flavio Bruno, medico veterinario, laureato presso l’Università degli Studi di Bari, si occupa da decenni dello studio e della preservazione del Cane Corso Tradizionale e delle antiche razze canine da lavoro italiane. E’ Direttore del Centro Cinofilo Razze Meridionali di Santa Croce di Magliano (CB) e Presidente di ACSI Il Contado del Molise. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni sulla cinofilia.

La Cinta Senese è una razza suina autoctona Toscana, originaria della Montagnola Senese, diffusasi poi in tutto il territorio regionale. A metà del secolo scorso, il numero di capi allevati era ridotto al punto che la sua estinzione sembrava inevitabile. Intorno agli anni ottanta – grazie al rinnovato interesse per il germoplasma animale autoctono e al buon esito di un’operazione di salvaguardia –, il numero dei capi di Cinta Senese allevati i tutto il territorio regionale è aumentato… Continua >>>

Carolina Pugliese è Ricercatrice presso il Dipartimento di Biotecnologie Agrarie dell’Università di Firenze – Sezione di Scienze Animali.

Vediamo quali sono le materie prime usate a livello industriale, nella preparazione succhi o bevande alla frutta. La purea è un prodotto più o meno denso, ottenuta da setacciatura più o meno fine di frutta fresca o congelata. Se ad una percentuale minima definita dalla legge, aggiungiamo acqua, zucchero ed eventualmente acidificante otteniamo un nettare di frutta… Continua >>>


Lara Ciola, laureata nel 1994 presso la facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Udine, corso di laurea in Scienza delle Preparazioni alimentari, è iscritta all’albo dei tecnologi alimentari sezione Veneto e Trentino Alto Adige. Lavora presso azienda di trasformazione frutta quale responsabile controllo qualità.

La Sardegna è una terra di misteri e particolarità, il fatto di essere un’isola ha da sempre condizionato la nostra fauna, la nostra flora, il nostro popolo e tutti gli animali domestici che nel corso dei millenni abbiamo selezionato e adattato ai nostri bisogni e alle caratteristiche della nostra terra. Dalla notte dei tempi abbiamo un cane che ci ha aiutato nelle funzioni più diverse, da guardiano dell’ovile e della proprietà, al recupero dei bovini allevati… Continua >>>


Pietro Perra è un appassionato cinofilo, impegnato già dalla metà degli anni novanta nella ricerca e studio delle razze canine sarde autoctone da una decina di anni possiede e alleva doghi sardi e levrieri sardi.

Tutelare l’ambiente significa, sostanzialmente, difendere il diritto ad un’esistenza libera e dignitosa dell’uomo: segnatamente, l’ambiente è qualificabile come diritto primario, essenziale ed inalienabile di ciascun individuo e dovere sociale. Tutelare l’ambiente significa difendere le risorse naturali, salvaguardando e valorizzando il terreno, le coltivazioni e la biodiversità…. Continua >>>


Alessandro M. Basso, Dottore di ricerca interfacoltà Agraria-Giurisprudenza in “uomo-ambiente”, giornalista pubblicista, geometra abilitato, responsabile sezione cultura “uomo-ambiente” della Associazione dei Dottori in Agraria e Forestali della provincia di Foggia, Guida ufficiale del Parco nazionale del Gargano, Avvocato, conciliatore professionista

La trasformazione dei prodotti agricoli a livello aziendale rappresenta un momento di diversificazione produttiva di tipo “verticale”, con evoluzione del prodotto da agricolo ad agroalimentare. Si tratta di un’operazione avvincente e ricca di stimoli che implica pianificazione delle attività e delle risorse…. Continua >>>


Donato Ferrucci, Dottore agronomo libero professionista, riveste attualmente l’incarico di Responsabile di Bioagricert Lazio e di Cultore della materia presso la cattedra di Gestione e Comunicazione d’Impresa” – Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi della Tuscia.

Ai pastori sono da anni affiancati degli indispensabili ausiliari: i cani da pastore, cioè i cani che lavorano con il gregge. E’ necessario comunque distinguere due tipi di cani da pastore: uno è costituito dai cani che a comando agiscono sul gregge spingendolo ad effettuare le manovre richieste dal pastore. L’altro gruppo è rappresentato dal cane pastore custode e cioè il cane che ha il compito di difendere le pecore dai predatori e principalmente dal lupo… Continua >>>

Flavio Bruno, medico veterinario, laureato presso l’Università degli Studi di Bari, si occupa da decenni dello studio e della preservazione del Cane Corso Tradizionale e delle antiche razze canine da lavoro italiane.

La sostanza organica è l’insieme dei residui di origine vegetale e animale in diverso stadio di decomposizione. I residui organici che in vario modo arrivano al terreno non partecipano in maniera omogenea alla formazione di sostanza organica. Sicuramente i residui vegetali, formati da foglie, ramoscelli, radici, germogli e quant’altro proveniente dal mondo vegetale, forniscono al terreno quantità molto elevate di sostanza organica… Continua >>>


Domenico Ciminelli, laureato in Scienze e Tecnologie agrarie, è laureando in Viticoltura ed Enologia presso l’Università degli Studi della Basilicata.

Sta nascendo una nuova magnifica razza italiana: il Rogetto. Questo affascinante canarino, facente parte del gruppo dei canarini arricciati, nasce per volontà dell’allevatore Michele Del Prete, allevatore associato all’A.F.O. (Associazione Fiorentina Ornitologica), che da più di 20 anni sta lavorando al progetto di selezione… Continua >>>


Federico Vinattieri, appassionato allevatore di Canarini e di Mastini Napoletani è studente in “Tecniche di Allevamento del cane di razza ed educazione cinofila” alla Facolta’ di Medicina Veterinaria di Pisa.